14° Gilgamesh Blues Festival
Parte 2
Giunto al 15° anno di vita, il festival blues del Magazzino di Gilgamesh è uno degli appuntamenti più attesi sull'agenda musicale cittadina.
Escludendo gli ultimi 2 anni durante i quali siamo stati impossibilitati a proporlo, per cause che noi tutti conosciamo, è da 14 stagioni che dedichiamo il nostro tempo e il nostro impegno nell'organizzazione degli eventi clou delle nostre programmazioni musicali.
Ripartiamo quindi da dove tutto è stato bruscamente interrotto nel marzo del 2020.
E proprio per questo motivo, quest'anno, nel periodo dal 19 Gennaio al 17 Marzo 2023 si alterneranno nuovamente, per 11 appuntamenti, artisti nazionali ed internazionali del panorama blues e dintorni
Presentiamo ufficialmente il GILGAMESH BLUES FESTIVAL, denominato per l'occasione
"14° - PARTE SECONDA".
Il perché non sia la 15° edizione è presto detto: beh, primo, non ci piace lasciare le cose a metà, pertanto molti degli artisti che non ebbero la possibilità di esibirsi nel festival passato ritorneranno in cartellone e secondo, è un modo per farci comprendere appieno che finalmente si è chiuso un triste capitolo nel mondo musicale ed è proprio da dove eravamo rimasti che vogliamo ripartire al massimo.
Il Blues festival non è mai stato interrotto, ma si è solo concesso una lunga pausa.
CALENDARIO COMPLETO
• Giovedì 19 Gennaio
LAKEETRA KNOWLES & MUSIC TRAIN BAND
Opening Act – Zelda & The Blues Society
• Venerdì 27 Gennaio
GRAYSON CAPPS feat J. SINTONI
Opening Act – Max Altieri Lil’Corner
• Venerdì 3 Febbraio
THE BLUES ALL-STARS BAND
Opening Act – Paolo Demontis
• Sabato 11 Febbraio
SCHEOL DILU MILLER with LONG’S VALLEY BLUES BAND
Opening Act – Rob & Bup Blues Duo
• Sabato 18 Febbraio
WILLIE NILE feat MARCO LIMIDO
Opening Act – The Wooden Brothers
• Venerdì 24 Febbraio
NORMAN BEAKER BAND
Opening Act – Eight ‘O Clock Blues Band
• Sabato 25 Febbraio
US RAILS
Opening Act – Fineharp Blues Revue
• Venerdì 3 Marzo
ANDY JUST & GOOD GHEDDO TRIO
Opening Act – Boogie Bombers
• Giovedì 9 Marzo
DEMIAN DOMINGUEZ BAND
Opening Act – Christian Coccia Trio
• Sabato 11 Marzo
THE MAMA BLUEGRASS BAND
Opening Act – Angelo “Leadbelly” Rossi
• Venerdì 17 Marzo
HARRY HMURA BAND
Opening Act – Fast Frank Blues band
Giovedì 19 Gennaio
LAKEETRA KNOWLES & MUSIC TRAIN BAND
Ingresso 10.00 Euro
Ore 22.00
LAKEETRA KNOWLES - Voce
Paolo Legramandi – Basso
Ettore Cappelletti – Chitarre
Pablo Leoni – Batteria
È una cantante originaria dell’Arkansas che a soli 11 anni comincia a calcare il palcoscenico collezionando poi importanti esperienze in veste d’attrice attrice nel teatro di Broadway, in televisione, in radio e come cantante Gospel e Soul nei musical. Proprio sul fronte musicale l’artista intraprende un intenso cammino in cui le sonorità Blues, Soul e americane coesistono e risplendono in un repertorio fatto di brani originali e rivisitazioni molto personali di grandi autori americani. Ha partecipazioni a festival importanti come Narcao Blues Festival, Trasimeno Blues Festival, Macchia Blues Festival e Lodi Blues Festival al fianco di artisti del calibro di Walter Washington e Treves Blues Band. Lakeetra ha recentemente conquistato il terzo posto assoluto al Sanremo Rock and Trend Festival 2020.
OPENING ACT – Ore 21.00
ZELDA & THE BLUES SOCIETY
Quattro musicisti uniti dalla passione per il Blues, propongono, con un repertorio che parte dalle radici del genere degli anni 20 fino alle sonorità più moderne, un live a tutto tondo grazie alla vocalità soul di Zelda e l’esperienza decennale della band composta da Angelo La Rocca alla chitarra, Michele colonna al basso e Roby Castagnero alla batteria.
