Tuscia in fermento per la Sagra della Cioccolata a Squajo il 15 e 16 Ottobre 2022
Sabato 15
ore 15:00 Piazza Italia Inaugurazione 14• edizione Sagra della cioccolata a squajo
ore 9:00/12:30 - 15:00/17:30 Chiesa di S.Agostino XrConsegno Nazionale Tuscania nella storia
- ore 15:00 V.le Trieste Apertura mercatino artigianale
- dalle 15:00 alle 24:00 Piazza Italia Distribuzione della Cioccolata a squajo
- ore 15:00 Piazza Italia Apertura giochi per bambini con gonfiabili Baby
ore 15:30 Piazza Italia Intrattenimento musicale con Di Kukka
- ore 18:00 V.le Volontari del Sangue Spettacolo di danza -8orn to Dance" a cura della scuola di ballo Odissea 2001
- ore 19:30 Piazza Italia Tombola della cioccolata a squajo a cura della Pro Loco
Domenica 16
- ore 10:00 Viale Trieste Apertura ~catino artigianale
- dalle 15:00 alle 24:00 Piazza Italia Distribuzione della Cioccolata a squab
- ore 15:00 Scalinata del quartiere suburbano liberty della Vittoria (la Oda) -te spose nel tempo-Sfilata di abiti da sposa sintage con arriso in Piazza Italia
- ore 15:30 Piazza Italia Intrattenimento musicale con il gruppo musicale Habanero e Dj Kukka
- ore 16:00 Piazza Italia Presentazione squadre Fulgur Tuscania
Per tutta la durata della manifestazione: Truccabimbi in Piazza Italia a cura della Croce Rossa
Tuscania e la Tuscia sono pronte per ospitare l'edizione 2022 della grande festa che ha ormai un’eco meritata e diffusa nell’area di tutto il Centro Italia.
La storica cioccolata calda di Tuscania, riconosciuta dal Ministero delle Politiche Agricole quale “prodotto agroalimentare tradizionale”, verrà straordinariamente servita .
La musica per tutti i gusti, gli spettacoli, l’animazione, gli incontri culturali, il buon umore ed il caratteristico centro storico della città medievale accompagneranno quest’iniziativa semplice che nasce per affrontare situazioni di disagio sociale ed umanitario all’insegna della valorizzazione del patrimonio storico, artistico e gastronomico.La cioccolata calda verrà preparata rispettando scrupolosamente “l’antica e segreta ricetta” pensata e proposta sessant’anni anni or sono per deliziare gli invitati alle cerimonie nuziali tuscanesi.
Un’antica bontà, una bevanda dal gusto prelibato che si trasforma in un’occasione popolare di cooperazione e di solidarietà.
Una bella opportunità quindi per un fine settimana originale, accompagnati da bambini e nonni, per ritrovare il giusto equilibrio tra le esigenze dello spirito e quelle del palato!
(c) copyright 2014/2023 eventiesagre.it