sfondo endy
Marzo 2025
eventiesagre.it
Marzo 2025
Numero Evento: 2329
Eventi Sagre
Da Visitare Altro
Eventi Storici
Sagra Delle Castagne Di Soriano Nel Cimino
Sagra Delle Castagne - Manifestazione Storica Rievocativa
Date:
Dal: 10/10/2024
Al: 20/10/2024
Dove:
Logo Comune
Piazza Vittorio Emanuele Ii
Lazio - Italia
Contatti
Fonte
Ente Sagra delle Castagne Manifestazione Storica
Evento Passato! Per aggiornamenti: segnalazione@eventiesagre.it
Scheda Evento

Sagra Delle Castagne Di Soriano Nel Cimino

Sagra Delle Castagne - Manifestazione Storica Rievocativa

Da Giovedì 10 a Domenica 20 Ottobre 2024 -
Soriano Nel Cimino - Piazza Vittorio Emanuele Ii - Soriano Nel Cimino (VT)

Sagra Delle Castagne Di Soriano Nel Cimino - Soriano Nel Cimino
Copyright: Ente Sagra delle Castagne

La Sagra Delle Castagne di Soriano nel Cimino si svolge il primo, il secondo e terzo week-end del mese di Ottobre.

Nell'edizione 2024 le date saranno le seguenti:

 

2° Weekend: 10, 11, 12, 13 Ottobre

3° Weekend: 17, 18, 19, 20 Ottobre 

 

Giovedì 10 ottobre
Ore 20,00
Cena di beneficenza a cura della locale Sezione CRI
(Taverna della Vecchietta –  Contrada Trinità)
Venerdì 11 ottobre
Ore 21.30
Esibizione del Gruppo Sbandieratori e Musici della Nobile Contrada Trinità
a seguire
Esibizione del gruppo Musici, Focolieri e Armigeri della Contrada San Giorgio
(Piazza V. Emanuele II)
Ingresso: euro 6,00

Sabato 12 ottobre
Ore 9.00
“Le bancarelle di Soriano” – Mercatino di artigianato, antiquariato, collezionismo, vintage.
(Viale Vittorio Emanuele III – Piazzale Belvedere)
Ore 10.30
Visite guidate per Soriano tra Storia e Leggenda in collaborazione con l’Ass. Terzo Millennio.
(Ufficio Turistico – Piazza V. Emanuele II)
Ore 16.00
Esibizione dei Giovani Musici della Contrada Papacqua e Giovani Sbandieratori della Nobile Contrada Trinità
(Piazza V. Emanuele II)
Ore 17.30
Convegno: studi di Archeoastronomia presso la chiesa di San Valentino a Soriano nel Cimino a cura di Stefano Cavalieri
(Sala Consiliare – Piazza Umberto I)
Ore 21.30
Rievocazione Storica – Soriano tra Storia e Leggenda
(Piazza V. Emanuele II) – Ingresso: euro 10,00
a seguire
“Cruciatus Doloris” a cura del Gruppo Storico Spadaccini
Via della Rocca – Castello Orsini

Domenica 13 ottobre


Ore 9.00
“Le bancarelle di Soriano” – Mercatino di artigianato, antiquariato, collezionismo, vintage.
(Viale Vittorio Emanuele III – Piazzale Belvedere)
Ore 10,30
44^ Edizione del Premio Nazionale “Vojola d’Oro”
(Cinema Teatro Florida – Piazza G. Marconi)
Ore 15.30
Corteo Storico – Soriano e i suoi Rioni
(Piazza V. Emanuele II e per le Vie del Paese) – Ingresso: Euro 12,00
Ore 21.00
Esibizione per i 50 anni del Gruppo Storico Spadaccini
(Piazza V. Emanuele II)
Terzo Weekend
Giovedì 17 ottobre
Ore 20,00
Cena di benificienza a cura della Sezione Avis “ Dante Terzini” di Soriano nel Cimino
(Taverna del Drago – Contrada S. Giorgio)