Venerdì 27 Gennaio
GRAYSON CAPPS & J. SINTONI – 10 years of Italy Tour
Ingresso 12.00 Euro
Ore 22.00
Esponente di spicco della scena musicale cosiddetta americana degli Stati Uniti, Capps unisce al sound roots le bellissime folk songs e uno storytelling di altissimo livello. Dotato di una voce inconfondibile e di un talento non comune, è un personaggio unico e il cantore di storie di vita vera e selvaggia, ambientate tra New Orleans e la natìa Alabama, che si intrecceranno per dar vita ad uno show di oltre due ore fatto di grande musica, aneddoti spassosi, racconti al limite dell'assurdo e personaggi estremi, figli di una realtà a metà strada tra il grottesco e il radicale.
Ormai popolarissimo in Italia, Grayson ricalcherà il nostro palco accompagnato da J.Sintoni alla chitarra elettrica, fratello di avventure di Capps da dieci anni e spalla in tutti i suoi tour italiani.
Con sette album all'attivo (più i due incisi col super gruppo Willie Sugarcapps di cui fa parte), Grayson Capps è l'autore di "A Love Song for Bobby Long", canzone – capolavoro scritta per l'omonimo film (tratto da un romanzo del padre Ronald Everett) con John Travolta e Scarlett Johansson, nel quale il musicista americano ha anche recitato anche una piccola parte.
A proposito dell'ultimo album Scarlett Roses (2017), il nostrano webmagazine Rootshighway dice: "Grayson Capps riafferma la sua posizione di prima fila tra i cantori della terra americana sotto la linea Mason-Dixon".
OPENING ACT – Ore 21.00
MAX ALTIERI LIL’CORNER
Blues & Roots
// Max Altieri (guitar & vocals)
"Lil' Corner" è il contenitore che raccoglie le sonorità con cui Max Altieri esprime il suo personale tributo al Blues elettrico delle origini e le sue conseguenti diramazioni, riproponendone lo spirito e riadattandone in parte i contenuti con rivisitazioni di standards e brani originali di sua composizione. Un sound essenziale che mantiene vive le caratteristiche e l’espressività della musica americana degli anni '50 – '60, contaminandolo a tratti con mood e sonorità attuali.
Willie Dixon, Muddy Waters, T- Bone Walker, Jimmy Rogers, Jimmy Reed, sono alcuni tra gli artisti riproposti e che hanno ispirato tutto questo con la loro musica.
Venerdì 3 Febbraio
THE BLUES ALL-STARS BAND
Ingresso 15.00 Euro
Ore 22.00
THE BLUES ALL-STARS BAND
DANY FRANCHI – Voce e chitarra
ALEX SCHULTZ – Chitarra
ALBERTO MARSICO – Hammond
MARCELLO BORSANO – Batteria
Una super band nata esclusivamente per il 15° Gilgamesh Blues Festival, da un’idea di Alberto Marsico, organista e pianista torinese di fama mondiale nonché organizzatore nella passata estate del Piemonte Blues Stop di Castagnole Piemonte, e Pautasso Denis, direttore artistico del Gilgamesh Blues Festival degli ultimi 12 anni.
Unendo le collaborazioni maturate negli anni si è data vita ad una super band costituita dallo stesso Marsico all’organo Hammond, Alex Schultz, chitarrista losangelino protagonista assoluto degli ultimi vent’anni della scena Blues americana, Dany Franchi, apprezzatissimo cantante e chitarrista nostrano considerato uno dei nuovi talenti più interessanti del panorama Blues internazionale e Marcello Borsano, batterista genovese con un curriculum da turnista insostituibile nonché compagno di band di Franchi.
Alberto Marsico
Stimato come uno dei migliori organisti del panorama europeo.
Ha collaborato con alcuni dei più grandi nomi del firmamento jazzistico mondiale come Jimmy Cobb, Bobby Durham, Kenny Burrell, Joey De Francesco, Fabrizio Bosso, Jimmy Witherspoon, Enrico Rava, Jesse Davis e Alvin Queen. Si è esibito e ha inciso dischi in tutto il mondo: Los Angeles, San Francisco, Mosca, Sydney, Singapore, Oslo, Tokyo, Berlino, Madrid, Parigi, Amsterdam,Bruxelles e ha tenuto seminari in numerosi conservatori europei.
Alex Schultz
Chitarrista, turnista richiestissimo, produttore, Alex, insieme a pochi altri è stato, e lo è ancora di più oggi, il protagonista assoluto degli ultimi vent’anni della nuova scena del Blues americano. Vincitore di un W.C. Handy Award nell 1986 con il disco “Blowing Like Hell” di William Clark, nel 1988 viene scritturato da “Rod Piazza & the Mighty Flyers”. Dal ’95 collabora con Lester Butler con il quale effettuerà 4 tour europei. Dopo aver suonato in piu di 40 dischi, nell’ottobre del 2004 incide il suo primo CD solista, “Think About It”.
