SABATO 8 E DOMENICA 9 OTTOBRE
TORNA PREMANA RIVIVE L’ANTICO
INDICAZIONI PER VISITARE L’11^ EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE
E TUTTE LE INFORMAZIONI SULL’EVENTO
Premana e i premanesi si preparano a mostrare il meglio di sé. Sabato 8 e domenica 9 ottobre si svolge l’undicesima edizione di Premana Rivive L’Antico, una delle maggiori manifestazioni del territorio, nonché l’evento più caratteristico e rappresentativo del paese, della gente e del territorio di Premana.
Nei due giorni di svolgimento della manifestazione l’intero paese rivive e mette in scena la vita della prima metà del Novecento, riproponendo gli antichi mestieri e la quotidianità di un tempo, attraverso il vestiario e gli oggetti originali dell’epoca.
Oltre 500 figuranti portano in scena uno spettacolo unico nel suo genere, sfruttando un “palcoscenico” naturale e urbanistico senza pari.
Tutto ciò prende vita a partire dalla natura - nei boschi e nei campi a valle dell’abitato - e prosegue salendo verso il centro storico, all’interno delle antiche abitazioni appositamente allestite, lungo le vie acciottolate, sotto i vecchi portici in legno e in sasso.
Premana apre con gioia le porte ai visitatori, ma affinché questo evento possa essere goduto da tutti nel migliore dei modi, sono necessarie alcune indicazioni e raccomandazioni.
PERCORSO
Il percorso, lungo circa 2.5 km, parte dal fondo valle e prosegue fino a raggiungere il centro storico del paese.
La prima parte si sviluppa lungo il sentiero acciottolato, appositamente attrezzato, che attraversa boschi, campi coltivati e prati che si prestano al pascolo del bestiame. La seconda metà del percorso, invece, si sviluppa nel centro storico del paese, lungo le stradine e i vicoli, fra scorci suggestivi e piazzette, sotto gli antichi portici.
Per affrontare il percorso sono necessarie circa due ore e mezza di cammino, per questo sono raccomandate scarpe comode. Importante è sapere che il sentiero, tipicamente montano, non è praticabile con passeggini e carrozzine.
È consentito l’accesso ai cani di piccola e media taglia con l'obbligo di utilizzo di guinzaglio e museruola, anche sui bus navetta.
Sul percorso sono presenti vari punti ristoro, bar e servizi igienici. Inoltre, ai visitatori è offerta l’opportunità di assaggiare e degustare i prodotti tipici e bere un buon bicchiere di vino in compagnia. Il tutto accompagnato dai caratteristici canti premanesi.
A fine tracciato è allestito un ristorante self-service, e si possono trovare uno stand promozionale della Pro Loco, dove è possibile avere informazioni riguardo al territorio e Premana e acquistare gadget della manifestazione, alcuni mercatini per l’acquisto di prodotti artigianali (miele, oggetti in legno/rame…), oltre a stand istituzionali dei principali sponsor ed enti patrocinanti dell’evento.
La manifestazione si svolge con qualsiasi condizione meteo e in caso di maltempo il percorso viene ridotto.
POSTEGGI E BUS NAVETTA
In considerazione della scarsa disponibilità di posteggi a Premana, diverse aree di sosta sono state predisposte nei comuni limitrofi di Casargo e Margno.
Da qui i visitatori possono raggiungere Premana e la partenza del percorso di “Premana rivive l’antico”, con il servizio di bus navetta gratuito. E’ interdetto l’accesso ai servizi di trasporto (bus navetta) ai cani di grossa taglia.
Al fine di rendere agevole la circolazione di veicoli e pedoni è importante che i visitatori seguano la segnaletica e le indicazioni date dagli addetti che gestiscono il servizio parcheggi.
La Protezione Civile di Premana gestisce, all’ingresso della zona parcheggio, un punto informazioni, dove vengono distribuite le cartine illustrative dei parcheggi e dei relativi punti di raccolta dei bus, nonché una cartina dettagliata del percorso (scaricabile anche dalla home-page del sito www.premanarivivelantico.it).