Venerdì 18 ottobre
Ore 10.00
Archeologia preventiva: teorie,metodi ed esperienze – Convegno nazionale di studi.
Promosso dall’ Università degli Studi della Tuscia, in collaborazione con il Ministero della Cultura (DG Musei, DG ABAP), ICA (Istituto Centrale per l’ Archeologia), Italferr (Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane) e Archeoimprese (associazione delle imprese archeologiche), Comune di Soriano nel Cimino e Ente Sagra delle Castagne.
(Sala Consiliare – Piazza Umberto I) – Visualizza Mappa
Ore 18,15
Presentazione e premiazione del Premio Nazionale del Libro Storico
(Sala Consiliare – Piazza Umberto I) – Visualizza Mappa
Ore 20.30
Convivium Secretum – (17^ edizione)
Percorso enogastronomico tra i sapori dei tempi antichi presso le Taverne delle quattro Contrade
(Posti limitati. Prenotazione obbligatoria) – Ingresso: euro 25,00
a seguire

Sabato 19 ottobre
Ore 09,00
“Le bancarelle di Soriano” – Mercatino di artigianato, antiquariato, collezionismo, vintage.
(Viale V.Emanuele III – Piazzale Belvedere)
Ore 10,00
Archeologia preventiva: teorie,metodi ed esperienze – Convegno nazionale di studi.
Promosso dall’ Università degli Studi della Tuscia, in collaborazione con il Ministero della Cultura (DG Musei, DG ABAP), ICA (Istituto Centrale per l’ Archeologia), Italferr (Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane) e Archeoimprese (associazione delle imprese archeologiche), Comune di Soriano nel Cimino e Ente Sagra delle Castagne.
(Sala Consiliare – Piazza Umberto I) – Visualizza Mappa
Ore 15,00
Giochi Popolari- sfida tra le quattro Contrade
(Piazza Vittorio Emanuele II) – Ingresso: euro 4,00
Ore 21.30
“Tamburi e Spade, Bandiere e Fuoco”.
Esibizione dei gruppi delle 4 Contrade:

il Gruppo Storico Spadaccini presenterà lo spettacolo “La compagnia del Pas d’Armes” – Torneo Cavalleresco”
la Contrada Papacqua i suoi Musici
la Nobile Contrada Trinità i suoi Sbandieratori
la Contrada San Giorgio i suoi Focolieri

(Piazza V. Emanuele II) – Ingresso: euro 6,00
a seguire

Ve racconto com’è ita…”50 anni di torture, panacche, pornelle e risate”
a cura del Gruppo Storico Spadaccini
(Castello Orsini – Via della Rocca)

Domenica 20 ottobre
Ore 09,00
“Le bancarelle di Soriano” – Mercatino di artigianato, antiquariato, collezionismo, vintage.
(Viale V.Emanuele III – Piazzale Belvedere)
Dalle ore 10,00 alle 12,00
“Alacris Civitas” – Scene di vita quotidiana nella Soriano tra medioevo e rinascimento, a cura delle quattro contrade.
Ore 15.00
Cerimonia di premiazione della migliore scena “ Alacris Civitas” e del Convivium Secretum.
(Piazza V. Emanuele II)

Dalle ore 15,30
Degustazione di caldarroste
(Piazza V. Emanuele II)

SAGRA DELLE CASTAGNE MANIFESTAZIONE STORICO-RIEVOCATIVA

RELAZIONE -STORIA DELLA FESTA

La festa fu istituita dal Consiglio della Comunità alla fine del XV secolo per ricordare i tragici fatti del 1489. La manifestazione fu poi sospesa nel 1870 per motivi di ordine pubblico. Tra le due guerre mondiali il locale Dopolavoro organizzò per anni una Sagra delle Castagne abbinata alla nazionale Festa dell'Uva. Alle rievocazioni storiche furono associati carri allegorici, addobbi, distribuzione di castagne e uva. Prima della seconda guerra mondiale, la Sagra venne nuovamente sospesa. Fu nel 1968 che l'Associazione Pro Soriano, con pochi mezzi ma tanta buona volontà, ripristinò con successo la festa.