Dany Franchi
Artista genovese classe 1990 è attualmente considerato uno dei nuovi talenti piu’ interessanti nel panorama Blues internazionale. Ha all’attivo tre dischi. Il primo “Free Feeling” ha visto la partecipazione di alcuni ospiti d’eccezione del panorama Blues Italiano tra cui Paolo Bonfanti, Francesco Piu e Guitar Ray. Il suo secondo lavoro “I Believe” del 2014 e’ stato interamente registrato negli Stati Uniti e prodotto da Sean Carney, chitarrista Blues dell’Ohio vincitore dell’IBC nel 2017.
Nel Gennaio 2016 viene scelto per partecipare all’International Blues Challenge di Memphis, dove arriva in semifinale. A Memphis incontra Don Ritter della category5 Amps che lo invita ad esibirsi al “Dallas International Guitar Festival” in Texas, uno dei festival chitarristici più grandi al mondo, dividendo il palco con mostri sacri della chitarra tra cui Robben Ford, Eric Gales e Sonny Landreth.
Nel febbraio 2017 Dany vola a Austin, Texas per registrare il suo ultimo disco “Problem Child” prodotto dalla leggenda della chitarra Blues texana Anson Fundrburgh e dalla Category5Amps di Dallas. Il disco esce nel maggio 2018 e raggiunge il quarto posto nella famosa classifica americana Billboard Blues Chart. All’uscita del disco segue un lungo tour in tutti gli Stati Uniti che porta Dany e la sua band ad esibirsi nei più prestigiosi Blues festival americani e ad essere invitato come ospite di artisti del calibro di Kim Wilson, The Fabulous Thunderbirds, Anson Funderburgh e Ronnie Earl.
Dany si esibisce regolarmente nei più prestigiosi festival europei e americani.
OPENING ACT - Ore 21.00
PAOLO DEMONTIS
Paolo Demontis è un armonicista, cantate, compositore italiano di genere blues.
Paolo Demontis, nato e cresciuto a Torino, inizia a suonare l’armonica nel 1991 all’età di 17 anni come autodidatta.
Nel 1999 insegna Armonica Blues a varie classi di allievi del Centro Jazz di Torino (attualmente Jazz School Torino), attività che proseguirà per i successivi due anni, per poi delinearsi in una indipendente attività di insegnamento.
Nel 2000 fonda la sua Harpin' On Blues band, che guiderà per 15 anni, esibendosi in vari music club e festival blues, aprendo i concerti di vari artisti internazionali, tra cui Bob Margolin, Mark Hummel, Brian Templeton. Con lo stesso gruppo, nel 2012 pubblica l'album A.O.Blues.
Nel 2015 scioglie la band.
Nel 2001 inizia la collaborazione, tuttora attiva, con la compagnia di teatro-musica Accademia dei Folli. Nel corso degli anni, con la compagnia, partecipa come armonicista alla realizzazione di monografie su Bob Dylan, Bruce Springsteen, Leonard Cohen, Tom Waits, B.B. King e vari altri artisti, mentre, come compositore, realizza la sonorizzazione musicale per La Locandiera di Goldoni, Il Bar Sotto il Mare di Stefano Benni, Dall'altra Parte di Ariel Dorfman.
Nel 2013 crea Easyharp, il primo sito italiano di video lezioni sull’armonica blues. Nel 2021 lo stesso sito passa alla versione Easyharp 2.0, la prima scuola online di armonica blues in Italia.
Nel 2014 diventa artista endorser delle armoniche Seydel e tiene diversi workshop di armonica in occasione di festival ed eventi musicali, tra cui Sulle Strade del Blues festival di Cagliari.
Nel 2015 pubblica Loopin’ The Blues, il suo primo disco solista Electro Blues, suonato e registrato facendo uso soltanto di armoniche, voce, effetti e loop machine.
Lo stesso anno, partecipa al Chicago Blues Festival, condividendo il palco con vari artisti internazionali, tra cui Billy Branch, Van Shaw, Rockin' Johnny Burgin, Mud Morganfield, Bob Margolin, Bob Corritore, Nico Wayne Toussaint e Steve Bell. Sempre nel 2015 partecipa alla sesta edizione del raduno nazionale “Blues Made in Italy” tenendo un workshop didattico e dimostrativo di armonica blues.
Nel 2017 pubblica Busy Crossroads, il suo secondo disco solista Electro Blues, sotto lo pseudonimo Paul Demon e partecipa a diversi festival come artista one man band.
