sfondo endy
Dicembre 2023
eventiesagre.it
Dicembre 2023
Numero Evento: 209
Carnevale Carnevale
Carnevale Di Venezia
Settimane Di Feste E Tradizioni Con Le Maschere Veneziane
Date:
Dal: 04/02/2023
Al: 21/02/2023
Dove:
Logo Comune
Veneto - Italia
Contatti
Fonte
Sabino Cirulli
Evento Passato! Per aggiornamenti: segnalazione@eventiesagre.it
Scheda Evento
fiaccadori-300x250

Carnevale Di Venezia

Settimane Di Feste E Tradizioni Con Le Maschere Veneziane

Da Sabato 04 a Martedì 21 Febbraio 2023 -
Venezia (VE)

Carnevale Di Venezia - Venezia
Copyright: Carnevale di Venezia

 Carnevale di Venezia in programma dal 4 al 21 febbraio 2023

Unanime l’invito a mettersi in maschera, a divertirsi, come lo spirito del Carnevale insegna, esorcizzando le difficoltà quotidiane.


Carnevale Di Venezia - Venezia

foto autrice Carmen Surico

Il danzatore barese Nico Gattullo apre la 30esima edizione de Il Ballo del Doge al Carnevale di Venezia 2023

Sabato 18 febbraio nella prestigiosa Scuola Grande della Misericordia

Quest’anno ad aprire la 30esima edizione de Il Ballo del Doge, il ballo in maschera più sfarzoso del Carnevale di Venezia, sarà il danzatore barese Nico Gattullo, noto per le sue suggestive acrobazie aeree in Italia e all’estero.

Il Ballo del Doge, raffinato evento mondano ideato dalla creativa veneziana Antonia Sautter, è in programma sabato 18 febbraio a partire dalle 20.30 nell’onirica cornice della Scuola Grande della Misericordia
Si tratta di un sorprendente spettacolo che vanta più di cento artisti provenienti da tutto il mondo tra musicisti, cantanti, attori, acrobati e ballerini, meravigliose scenografie e splendidi costumi di confezione sartoriale che vestono ospiti e artisti per una sola notte, quella del sabato grasso.

Gattullo, noto al grande pubblico pugliese per gli spettacoli aerei di tre edizioni del Corteo Storico della Festa di San Nicola di Bari danzando con la Compagnia ResExtensa di Elisa Barucchieri e per il ruolo di Ulisse nello spettacolo ‘Hell in the cave’ nelle Grotte di Castellana, ha preso parte a eventi,  spettacoli teatrali, concerti, festival e cerimonie in tutta Italia e all’estero fino all’Arabia Saudita e India.

Gattullo, 35 anni, nato a Ruvo di Puglia, si è formato studiando con diversi maestri e lavorando a contatto di artisti di fama internazionale. Nelle sue suggestive performance aeree fonde forza, eleganza, teatralità, raccontando storie con il suo corpo scolpito dal costante esercizio ed allenato ad un movimento ricercato.

In un’atmosfera soffusa e crepuscolare, tra dame e cavalieri, cortigiane e ciambellani, il noto danzatore si esibirà nello spettacolo di apertura del Il Ballo del Doge 2023 in una performance sospesa come un sogno, di forza e armonia. Sul brano ‘Sogno di Volare’ di Christopher Tin, ispirato agli scritti sul volo di Leonardo da Vinci, e che sarà cantato e suonato da coro e musicisti dal vivo, Gattullo, che ha realizzato la coreografia aerea della scena sviluppando l’idea della direttrice artistica Antonia Sautter, volteggerà sul pubblico con ampie ali di angelo. Insieme alla danzatrice Elenia De Luca eseguirà la sua danza aerea: avvolgendo la partner in un abbraccio come quello di Amore e Psiche di Canova la porterà a danzare nell’aria in un vorticoso e appassionato passo a due in un volo di fantasia.

<Sono molto contento e orgoglioso di prendere parte a questa straordinaria esperienza, in realtà per la seconda volta nella mia vita – dichiara l’artista.  Ma questo è il 30esimo anniversario di un evento che per la sua straordinarietà fa la storia di Venezia e non solo. Lavorare in questi giorni negli studi con le finestre che si aprono su San Marco tra costumi, scenografie e disegni di progetti che sembrano usciti da un sogno è stato molto stimolante>.

Ufficio stampa Stefania Di Mitrio


“Take your Time for the Original Signs”:
i Carnevali della tradizione tornano in Piazza San Marco

Lunedì 20 febbraio, dalle ore 15 in Piazza San Marco, le maschere della tradizione, dalla Puglia alla Sicilia, passando per il Piemonte, il Trentino Alto Adige, la Basilicata, il Molise, la Calabria e la Sardegna, sbarcano in laguna portando con sé una lunga storia popolare. Per “Take Your Time For The Original Signs”, il Carnevale di Venezia 2023 si arricchisce con le maschere che hanno reso celebri i Carnevali d’Italia in tutta l’Europa, alla ricerca del proprio segno originale.