La benedizione degli arceri e dei cavalieri, la giostra degli anelli, il torneo del tiro con l’arco e la sfilata storica, erano le uniche manifestazioni della festa durante i primi anni. Con il passare del tempo le quattro contrade (Papacqua - Rocca - San Giorgio - Trinità), istituite nel 1969, e l'Associazione Pro-Soriano che ha sempre cercato di uniformare, organizzare e guidare i vari momenti dell’iniziativa, si sono impegnate insieme al popolo sorianese per far fare un salto di qualità alla manifestazione.

Nel 1997 è nata l’”ENTE SAGRA DELLE CASTAGNE“, un’associazione senza scopo di lucro con il compito specifico di seguire tutte le fasi organizzative della festa, dagli aspetti pubblicitari a quelli della gestione durante i giorni della manifestazione.

  • è riconosciuta ed iscritta nell' albo regionale delle rievocazioni storiche istituito dalla Regione Lazio nel 2019;

  • fa parte dell'Associazione Regionale Manifestazioni Storiche del Lazio;

  • è stata inserita nel 2016 nello statuto Comunale (art.33) della città di Soriano nel Cimino, in qualità di importante manifestazione storico-rievocativa volta alla promozione storica, culturale, artistica e turistica della cittadina;

  • nel 2013 è stata concessa alla manifestazione come premio di rappresentanza la “Medaglia del Presidente della Repubblica” dal Presidente Napolitano;

  • nel 2019 l’Ente Sagra ha collaborato con l’Università della Tuscia al III Convegno Nazionale di Studi (Italia centrale, meridionale ed insulare) “Il rupestre e l’acqua nel Medioevo: religiosità, quotidianità, produttività, suolo a Soriano durante la festa”. Nel 2020 ha stipulato un accordo quadro con l'Universita' della Tuscia per organizzare convegni.

  • Nel 2021 a aprile insieme all' Univeristà di Viterbo, Amministrazione comunale di Soriano è stato organizzato un convegno internazionale dal titolo „ Città e case nel Medioevo“ con altre Università italiane e europee.

  • Negli ultimi anni la manifestazione è riconosciuta anche dal Mibact con dei contributi come rievocazione storica

  • Nel 2022 la festa storica di Soriano è stata scelta, per uno studio del Ministero della Cultura nella mappatura delle rievocazioni storiche italiane, come rappresentante della Regione Lazio

Oggi la denominazione ‘Sagra’ non rende giustizia alla manifestazione sorianese che è cresciuta molto, sia come presenze che come numero di iniziative a livello culturale che storico. Ogni anno la festa si svolge il primo, il secondo e terzo week-end del mese di ottobre ed è il risultato di un lavoro di circa 800 persone che per mesi si impegnano per realizzarle.

MANIFESTAZIONI

Nei giorni della festa il paese è tutto addobbato ed è possibile assistere a scene rievocative a metà strada tra la storia e la leggenda. Il paese per tre settimane si trasforma completamente, anche da un punto di vista architettonico. Vengono ricostruiti ponti levatoi, portoni, cancelli in ferro, torrrette e ricoperte le insegne dei negozi. Tutto questo per ricreare il più possibile un’atmosfera di tempi passati. In tutte le strade del centro storico vengono appese le bandiere che ricordano gli stemmi dei signori un tempo proprietari del feudo di Soriano nel Cimino. Ci sono gli Orsini, i Guastapane, i Vitelleschi, i Di Vico, i Borgia, gli Sforza, i Della Rovere, i Caraffa, i Madruzzo, i Colonna, gli Altemps, gli Albani e i Chigi.

 



    News Evento

    Leggi anche


    Data ultimo aggiornamento pagina 2024-10-08 18:17:42
    Diniego di responsabilià: le notizie riportate in questa pagina sono state fornite da Enti Pubblici e Privati e, organizzazione eventi e sagre, fiere. Suggeriamo di verificare date, orari e programmi che potrebbero variare, contattando le organizzazioni o visitando il sito ufficiale dell'evento.