Nel 2018, questa volta con lo pseudonimo Smoky Voodoo, pubblica il singolo Boogie Queen. Lo stesso anno partecipa al One Man Band Festival di Guarda e Portalegre in Portogallo.
Nel 2019 forma la blues band Paolo Demontis & The Good Gheddo col ruolo di frontman cantante armonicista. Con la stessa band, pubblica nel 2020 l'album Unlockdown Blues Session e nel 2022 Live Blues Blast, disco registrato interamente live in concerto.
Sabato 11 Febbraio
SCHEOL DILÙ MILLER with Long’s Valley Blues Band
Ingresso 12.00 Euro
Ore 22.00
Scheol Dilu Miller ,stella del blues moderno, reggae, soul, funky, house, r 'n' b, gospel e della contaminazione etnica giamaicana, sua terra natia.
Già in giovane età inizia la sua carriera di vocalist in giro per il mondo. Inizia la sua formazione artistica nel panorama musicale reggae per poi perfezionarsi nel blues e nel jazz.
Dailu ha partecipato a numerosi concerti e festivals, collaborando con diverse band italiane di supporto in giro per l'Italia e l'Europa.
Voce potente, presenza scenica ed esuberante personalità rendono unici i suoi concerti che sono una torrenziale miscela di musica roots e di black music. Possiede una rara qualità vocale che può efficacemente "adattare" a qualsiasi tipo di musica, anche se la sua scelta personale è quella di immergersi nella musica con un "soulful feeling blues".
Dailu si è esibita a fianco di molti artisti rinomati tra cui: Tony Coleman, Enrico Montesano, Mariah Carey, Billy Cobham, Zac Harmon, James Thompson, Herbie Goins, Ana Popovic e molti altri.
Negli ultimi 20anni ha intrapreso tournee in Italia e nei paesi Europei partecipando a numerosi Festival Soul, Jazz, Blues, Rhythm 'n' Blues e Gospel.
Verrà affiancata dalla LONG’s VALLEY BLUES BAND tra le più conosciute Funky/Soul/Blues/R&B Bands del variegato panorama musicale del Nord Italia, con cui Dilù collabora dal 2002.
La Longs’Valley Blues Band nasce dalla grande passione per il Blues dei suoi musicisti che hanno saputo trovare una dimensione originale ma saldamente ancorata alla più genuina tradizione Afro-Americana.
La loro musica spazia dal Blues di B.B. King, Albert King, al Funky di Albert Collins, al Rhytm & Blues al femminile di Arehta Franklin, Etta James, Koko Taylor, alla musica dei Blues Brothers, James Brown,al più classico Soul della STAX degli anni ’60.
OPENING ACT - Ore 21.00
ROB & BUP BLUES DUO
Roberto Guietti: armonica, cajon, voce
Beppe Rainero: voce, chitarra, dobro
Il repertorio proposto è una varietà di brani in versione acustica che nascono dal blues più rurale degli anni '20 del delta del Mississipi, passando dal country e sfociando alle ballads folk songs della west coast anni '70.
Sabato 18 Febbraio
WILLIE NILE Feat MARCO LIMIDO
Ingresso 15.00 Euro
Ore 22.00
WILLIE NILE – Voce e Chitarre
MARCO LIMIDO – Chitarre
Rocker americano classe 1948, collaboratore di Bruce Springsteen e di tanti altri come Patti Smith, Jeff Buckley, Little Steven, The Who, autore di album come “Golden down”, lo splendido esordio omonimo e “The streets of New York” definito da Rolling Stone magazine “uno dei migliori album di musica americana degli ultimi anni”,
Gli show e la personalità di Willie Nile hanno fatto breccia nei cuori di molti artisti che ne hanno sempre lodato il talento artistico e umano, come Bruce Springsteen che ogni qualvolta ne ha la possibilità lo invita a condividere con lui il palco, Lou Reed, Pete Townshend, Bono Vox, Billy Idol.
A 70 anni suonati, Willie non ha perso un briciolo d’entusiasmo e continua imperterrito a divertirsi e a far divertire il suo pubblico con la sua dose di rock, punk e folk.
Il New York Times ha definito Willie Nile "uno dei cantautori più dotati emersi dalla scena newyorkese".
Il suo album, American Ride, ha vinto come "Miglior album rock dell'anno" agli Independent Music Awards. È apparso in oltre cento liste Top Ten di fine anno nel 2013 e Bono l'ha definita
"Una delle grandi guide per svelare il mistero che è la bellezza travagliata dell'America".
Nel novembre 2014 ha pubblicato un album di canzoni per pianoforte, If I Was A River, con grande successo di critica. “Uno dei più brillanti cantautori degli ultimi trent'anni” ha detto il New Yorker.
