FORTEZZA EST
Stagione 2022 - 2023
RIGOLETTO
da
Giuseppe Verdi e Francesco Maria Piave
a
I Tre Barba
Regia I Tre Barba
con Lorenzo De Liberato, Alessio Esposito e Lorenzo Garufo
disegno luci Matteo Ziglio
dal 26 al 28 gennaio 2023
Fortezza Est via Francesco Laparelli, 62 Roma
Tornano a Fortezza Est dal 26 al 28 gennaio 2023 “I Tre Barba”: Lorenzo De Liberato, Alessio Esposito e Lorenzo Garufo, il trio pop più irresistibile del teatro contemporaneo in scena con la loro personalissima versione di “Rigoletto” di Giuseppe Verdi.
La vicenda è ambientata a Mantova, nel XVI secolo. Rigoletto, gobbo buffone di corte, ha una figlia, Gilda, la cui esistenza tenta di mantenere segreta ai cortigiani, molti dei quali intendono vendicarsi di lui per le sue beffe feroci. Gilda si è invaghita, credendolo un povero studente, del frivolo e incostante duca di Mantova, introdottosi furtivamente nella sua casa per farle una corte appassionata. In un secondo tempo i cortigiani del duca, che intendono vendicarsi di Rigoletto, rapiscono Gilda e la conducono al palazzo, credendola però l’amante e non la figlia del buffone. Quando Rigoletto incontra la figlia, che, sedotta dal duca, si dispera per la sua sorte, giura di vendicare l’onta e, ingaggiato un sicario, Sparafucile, ordisce la vendetta. Ma all’ultimo momento Gilda, ancora innamorata del duca, si sostituisce a lui e cade pugnalata in sua vece.
La scelta di un dramma così intenso aumenta notevolmente l'aspetto satirico, che colpisce, oltre al semplice impianto lirico, anche la natura drammatica stessa del libretto del Piave: l'opera si trasforma così in una grottesca rappresentazione della tragedia che, esasperandone l'enfasi, sfocia, volente o no, in un risultato comico e farsesco.
In un clima di festa sfrenato, su un palcoscenico pieno di palloncini e luci stroboscopiche, gli attori e cantanti (dilettanti) costruiscono una vera e propria “farsa”, alternando ai versi del libretto le arie più famose dell'opera: “Cortigiani, vil razza dannata”, “Bella figlia dell'amore”, “Questa o quella per me pari sono” e l'intramontabile “La donne è mobile”.
Non mancheranno le incursioni musicali moderne, dalle colonne sonore in tinta “spaghetti western” del maestro Morricone, a Johnny Cash. Nella versione farsesca de “I Tre Barba”, il Rigoletto di Verdi cade prigioniero nel suo stesso labirinto, dove il povero buffone non fa altro che aprire le porte sbagliate, ritrovandosi a fronteggiare non solo i suoi nemici ma anche se stesso, come un vero è proprio “stallo alla messicana”, finendo per distruggersi con le sue stesse mani. Perché, come diceva il grande Sergio Leone, “per uccidere un uomo bisogna colpirlo al cuore”.
Perseguendo l'intento di far conoscere e riscoprire l'opera giocando in modo satirico e irriverente con la musica e i libretti dei grandi capolavori operistici, I Tre Barba portano a Fortezza Est il loro repertorio, oltre “Rigoletto” saranno in scena con “Il Barbiere di Siviglia” di Mozart (9-11 febbraio) e “Don Giovanni” di Mozart (23-25 febbraio).
“Rigoletto” 26-28 gennaio 2023 - Fortezza Est
via Francesco Laparelli, 62 Roma – Tor Pignattara
Orario Spettacoli giov- ven-sab ore 20:30
biglietto unico 12.00€
www.fortezzaest.com
info e prenotazioni mail prenotazionifortezzaest@gmail.com | whatsapp 329.8027943| 349.4356219
biglietti online: urly.it/3rvsr
BrechtDance
di Elena Gigliotti e Daniela Vitale
Realizzato con il sostegno di Residenza Creativa Fortezza Est
e Crowdfounding Produzioni dal Basso.
