IL GRUPPO LETTURA LEGGERMENTE PROPONE 4 INCONTRI PER PARLARE DI FOLLIA, DI CESARE PAVESE, DI BIOGRAFIA E CULTURA TRA AUTORI ITALIANI E STRANIERI
Anche nel 2022 il Gruppo Lettura Leggermente è pronto con un calendario di 4 incontri in programma da febbraio a maggio il mercoledì sera in Biblioteca.
La partecipazione agli incontri è libera e chiunque può partecipare ad uno o più appuntamenti anche senza aver letto i libri oggetto della riflessione.
Gli incontri in cui i partecipanti dialogano a partire dal tema proposto e dai libri selezionati, sono anche occasione di scambio e confronto su temi contemporanei ed attuali.
Tutti i libri individuati sono disponibili in Biblioteca per il prestito.
“Il Gruppo Lettura Leggermente è ormai una realtà stabile all’interno della comunità marignanese ed ha un grande valore in quanto offre un’opportunità di incontro e dialogo su temi e libri sempre attuali. Il gruppo si sta sempre più configurando come un vero e proprio circolo letterario in cui ogni partecipante contribuisce all’offerta degli incontri con il suo personale apporto. Il libro è un importante mezzo in grado di offrire nuove occasioni di incontro e confronto. La partecipazione è aperta a tutti, in base al proprio stile e desiderio. L’obiettivo è, attraverso la condivisione della passione della lettura, arricchirsi reciprocamente con il pensiero dell’altro, ritrovando così il piacere di parlarsi, sempre rispettando i tempi e le opinioni di ciascuno.
Ecco il calendario completo
Mercoledì 23 febbraio 2021 ore 20.30
FOLLIA
L’arte di legare le persone – Paolo Milone
Il ballo delle pazze – Victoria Mas
Tutto chiede salvezza – Daniele Mencarelli
Mercoledì 23 marzo 2021, ore 20.30
CESARE PAVESE
La luna e i falò
Il mestiere di vivere
La spiaggia
Mercoledì 27 aprile 2021, ore 20.30
CULTURE A CONFRONTO
Apeirogon - Colum McCann
Il libro della gioia - Dalai Lama e Desmond Tutu
Mercoledì 25 maggio 2021, ore 20.30
BIOGRAFIE
Possiedo la mia anima. Il segreto di Virginia Woolf – Nadia Fusini
Attraversare i muri – Marina Abramovic
Like a Rolling Stone - Bob Dylan
Per ulteriori informazioni:
Biblioteca comunale 0541.828157 e biblio@marignano.net
*TRE GIORNI DI FESTA PER DON CAVOLI NEL 50° ANNIVERSARIO DELLA MORTE*
Don Antonio Cavoli, Missionario Salesiano in Giappone è un marignanese che nel Novecento ha saputo lasciare un segno importante, fondando l’ordine delle Suore della Carità di Gesù, tuttora esistente e attivo in 16 paesi.
Ora presso la casa in cui ha vissuto in adolescenza, situata in via Montalbano e donata all’ordine dagli eredi di Cavoli, è stata allestita una casa-museo che verrà ufficialmente inaugurata in una tre giorni di festeggiamenti dal 27 al 29 maggio in occasione del 50° anniversario della morte di Don Cavoli.
L’iniziativa viene realizzata congiuntamente dalle Suore della Carita di Gesù, eredi di Don Cavoli, Parrocchia di San Pietro e Unità Pastorale Gesù Risorto con la partecipazione del Vescovo di Rimini Francesco Lambiasi e dell’Amministrazione comunale di San Giovanni in Marignano.
*Don Cavoli nasce il 4 agosto 1888 a San Giovanni in Marignano. Divenne sacerdote diocesano di Rimini nel 1914.
Dopo l’esperienza del cappellano militare durante la prima guerra mondiale, nutrì il desiderio di diventare missionario e fu accolto dai salesiani di don Bosco. Nel 1926 fu inviato in Giappone con altri otto membri salesiani guidati da Don Vincenzo Cimatti, che ora è venerabile. Assegnato alla Missione di Miyasaki, il sacerdote si occupò in particolare di opere di misericordia e beneficenza aiutando tantissime persone e costruendo anche diverse opere iniziando da un ospizio per gli anziani poveri e i bambini abbandonati. La sua opera di beneficenza e supporto fu così importante che anche l’Imperatore giapponese si interessò al suo operato. La sua opera di carità continuò anche dopo la guerra, tanto che prese parte attivamente alla ricostruzione.
*Padre Cavoli arrivò anche a fondare una nuova congregazione religiosa femminile, approvato dalla “Propaganda fidei” del Vaticano nel 1937 sotto il nome di “Congregazione delle Suore di Carità giapponesi”, denominate anche “cavoline” in onore del loro fondatore. Dopo l’approvazione delle Costituzioni viene denominato Suore della Carità di Miyazaki, e attualmente la denominazione è “Suore della Carità di Gesù”.
Il fine dell’ordine è quello diffondere la fede e testimoniare l’amore misericordioso del Sacro Cuore di Gesù attraverso le opere di carità. Attualmente la congregazione conta 920 religiose in 140 case tra Giappone, Corea del Sud, Filippine, Papua Nuova Guinea, Vietnam, Cina, USA, Australia, Brasile, Peru, Bolivia, Argentina, Italia, Germania, Sud Sudan, Uganda…
Più volte l’anno le sorelle “cavoline” vengono in visita in Italia e in particolare a San Giovanni in Marignano per approfondire la storia del loro fondatore.
Nel 50° anniversario della morte di Don Cavoli, avvenuta il 22/11/1972, è dunque in programma una celebrazione di tre giorni, dal 27 al 29 maggio, per l’inaugurazione della casa museo, con il programma che segue:
(c) copyright 2014/2022 eventiesagre.it