World War Willie del 2016 è apparso in numerose liste dei primi dieci album di fine anno.
Come ha detto American Songwriter "Nile alza il volume e strappa questi brani con la stessa fame, passione ed esuberanza che mostra nei suoi leggendari spettacoli inzuppati di sudore".
World War Willie è stato votato "Album dell'anno" da Twangville Magazine e la canzone Forever Wild è stata nominata "Coolest Song In The World" da Little Steven's Underground Garage.
Come dice il programma introduttivo della Buffalo Music Hall of Fame: "Le sue esibizioni dal vivo sono leggendarie". Il suo dodicesimo album in studio "Children of Paradise" è stato pubblicato nell'estate 2018 con grande successo. Nuovamente sui palchi, dopo il successo dell’ultimo tour estivo che lo ha visto protagonista ai Glory Days di Rimini, per presentare i suoi ultimi lavori discografici “New York at Night” e “The Day The Earth Stood Still” e naturalmente tutti i più grandi successi della sua quarantennale carriera.
Verrà accompagnato dal chitarrista Marco Limido un pezzo di storia della chitarra blues del nostro paese, infatti “Marchino” come viene affettuosamente soprannominato, almeno da 35 anni presta le sue dita e la sua anima sensibile allo strumento, lo fa in modo riservato, educato, quasi da comprimario nonostante abbia doti tecniche elevatissime; ha suonato per anni a fianco di vere leggende del blues come Arthur Miles e Cooper Terry, è stato nei cartelloni di grandi festival europei blues con la band di famiglia, i Family Style, e da qualche anno collabora per l’appunto con Willie Nile.
OPENING ACT – Ore 21.00
THE WOODEN BROTHERS
I Wooden Brothers nascono a Torino nell’autunno del 2014 da un’idea di Renato Tammi e Antonio Tedde, che oltre ad essere amici di lunga data suonano insieme in parecchie tribute band, ormai presenti da diversi anni nel panorama italiano, che spaziano da Bruce Springsteen, ai Rolling Stones. Il progetto Wooden Brothers si discosta però dall’idea di cover band, l’intenzione principale è infatti la proposta di materiale inedito, brani personali che si potrebbero definire Folk’n’Roll, difficili però da incasellare in un genere poiché le influenze oltre ad essere spiccatamente Folk hanno derive Blues, ma c’è anche molto del Country e del Rock’n Roll. Il desiderio principale di questa band è infatti quello di esplorare le suggestioni della musica popolare moderna, ispirandosi alla tradizione americana e anglosassone. Da questa decisione deriva la scelta del nome e dei testi rigorosamente in lingua inglese proprio per mantenere coerenza con il genere proposto.
Venerdì 24 Febbraio
NORMAN BEAKER BAND
Ingresso 12.00 Euro
Ore 22.00
Beaker è stato in prima linea nella scena British Blues per oltre 4 decenni suonando con Alexis Korner, Graham Bond, Jack Bruce, Tony Ashton, Paul Jones, Eric Burdon e molti altri. BB King definisce “Norman come un Freddy King bianco“, un vero complimento, per un musicista che ha successivamente lavorato, oltre che con lo stesso King, insieme ad artisti del calibro di Jimmy Rogers, Buddy Guy, Lowell Fulson, Fenton Robinson, Chuck Berry , Carey Bell James Booker, Jon Lord, Larry Garner, Ruby Turner per citarne alcuni.
A partire dal 2017 Norman è stato inserito nella Blues Hall Of Fame®, un riconoscimento davvero prestigioso che solo una manciata di artisti britannici può vanatre, come Eric Clapton e Jack Bruce.
L’ultima fatica discografica di Beaker è ‘We See Us Later’ (settembre 2017) che l’ha portato in tour con la band assieme a Larry Garner e ovviamente Chris Farlowe per oltre 20 anni. La band miscela tutti i tipi di blues pieni di energia e humour.
Norman è inserito nella Blues Federation UK come membro d’onore, che annovera personaggi di spicco della scena British Blues.
OPENING ACT – Ore 21.00
EIGHT O’ CLOCK BLUES BAND
La Eight O'clock Blues Band nasce nel corso del 2003 con il preciso intento di proporre ad appassionati, e non, del buon Blues (quello vero!) in tutte le sue forme. L'intenzione sembra ben presto avere i risultati sperati, infatti la band inizia a perfezionarsi sul tagliente Chicago blues, sull'incalzante Funky Blues e anche sul morbido Blues acustico della Louisiana.
