FESTA DEL VINO E DELL'OLIO NOVELLO
11-12-13 - 18-19-20 NOVEMBRE 2022
Un’occasione per festeggiare la nuova stagione del Vino e dell’Olio,Nel centro storico del borgo viterbese che in questo periodo dell’anno esprimono con particolare intensità la loro gioventù e freschezza. I sapori ed i profumi dominanti nelle vie medioevali di Vignanello saranno infatti quelli dell’uva appena trasformata nel “nettare di Bacco” e delle olive nel pieno della molitura. Profumi che si aggiungeranno ai tepori delle caldarroste appena sfornate dalle grandi teglie collocate nelle vie del borgo.
Durante tutta la manifestazione esperte guide vi condurranno, attraverso i “percorsi del gusto del vino e dell’olio”, nell'affascinante mondo della produzione e trasformazione dei due prodotti più importanti nell'enogastronomia italiana.
Grazie ai percorsi informativi, alle rievocazioni e alle ricostruzioni storiche dei mestieri che hanno una rigorosa criticità filologica nei materiali usati, nei prodotti finiti, nelle nozioni storiche, da qualche anno è nata la voglia di far immergere i visitatori in un angolo di storia.
Lo scopo è quello di fungere da macchina del tempo e di far toccare con mano, far provare i mestieri perduti e manualità dimenticate, attraverso anche gli spettacoli e alcuni sport in uso per far rivivere quell'Italia del Rinascimento.
Una festa all'insegna dei sapori con numerosi stand dei prodotti tipici locali, ma anche della cultura con percorsi dedicati agli antichi mestieri e visite guidate al Castello Ruspoli, ai ‘Connutti’ della Vignanello sotterranea, alla Barocca Chiesa Collegiata e agli altri luoghi più significativi di Vignanello.
La terra falisca dove svetta Vignanello è immersa in un’atmosfera fiabesca tra vicoli e cantine scavate nel tufo e il castello Ruspoli con il suo suggestivo giardino all’Italiana che aprirà in questa occasione le porte al pubblico per visite guidate alle sale, e pranzi e cene nelle sue segrete. Ma si potrà anche visitare i “Connutti” sotterranei del paese, ammirare gli affreschi all’interno del museo della Chiesa Collegiata e partecipare a percorsi guidati da esperti, su vino e olio, organizzati nell’Aula consiliare. Tra le prelibatezze culinarie del posto, immancabili, nei menu organizzati dai ristoranti aderenti, piatti tradizionali come gli gnocchi con la grattacacio, le bertolacce e i crucchi, accompagnati dal pamparito, entrato nell’albo nazionale dei pani storici italiani e nell’Arca del Gusto, e le nocciole, tra i prodotti che maggiormente si identificano con il prestigio gastronomico laziale.
Vino e Olio, protagonisti della festa, trovano proprio nel terreno tufaceo adiacente stimolo per sviluppare la propria qualità organolettica intrisa di sapori e profumi particolari.