 Sono “I Carnevali della tradizione”, individuati dall’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, che questa mattina sono stati presentati durante una conferenza stampa dall’assessore alla Promozione del territorio, Paola Mar, dal consigliere delegato alla Tutela delle tradizioni, Giovanni Giusto, dal presidente dell’Unpli, Antonino La Spina, dal vicepresidente dell’Unpli, Fernando Tomasello, e dall’amministratore unico di Vela spa, Piero Rosa Salva.

“Questa iniziativa è un’occasione importante per portare a Venezia e far conoscere i carnevali storici e antichi italiani nella loro valenza antropologica e nella loro diversa evoluzione - ha affermato l’assessore Mar - è la tradizione nella tradizione. Piazza San Marco diventa per un giorno palcoscenico nel palcoscenico, in un gioco di continui rimandi a riti antichi sedimentati nei secoli, di cui si trova traccia oggi nei Carnevali regionali che rappresentano, per la loro storia e peculiarità una ricchezza enorme per il nostro paese”.

Dieci i gruppi selezionati, con oltre duecento figuranti, legati dal comune denominatore di esibizioni che si tramandano da generazioni o emanano un legame storico con l’identità del territorio, giungeranno lunedì 20 febbraio da diverse regioni d’Italia ampliando l’offerta del Carnevale di Venezia. Un evento che coniuga la magia del momento più spensierato dell’anno con il patrimonio culturale immateriale delle manifestazioni antiche, ancestrali, che rimandano ai miti e alla tradizione.

"Il termine Carnevale a Venezia compare nel 1094 e per la prima volta viene organizzata come festa pubblica nel 1200, era un momento in cui si dava sfogo alla popolazione, dove ognuno poteva manifestare il proprio disappunto o sostegno anche verso i governanti, dove il doge diventava povero e viceversa - ha aggiunto il consigliere delegato Giusto - ma il Carnevale è ben altro che un solo momento di divertimento, è l'unione delle varie espressioni territoriali che esprimono ciascuna le proprie tradizioni. Il Carnevale è una grandissima, enorme forma di cultura che ancora oggi viviamo ma a volte anche inconsciamente. È fondamentale mettere in rilievo questa forma di aggregazione che va ben oltre il semplice divertimento ma significa condividere le nostre storie".

La partecipazione dei Carnevali della tradizione si inserisce nel generale palinsesto di spettacoli diffusi e di altri gruppi carnevalizi in Piazza San Marco e nei teatrini del Carnival Street Show coordinati da Massimo Andreoli. “Sono lieto che si confermi questa collaborazione con l’Unpli, che arricchisce di contenuti anche questa edizione del Carnevale di Venezia, da sempre aperto alla valorizzazione delle diverse espressioni delle tradizioni popolari italiane”, ha aggiunto Rosa Salva, amministratore unico di Vela spa.

“I Carnevali della tradizione e le maschere antropologiche d’Italia - afferma il presidente dell’Unpli, Antonino La Spina - rappresentano un importante tassello della più ampia attività che l’Unione delle Pro Loco e la Fondazione Pro Loco portano avanti, su più e variegati fronti, per la scoperta e valorizzazione dei patrimoni immateriali culturali di cui sono ricchi i nostri territori. Vogliamo offrire un approccio diverso al Carnevale, un’ottica più votata alla valenza culturale e di scoperta dell’identità dei luoghi: le maschere rappresentano, infatti, sfilate di personaggi in costume, con la rievocazione di riti che affondano le radici nella storia e nelle tradizioni dei territori rappresentati. Esibizioni che ampliano l’offerta del Carnevale di Venezia”.

Dalla Puglia arriveranno le maschere tipiche “Domino” e l’ “Omene Curte”: il primo una maschera elegante e misteriosa che ha ispirato opere liriche, comiche e drammatiche, il secondo una maschera creata dalla povera gente che, non potendo spendere soldi nel fare abiti adatti allo scopo, la creò con gli abiti di campagna di uso giornaliero nelle famiglie. Sono simboli del Carnevale sammichelino di Bari, che è stato inserito nel 2022 nella lista dei Carnevali tipici italiani, con i suoi festini carnascialeschi ove si balla tutti i giovedì, sabato e domenica dal 17 gennaio al martedì, ultimo giorno di Carnevale.

 La regione Basilicata porta la sua storia con la tradizione delle maschere di Tricarico, “I Mash-kr”, personificazioni del toro e della mucca che trasformano il corpo in un elemento simbolico che ci parla attraverso i segni. Questa maschera è un sistema di segni, simboli, indizi e sintomi costruiti sulla base della conoscenza dell'uomo, sintesi della cultura del tempo e che continua, ancora oggi, a trasmettere messaggi, un misto di esperienze intellettuali e tradizioni popolari.