Dall’autunno 2006 gli Eights mettono a punto il set acustico, arricchendo così il loro repertorio e regalando al pubblico piemontese (e non solo) insolite opportunità di ascolto live
Sabato 25 Febbraio
US RAILS
Ingresso 12.00 Euro
Ore 22.00
BEN ARNOLD – Piano, Tastiere, Chitarra acustica, Voce
SCOTT BRICKLIN – Chitarra acustica, Basso, Tastiere, Voce
TOM GILLAM – Chitarra elettrica e acustica, Slide, Voce
MATT MUIR – Batteria, Percussioni, Voce
Gli US RAILS tornano grazie al tour europeo promozionale del loro sesto album in studio "Live For Another Day" in uscita a Febbraio 2023.
Riprendono il loro viaggio in Europa dove la pandemia del 2020 li aveva bloccati, nella promozione di “Mile By Mile” il precedente disco che per l’appunto li avrebbe riportati a calcare il nostro palco.
Un ensemble made in USA dislocato tra la East Coast e il Texas con grande carisma e carica d’energia live. E’ l’unione dei quattro strumentisti e cantanti di grande talento, ognuno dei quali porta dal vivo la propria esperienza e carriera solista, che permette la formazione di quest’unico, raro ed eccezionale sound della band.
La musica US RAILS viene avvicinata a formazioni come Eagles, Crosby Stills & Nash per la nitidezza delle fusioni vocali e l’atmosfera folk sognante, ma anche Rolling Stones, Green On Red o Allman Brothers, per gli approcci blues e southern.
Uno show dal vivo esperto e veterano, si tratta di una band che ha condiviso la parte migliore della propria carriera suonando un magistrale e iconico rock and roll nell’ombra dei giganti ma che continua a creare, evolversi, perseverare e divertirsi lungo la strada!
OPENING ACT – Ore 21.00
FINEHARP BLUES REVUE
Eros FINEHARP armonicista cantante con 20 anni di esperienza nel mondo della musica blues e affini ha collaborato con numerosi musicisti di grande talento suonando in svariate bluesband partecipando a prestigiosi festival blues in Italia Olanda Spagna collaborando con musicisti internazionali ( Bob Margolin_Kirk Fletcher_Ben Dixen_Little boogie boy) nel 2018 FINEHARP arriva in semifinale al Tour music fest con il brano Mister blues
Attualmente collabora stabilmente da circa 10 anni con la band Dipinti di blues affiancato dalla soul Singer afroamericana Yelewna Babu
Per finire con la sua formazione FINEHARP BLUES REVUE è in costante produzione di brani originali e di eventi live nei più prestigiosi music club Torinesi e italiani
Venerdì 3 Marzo
ANDY JUST & GOOD GHEDDO TRIO
Ingresso 15.00 Euro
Ore 22.00
Nella migliore tradizione dell’armonica blues della West Coast, Andy Just è sempre stato capace di emozionare il pubblico con le sue performance esplosive, negli States come oltreoceano. Il suo suono è estremamente potente e innovativo, rafforzato in tanti anni di musica dal vivo e di tour nel mondo.
Andy è molto conosciuto in Europa ed Australia, dove è solito intrattenere audience di migliaia di persone in grandi festival blues. E’ famoso per il suo rockin’ blues, che letteralmente “tira giù i muri”. Possiede uno stile artistico unico e capacità d’improvvisazione tali, che fanno sì che i suoi fan debbano sempre chiedersi quali nuove soprese abbia in serbo per loro. E’ famoso per avere introdotto jazz, rock, e altri stili nel suo vasto repertorio. L’approccio originale di Andy conferisce alla sua musica grande energia e grande varietà, senza mai tradire le proprie radici blues.
La sua interpretazione racchiude la vera essenza del blues, mentre incanta il pubblico con le sue performance “take no prisoners”. Proprio questa sua versatilità è ciò che rende le sue performance un’esperienza estremamente piacevole – e si capisce chiaramente dal suo sorriso a trentadue denti – e a migliaia di watt – che anche lui si sta divertendo parecchio.
Ha condiviso il palco con gente come: B.B. King, Bo Diddley, John Lee Hooker, Buddy Guy, Albert King, Paul Butterfield, Al Kooper, Nick Gravenites, Roy Rogers, Ronnie Wood, Robben
Ford, The Fabulous Thunderbirds, Luther Tucker, Albert Collins e moltissimi altri
Senza dubbio Andy è l’armonicista più potente dai tempi di James Cotton. Anche se è in grado di emulare Sonny Boy Williamson un minuto e Charlie Parker il minuto successivo, Andy resta sempre un originale, un innovatore, per non parlare del fascino che sprigiona sia live che su disco. Che suoni in un piccolo club o a un grande festival, Andy è sicuro di soddisfare il pubblico. Andy Just mette il fuoco nel blues – dal sud di Chicago fino alle profondità oscure del Delta e indietro.
