sfondo endy
Marzo 2023
eventiesagre.it
Marzo 2023
Numero Evento: 21095425
Eventi Vari
Eventi A Cittadella
Prossimi Appuntamenti
Date:
Dal: 01/03/2023
Al: 31/03/2023
Dove:
Logo Comune
Veneto - Italia
Contatti
Fonte
IAT Cittadella
Scheda Evento

Eventi A Cittadella

Prossimi Appuntamenti

Da Mercoledì 01 a Venerdì 31 Marzo 2023 - dalle ore 09:00
Cittadella (PD)

Eventi A Cittadella - Cittadella

A Cittadella il calendario degli eventi è ricco ogni mese e comprende visite guidate, cinema, feste, mostre, appuntamenti tradizionali, enogastronomia, sagre, musica.

Alcuni dei prossimi eventi in programma:

Mercoledì 01 Marzo 2023
Porte Bassanesi, 2 - Cittadella
Camminamento di Ronda

Giovedì 02 Marzo 2023
Piazza Pierobon h 8-12, Cittadella
Mercato km 0

Giovedì 02 Marzo 2023
Teatro Sociale, Cittadella
Stagione di Prosa a Cittadella

Lunedì 06 Marzo 2023
Centro storico h 8-12, Cittadella
Mercato Settimanale

Lunedì 06 Marzo 2023
Porte Bassanesi, 2 - Cittadella
Camminamento di Ronda

Giovedì 09 Marzo 2023
Piazza Pierobon h 8-12, Cittadella
Mercato km 0

Venerdì 10 Marzo 2023
Teatro Sociale, Cittadella
Stagione di Prosa a Cittadella

Lunedì 13 Marzo 2023
Centro storico h 8-12, Cittadella
Mercato Settimanale

Lunedì 13 Marzo 2023
Porte Bassanesi, 2 - Cittadella
Camminamento di Ronda

Giovedì 16 Marzo 2023
Piazza Pierobon h 8-12, Cittadella
Mercato km 0

Lunedì 20 Marzo 2023
Centro storico h 8-12, Cittadella
Mercato Settimanale

Lunedì 20 Marzo 2023
Porte Bassanesi, 2 - Cittadella
Camminamento di Ronda

Martedì 21 Marzo 2023
Teatro Sociale, Cittadella
Stagione di Prosa a Cittadella

Giovedì 23 Marzo 2023
Piazza Pierobon h 8-12, Cittadella
Mercato km 0

Lunedì 27 Marzo 2023
Centro storico h 8-12, Cittadella
Mercato Settimanale

Lunedì 27 Marzo 2023
Porte Bassanesi, 2 - Cittadella
Camminamento di Ronda

Giovedì 30 Marzo 2023
Piazza Pierobon h 8-12, Cittadella
Mercato km 0


Per gli amanti del gusto ecco un elenco delle migliori Sagre in Veneto.

Le sagre e feste, e altre  manifestazioni a Cittadella.
Sono varie le occasioni per visitare cittadella dalla Rievocazione Storica Voci dall'evo di mezzo  , cosi come  la Fiera di San Giuseppe, che si svolge a Marzo, alla tradizionale Fiera Franca di Ottobre, Il Mercatino dell'usato e delle pulci si svolge per gli appassionati ogni terza domenica del mese, mentre i mercatini di Natale sono il classico appuntamento che accompagnano le feste della natività.

Informazioni storiche cittadella: Fonte Iat Cittadella

Vi invitiamo a visitare Cittadella (Padova):  la visita al borgo e alla sua cinta muraria di origine medioevale che si trova a pochi chilometri da importanti centri artistici quali Padova, Vicenza, Treviso, e inserita nell’ampio contesto storico di altre città murate del Veneto quali Bassano del Grappa, Marostica, Asolo, Castelfranco Veneto.

La fondazione della cittadina risale al 1220, quando il comune di Padova decide di creare ex novo nel settore centrale della pianura veneta un luogo fortificato per tutelare le zone di confine del suo contado contro le città di Treviso e Vicenza, oltre che per controllare i signorotti locali e per avviare una politica di colonizzazione agraria.    
Il nuovo insediamento sorge però in una zona frequentata sin dall’antichità: se da un lato sono quasi assenti materiali paleoveneti, è invece comprovata la presenza romana già a partire dal II sec. a.C. : nel 148 a.C. viene realizzata la Postumia, arteria viaria che attraversa tutto il Nord Italia collegando Genova ad Aquileia.

Al termine della dominazione romana il territorio è probabilmente sotto il controllo dei Longobardi, anche se scarsissime sono le fonti altomedioevali; molto probabilmente si ha un generale spopolamento e inselvatichimento dell’ambiente, mentre si sviluppano poteri feudali attorno a piccoli centri quali Onara, Fontaniva, Tombolo, Galliera.

Tra il XII – XIII sec. la Repubblica comunale padovana dà inizio ad una vigorosa spinta espansionistica che la vede scontrarsi con i vicini comuni di Treviso e Vicenza; la zona del medio Brenta diventa così teatro di scontro e la fondazione di Cittadella si inserisce in questo contesto.
Cittadella subisce tra il 1237 e il 1256 la terribile dominazione del signorotto locale Ezzelino III da Romano, che nel 1251 fa costruire la Torre di Malta come orrida prigione per i suoi nemici.

Nel corso del ‘300 e del ‘400 la cittadina torna sotto il controllo dei Carraresi di Padova, diventando un vero capoluogo del territorio padovano. Nel 1406 Cittadella, come tutto l’entroterra veneto, passa sotto il controllo di Venezia, che invia i suoi podestà incontrando la sorda opposizione della popolazione locale.

La Serenissima domina su queste terre fino al 1797, quando Napoleone con la Campagna d’Italia conquista tutto il settentrione. Dopo il trattato di Vienna (1815) il Veneto passa sotto il controllo degli austriaci fino ad entrare nel 1866 nel Regno d’Italia.
Oggi Cittadella è un comune della provincia di Padova che conta circa 20.000 abitanti e si estende su un territorio pari a 36 km² .

Come arrivare a Cittadella per chi arriva in autostrada: dall’autostrada Valdastico, uscita Vicenza Nord prendendo la direzione Treviso; Cittadella per chi proviene da Padova: uscita Padova Ovest (autostrada A4) prendendo la direzione Bassano; Cittadella per chi proviene da Treviso ; seguire la statale Treviso-Vicenza.



    News Evento

    Leggi anche


    Data ultimo aggiornamento pagina 2023-02-28 16:46:35
    Diniego di responsabilià: le notizie riportate in questa pagina sono state fornite da Enti Pubblici e Privati e, organizzazione eventi e sagre, fiere. Suggeriamo di verificare date, orari e programmi che potrebbero variare, contattando le organizzazioni o visitando il sito ufficiale dell'evento.