Con Daniela Vitale
Coreografie Luca Piomponi
Scene e costumi Giovanna Stinga
Editing audio Luca Tomassi
Editing video e luci Chiara Trivelloni
Con il supporto di Alessandro Cavicchiolo
Foto in locandina Mauro D’Agati
Regia Elena Gigliotti
dal 2 al 4 Febbraio 2023
Fortezza Est via Francesco Laparelli, 62 Roma
Debutta in prima assoluta dal 2 al 4 febbraio 2023 a Fortezza Est “BrechtDance” di Elena Gigliotti e Daniela Vitale quest'ultima protagonista anche in scena di uno spettacolo che indaga la solitudine dell'essere umano, nato durante lo stato di pandemia all'interno di "Atlantide", una comunità di artistЗ che si sono incontratЗ virtualmente su piattaforme web, e che si sono interrogatiЗ sul senso del proprio lavoro durante un periodo complesso come quello emergenziale.
In scena una performer viaggerà attraverso le voci di esseri umani che porteranno in scena la loro verità e la loro storia. Le voci che attraversano BrechtDance e gli danno vita, sono voci che di uno spazio e di un tempo hanno bisogno e che tuttЗ dovremmo ascoltare. Ci sono voci di persone anziane, sorde, migranti, senza fissa dimora, bambinЗ, adolescenti, voci che viaggiano tra memoria, presente e futuro, e c’è la voce di Brecht, che viene da un passato apparentemente lontano ma oggi più che mai vivo.
Così la parola poetica si confonde con la confessione autobiografica creando un tessuto sonoro e visivo sospeso tra la veglia e il sogno. Chi ha una memoria che brucia può sognare? A chi resta poco da vivere è concesso danzare con i sogni? Che legame c’è tra poesia, memoria, danza e sogno? Il lavoro avrà come punto di partenza l’intervista, basata su un incontro reale, emotivo, che sia anche e soprattutto cura per chi racconta e chi riceve la parola. Il processo creativo si è nutrito di racconti e corpi danzanti, di dialoghi, canzoni, di scambio vivo tra persone tramite mezzi tecnologici, video, fotografia, registrazioni audio per ogni città diverse…ogni elemento è legato e tessuto insieme alle parole di Brecht, che diventano vita pulsante.
BrechtDance si mette in relazione con l’Altro, che è anche in noi, per condividere una riflessione critica nei confronti di una società che è sempre meno comunità, non condivide, e non incontra.
Si ringraziano: Adam, Ahmed, Angelica, Claudio, Faidah, Emanuele, Francesco, Franco, Keita, Leonilda, Lucica, Maria, Maria Carola, Melake, nonna Enza, Tina, Sveva, lЗ bambinЗ di Fortezza Est, i detenuti intervistati nella Casa Circondariale di Genova Marassi
e: tuttЗ lЗ sostenitorЗ produttivЗ del progetto, Dario Aita, ariaTeatro, Elena Arvigo, Associazione Teatro Necessario di Genova, Atlantide, Valentina Covitti, Marzia Ercolani, Fivizzano 27, Francesca Gigliotti, Romina Marceca, Claudia Monti, Monica Nappo, Gaea Riondino, Francesco Bolo Rossini, Elvira Scorza, Milena Zappon.
“BrechtDance” 2-3-4 febbraio 2023 - Fortezza Est
via Francesco Laparelli, 62 Roma – Tor Pignattara
Orario Spettacoli giov- ven-sab ore 20:30
biglietto unico 12.00€
www.fortezzaest.com
info e prenotazioni
mail prenotazionifortezzaest@gmail.com
whatsapp 329.8027943| 349.4356219
(c) copyright 2014/2023 eventiesagre.it