Vedere e ascoltare una performance di Andy Just è un’esperienza da non perdere!!!
Viene affiancato in questo tour italiano dal rodato GOOD GHEDDO TRIO.
Il Trio vanta collaborazioni importanti con alcuni nomi del panorama Blues italiano e internazionale come l’organista Alberto Marsico, Tolo Marton, Amar Sundy, Todd Sharpville per citarne alcuni.
Chitarra e voce principale del Trio sono dell'italo-americano Vincent “Vinni” Petrone. Nativo nello Stato di New York, USA, dove si è formato come chitarrista e ha vissuto fino ai primi anni ’80, Vinni ha importato in Italia la sua eclettica educazione musicale non a caso avvenuta proprio nella Grande Mela. La sezione ritmica è affidata all’esperienza di Luca Bozzola (batteria) e di Paolo Sclaverano (basso elettrico), insostituibili ed energici comprimari di un Trio capace di coinvolgere e stupire il pubblico con composizioni originali, ma anche attraverso soulful hits di Albert King o di Ray Charles.
OPENING ACT – Ore 21.00
BOOGIE BOMBERS
La band propone uno dei sound più solidi ed esplosivi, nato dal blues e cresciuto nel tempo con l’amore, la rabbia, la passione e tutto quello che serve per arrivare al cuore di chi ascolta.
Qualcuno ha detto che sarebbe un delitto non condividere qualcosa di tanto potente e i Boogie Bombers sono qui per questo. Per raccontare il nostro tempo e le storie di cui è fatto, per farvici ballare sopra o per liberarvi dai vostri blues quotidiani bombardandoli con il ritmo giusto.
Giovedì 9 Marzo
DEMIAN DOMÍNGUEZ BAND
Ingresso 10.00 Euro
Ore 22.00
DEMIAN DOMÍNGUEZ – Chitarra e Voce
GIANPAOLO FEOLA – Batteria
WALTER CERASANI – Basso
Demian Domínguez Band, il diretto piú travolgente che puoi vedere su un palco!
Demian Domínguez, straordinario e valutatissimo chitarrista e cantante, nato in Argentina e in Spagna dal 2002 ha all’attivo 6 album. Ha ricevuto importanti premi ed é costantemente in tour in tutti i paesi europei spesso come principale protagonista di diversi festivals che lo hanno reso noto ad un vasto pubblico di amanti del genere rock blues. Ha condiviso il palco con grandi artisti come Jimmie Vaughan, Roy Rogers, Los Lobos, Eric Sardinas, Paul Shortino, Javier Vargas, Raimundo Amador. Il suo cd "Devil by my side" con il quale ha raggiunto i primi posti nelle Blues Charts Americane, è stato impreziosito dalla presenza del grande bluesman di Chicago Bernard Allison, ottenendo un notevole riscontro.
OPENING ACT – Ore 21.00
CHRISTIAN COCCIA TRIO
Christian Coccia, suona la chitarra dall’età di 9 anni, prediligendo fin da subito il genere blues.
In questa occasione, con il Coccia Blues Trio, propone una serie di cover di vari chitarristi famosi e un paio di inediti, frutto di suoi studi e sperimentazioni. Sul palco con lui Edoardo Luparello alla batteria e Alice Costa al basso, entrambi musicisti torinesi che vantano svariate collaborazioni musicali
Sabato 11 Marzo
THE MAMA BLUEGRASS BAND
Ingresso 12.00 Euro
Ore 22.00
Provenienti da innumerevoli e diverse esperienze, i sei componenti si ritrovano quasi per caso a suonare musica country e bluegrass. Il repertorio si ispira ai vecchi classici della tradizione popolare americana; spaziando anche in alcune rivisitazioni e riarrangiamenti di pezzi più moderni. Un miscuglio di Steve Earle, Pete Seeger, Johnny Cash, country, gospel e folk per ricreare un angolo di Tennessee!
La Mama Bluegrass Band disegna personaggi alla Johnny Cash che cercano una scorciatoia per una felicità che a volte si dimostra effimera a cui fanno da contraltare coloro che invece, lottando giorno per giorno, alla fine riescono a cambiare in meglio le cose. La formazione è composta da Alberto Santambrogio, banjo, voce, Daniele Borghi, violino, Davide Peri, chitarra elettrica e acustica, Lorenzo Marinoni, basso, Marco Castelli, percussioni, voce, Marco Andrea Francis Carnelli, chitarra acustica, voce solista.