 Le forze della natura saranno protagoniste del Carnevale di Alessandria del Carretto, in Calabria, attraverso “U pohicinelle bielle” e “U pohicinelle brutte”, due maschere dai tratti particolari. Tra gli altri costumi importanti ci sono anche “l’Uerse”, maschera bestiale con grandi corna, che nella festa tradizionale attraversava il paese in catene, in una rappresentazione simbolica della potenza della natura che veniva domata e tenuta a bada e “a Coremme” che simboleggia la Quaresima e il suo ruolo è quello di chiudere la festività. 

Dalla Sicilia arrivano i “Giardinieri” di Salemi, una maschera che risale all’età tardo-ottocentesca dell’antica maschera dello “Scalittaro”, caratterizzata da una scaletta, attrezzo estensibile, attraverso cui è possibile offrire caramelle o biglietti alle amate o ai passanti durante il periodo di Carnevale. Ancora dalla Sicilia arriva il Carnevale di Misterbianco con i Costumi più belli di Sicilia e che, allo stesso tempo, non è soltanto uno dei più longevi e celebri dell’Isola, ma rappresenta anche un patrimonio inestimabile riconosciuto a livello Nazionale essendo iscritto al REIS (Registro Eredità Immateriali della Sicilia).

 Il carnevale di Fonni, in Sardegna, arriva a Venezia con le antiche maschere de “s’urthu” e “sos buttudos” le antiche maschere rappresentano la lotta quotidiana dell’uomo contro gli elementi della natura. Altre maschere sono le “Sas Mascheras Limpias” che rappresentano l’eleganza, la bellezza, il bene. Accompagnate spesso dai suonatori di organetto, di solito invadono le vie del paese al ritmo dei balli e canti tradizionali, eseguendo in particolare la danza fonnese. Sempre dalla Sardegna e più esattamente da Samugheo arrivano i “Mamutzones” che rappresentano a un tempo la passione e la morte di Dioniso, dio della vegetazione, le cui feste si celebravano in quasi tutte le antiche società agrarie. Dioniso, il dio che ogni anno moriva e rinasceva, come la vegetazione, è rappresentato dalla maschera zoomorfa de “S’Urtzu”, che indossa una intera pelle di capro, con la testa attaccata.

 Il “Bataru” e la “Maribela” maschere tipiche di Agnona, in Piemonte, arrivano a Venezia portando con loro una storia una storia legata alla dominazione francese. Il Bataru prende vita da una tradizione popolare che definisce gli abitanti come batari. Si narra che per la troppa foga del sagrestano nel suonare le campane in un giorno di festa, il battacchio di una di queste si sia staccato mettendo a rischio i fedeli raccolti all’esterno della chiesa. La compagna, la Maribela, partecipa al Carnevale borgosesiano e a tutti quelli vicini portando amicizia e simpatia. 

Dal Molise arriva “il Diavolo di Tufara”, espressione simbolica del contrasto tra la vita e la morte, tra il bene e il male. La gente assisterà alle acrobazie del Diavolo, che salta e si rotola in terra, agitando e battendo ripetutamente il tridente sulle pietre delle strade e sugli usci delle case, mentre le altre maschere tentano di prendere in ostaggio con le catene chiunque capiti sul loro percorso. La lunga corsa del Diavolo ha fine verso sera quando, dinanzi si compirà il processo e la condanna a morte di Carnevale.

“I Carnevali della tradizione”, individuati dall’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, hanno debuttato nella piazza veneziana a febbraio del 2018 portando alla ribalta in piazza San Marco, nell’ambito del Carnevale di Venezia, una parte di quel patrimonio culturale immateriale che rappresenta la storia della nostra penisola – afferma il vicepresidente nazionale e responsabile del dipartimento nazionale Patrimonio Culturale-Ambiente-Paesaggio dell'Unpli, Fernando Tomasello - il successo è stato bissato nel 2019, purtroppo le ultime edizioni sono state annullate a causa dell’emergenza Covid. Nelle ultime edizioni, oltre 300 figuranti giunti da tutta Italia hanno regalato uno spaccato della nostra storia al pubblico del Carnevale di Venezia”.

L’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia (Unpli) con 6300 associazioni Pro Loco iscritte costituisce l’unico punto di riferimento a livello nazionale di queste associazioni (la prima è nata nel 1881) che vantano un totale di circa 600mila volontari. Grazie all’accredito UNESCO come consulente del Comitato intergovernativo previsto per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale e alla proficua e costante azione avviata su più ambiti, dai progetti alle iniziative editoriali, l’Unpli ha consolidato il suo ruolo di salvaguardia e tutela del patrimonio culturale, diventando riferimento istituzionale. In tutto il mondo sono 217 le organizzazioni accreditate.

Ufficio Stampa Unpli



    News Evento

    Leggi anche


    Data ultimo aggiornamento pagina 2023-02-17 11:59:54
    Diniego di responsabilià: le notizie riportate in questa pagina sono state fornite da Enti Pubblici e Privati e, organizzazione eventi e sagre, fiere. Suggeriamo di verificare date, orari e programmi che potrebbero variare, contattando le organizzazioni o visitando il sito ufficiale dell'evento.