PROGRAMMA XXII Festa dell’Olio e Vino Novello 11-12-13/ 18-19-20 Novembre 2022
VENERDI 11 NOVEMBRE
15:00 Apertura Accoglienza Camper
20:00 Apertura taverne
20.00 Cena a base di cinghiale presso le Segrete del Castello Ruspoli in collaborazione con il gruppo Chirone Centauro
22:30 Dj set Andrea Soprani (Piazza della Repubblica)
SABATO 12 NOVEMBRE
09:00 Apertura Accoglienza Camper
10:00 Apertura mercatino dell’artigianato e percorso degli antichi mestieri
10:00 Apertura punti vendita e degustazione Olio e Vino
10:30 Visite guidate e percorsi del gusto (partenza Piazza della Repubblica)
12:30 Apertura taverne e ristoranti
15:00 Visite guidate e percorsi del gusto (partenza Piazza della Repubblica)
16:00 Saluto di benvenuto Raduno Camper “Francesco Annesi” (parcheggio loc. Maregnano)
16:30 Spettacolo itinerante Sbandieratori e Musici di Vignanello
16:30 Degustazione guidata impariamo a conoscere l’olio (Aula consiliare)
17:00 Presentazione dei libri "Spirespiro" e "Mate Matticà" di Simona Maiucci (Biblioteca Comunale)
18:00 Rievocazione Storica “La Nascita della Contea di Julianello” (P.zza della Repubblica)
19:30 Apertura taverne e ristoranti
22.30 Musica live con Vincenzo Bencini (P.zza della Repubblica)
DOMENICA 13 NOVEMBRE
09:30 Trekking escursionistico (Partenza piazza della Repubblica)
10:00 Apertura mercatino dell’artigianato e percorso degli antichi mestieri
10.00 Apertura punti degustazione Olio e Vino (Corso Matteotti)
10:30 Visite guidate e percorsi del gusto (Partenza piazza della Repubblica)
11:30 Degustazione guidata impariamo a conoscere il vino
11:45 Cerimonia di apertura XXII Festa dell’Olio e del Vino Novello accompagnata dalla sfilata degli Sbandieratori e Musici di Vignanello e del Corteo Storico Julianellum 1536
12:30 Apertura taverne e ristoranti
15:00 Visite guidate e percorsi del gusto (Partenza piazza della Repubblica)
15.00 Spettacolo itinerante dei gruppi Milites Gattamelata, Le lame di Albornoz e musici Contesa delle Torri di Narni
16:30 Degustazione guidata impariamo a conoscere l’olio (Aula consiliare)
17.30 Esibizione dei gruppi Milites Gattamelata, Le lame di Albornoz e musici Contesa delle Torridi di Narni (P.zza della Repubblica)
18.00 Aperitivo in piazza caldarroste e novello
VENERDI 18 NOVEMBRE
15:00 Apertura Accoglienza Camper
20:00 Apertura taverne
20.00 Cena a base di cinghiale presso le Segrete del Castello Ruspoli in collaborazione con il gruppo Chirone Centauro
22:30 Dj set Andrea Soprani (Piazza della Repubblica)
SABATO 19 NOVEMBRE
09:00 Apertura Accoglienza Camper
09:00 Estemporanea dei ragazzi del liceo artistico Midossi di Vignanello
10:00 Apertura mercatino dell’artigianato e percorso degli antichi mestieri
10:00 Apertura punti vendita Olio e Vino (Corso Matteotti)
10:30 Visite guidate e percorsi del gusto (Partenza piazza della Repubblica)
12:30 Apertura taverne e ristoranti
15:00 Visite guidate e percorsi del gusto (Partenza piazza della Repubblica)
16:00 Saluto di benvenuto Raduno Camper “Francesco Annesi” (parcheggio loc. Maregnano)
16:30 Spettacolo itinerante Sbandieratori e Musici di Vignanello
16:30 Degustazione guidata impariamo a conoscere l’olio (Aula consiliare)
17:00 Presentazione del libro "In un tempo sospeso" a cura di Rita Ottaviani (Biblioteca Comunale)
18:00 Rievocazione Storica “La Rivolta del 1553” (P.zza della Repubblica)
19:30 Apertura taverne e ristoranti
22.30 Musica live con "Tre pazzi avanti" (P.zza della Repubblica)
DOMENICA 20 NOVEMBRE
09:30 Trekking escursionistico (Partenza piazza della Repubblica)
10:00 Apertura mercatino dell’artigianato e percorso degli antichi mestieri
10:00 Apertura punti vendita Olio e Vino (Corso Matteotti)
10:30 Visite guidate e percorsi del gusto (Partenza piazza della Repubblica)
11:30 Degustazione guidata impariamo a conoscere il vino
12:30 Apertura taverne e ristoranti
15:00 Visite guidate e percorsi del gusto (Partenza piazza della Repubblica)
15:00 Spettacolo itinerante del Gruppo Musici e Focolieri della Contrada San Giorgio
16:30 Degustazione guidata impariamo a conoscere l’olio ( Aula consiliare)
17:00 Esibizione del Gruppo Musici e Focolieri della Contrada San Giorgio
17.30 Esibizione Sbandieratori e Musici di Vignanello accompagnati dal corteo storico Julianellum 1536
18.00 Aperitivo in piazza caldarroste e novello
(c) copyright 2014/2023 eventiesagre.it