OPENING ACT – Ore 21.00
ANGELO "LEADBELLY" ROSSI
Angelo Rossi, soprannominato Leadbelly, è un cantante e chitarrista italiano, considerato tra i principali interpreti italiani di blues.
Originario di Cardano al Campo, deve il suo soprannome al famoso cantante blues Huddie William Ledbetter al quale si ispira. Le sue esibizioni, principalmente in solitaria dove si accompagna con la chitarra acustica ed occasionalmente quella elettrica, il kazoo e l’armonica, sono legate alla tradizione del delta blues e sovente sono inframmezzate sia da momenti ironici che da vere e proprie citazioni sui suoi trascorsi nella terra del Mississippi. È, in assoluto, considerato il principale interprete del blues acustico in Italia ed ha partecipato ai principali blues festival che si sono tenuti in Italia.
Venerdì 17 Marzo
HARRY HMURA BAND
Ingresso 12.00 Euro
Ore 22.00
HARRY HMURA – Chitarra e voce
DAMIANO DELLA TORRE – Tastiere e voce
PABLO LEONI – Batteria e voce
Dagli umili inizi di Chicago alla condivisione del palco con Muddy Waters, Buddy Guy, Junior Wells, Johnny Winter, Elvin Bishop, Dickey Betts, Jeff Healey, Buddy Miles e Pinetop Perkins mentre suonava in Belgio, Francia, Olanda, Italia, Spagna, Svizzera, Ecuador e in tutto il Nord America. Ha raggiunto un pubblico mondiale suonando in famosi festival jazz e blues di fama mondiale tra cui Montreux, Madrid, North Sea Hague, Montreal e Chicago.
Cresciuto nella parte sud di Chicago nel circuito blues locale, ha suonato con molte leggende del blues imparando il mestiere, è stato in tournée con James Cotton negli anni '70 e con Sugar Blue negli anni '80 e di nuovo nel 2013.
Ha registrato diversi album con il tastierista Brian Culbertson e nel 2001 ha pubblicato il suo primo lavoro da solista Passion. Nel 2006 ha pubblicato il suo secondo disco da solista Face To The Sun.
Queste uscite sono state seguite dalle sessioni per le colonne sonore del gioco Halo. Con 80 milioni di copie vendute il popolare videogioco, ha introdotto i giocatori di tutto il mondo allo spettacolare stile chitarristico blues rock fusion di Harry Hmura. La colonna sonora è stata pubblicata successivamente in tutti i formati digitali nel 2010 e sono state vendute oltre un milione di copie in tutto il mondo.
Nel 2016 Harry registrò le chitarre in Voyage album di Sugar Blue e si unì alla band dell’armonicista per il successivo tour internazionale.
Ha preso i suoi inizi basati sul blues e ha forgiato uno stile e un'identità propria.
Un esperto chitarrista mai noioso, i suoi assoli decollano con un fiorire di note intricate, liriche e acquose che scendono a cascata dentro e intorno al tema dei brani.
L'uscita del prossimo album di Harry, GOING HOME, è prevista per marzo 2023. Questo fa seguito al suo ultimo album, ALL I NEED, pubblicato nello stesso mese di marzo 2020, appena prima dell'epidemia mondiale di Covid.
Gli album, tutte composizioni originali scritte e registrate in studio tra le sfide della pandemia, fanno eco al desiderio e alla perseveranza di andare avanti. Testi freschi, chitarre elettriche emotive, chitarre blues acustiche e dobro slide si uniscono in modo creativo creando un suono genuino tutto suo.
OPENING ACT – Ore 21.00
FAST FRANK BLUES BAND
Il chitarrista e cantante Franco "Fast Frank" Cersosimo è leader di Fast Frank and the Hot Shout Blues, la formazione che ha costituito nel 2000 reclutando i migliori strumentisti della scena jazz e blues torinese.
Fast Frank ha compiuto ripetuti tour musicali a Chicago, la Mecca del Blues, esibendosi a fianco di assi come Breezy Rodio, Linsey Alexander, Rockin' Johnny, Rick Kreher(Muddy Waters band) e Dave Potter. Il suo stile è radicato nella musica dei maestri del Chicago Blues.
Tra gli assi internazionali per i quali Fast Frank ha organizzato in proprio applauditi tour italiani, mettendo a disposizione un solido supporto artistico, logistico e musicale, ricordiamo almeno i chicagoani Rockin' Johnny Burgin, Steve Arvey, Rob Stone e Jon McDonald, il newyorkese Jake Walker, l’olandese Hein "Little Boogie Boy" Meijer e il londinese Big Joe Louis.
Completano la formazione Gianluca Martini al basso e Paolo Narbona alla batteria
(c) copyright 2014/2023 eventiesagre.it