Importante novità per l’edizione 2022 dell’evento è la creazione di “Premana Rivive l’Antico” una specifica App, grazie alla quale è possibile visionare sul proprio smartphone l’intero percorso, tutti i dettagli sui vari allestimenti e i servizi a disposizione dei visitatori. Oltre alle informazioni su orari, acquisto biglietti e quant’altro è necessario sapere per visitare Premana Rivive L’Antico.
Per quest’anno l’applicazione è disponibile soltanto per dispositivi iOs, ed è scaricabile dall’App Store
ORARI, BIGLIETTI DI INGRESSO E ACCREDITI STAMPA
I biglietti sono in vendita ai seguenti prezzi:
Adulti: 10 euro
Ragazzi (dai 6 ai 13 anni) 5 euro
Bambini (sotto i 6 anni): Ingresso gratuito
La biglietteria, in località Giabbio e in paese, seguirà i seguenti orari:
- sabato 8 ottobre: 8.30-17:00
- domenica 9 ottobre: 8.30-16.30
Inoltre è già possibile acquistare i biglietti grazie alla prevendita online, attraverso il sito www.ciaotickets.com. Solo alla biglietteria online è disponibile un biglietto speciale, valido per entrambe le giornate, al costo di soli 14 euro.
I giornalisti e i fotografi che desiderano accreditarsi sono pregati di inviare una mail di richiesta su carta intestata a info@prolocopremana.it specificando: NOME, COGNOME, TESTATA e GIORNO in cui desiderano visitare la manifestazione entro e non oltre mercoledì 5 ottobre 2022.
VISITE GUIDATE
Su richiesta e a pagamento, è possibile usufruire dell’accompagnamento delle guide per gruppi o scolaresche di minimo 10 persone.
E’ necessaria la prenotazione, da effettuarsi contattando l’organizzazione alla mail info@prolocopremana.it o il numero 347 009 8024.
EVENTI NELL’EVENTO
Premana Rivive L’Antico non è solo un ricco percorso fra i boschi e il vecchio nucleo del paese…
Mostra “Arredi sacri di un tempo”
Nella Chiesa dell’Immacolata, che rimane aperta al pubblico negli stessi orari di apertura della manifestazione, viene allestita una interessante mostra di arredi sacri della scuola “Beato Angelico” di Milano.
Annullo postale
Domenica 9 ottobre dalle 10 alle 16 presso l’antico ufficio postale, collocato lungo il percorso (postazione n. 38), e allo stand Pro Loco a fine percorso è possibile richiedere il timbro esclusivo di annullo postale, realizzato appositamente da Poste Italiane per l’evento premanese.
GLI SPONSOR
L’organizzazione di Premana rivive l’antico rivolge un sentito ringraziamento allo sponsor ufficiale Camp, e gli altri sponsor principali dell’evento: Banca della Valsassina, Officine Ambrogio Melesi, Costruzioni Bertoldini, Viemme, Società Cooperativa di Consumo, Olisystem, Tlm Service, Premax, La Serra Venturino vini.
All’ingresso, verrà consegnato un buono sconto per acquisti presso il negozio Camp, situato in Piazza della Chiesa.
A fine percorso sarà allestito uno stand, dove sarà possibile acquistare i prodotti Premax.
COLLABORAZIONI
Premana Rivive L’Antico vanta la collaborazione, coordinata dalla Pro Loco di Premana, di tutte le principali associazioni del paese, ognuna impegnata nel proprio ambito: Parrocchia San Dionigi, Coro Nives, Casa Madonna della Neve, Croce Rossa, Cai, Museo Etnografico, Corpo musicale San Dionigi, Scuola dell’infanzia B.P. Berri, Protezione Civile, La Cordata, Squadra Antincendio, Unitalsi, Associazione Pescatori, Soccorso Alpino.
Gli esercenti elencati sui pieghevoli e sulle cartine del percorso sono coloro che hanno contribuito alla manifestazione.
PATROCINI
Premana Rivive L’Antico è finanziata e patrocinata da Regione Lombardia, precisamente dal bando “Ogni Giorno InLombardia”.
La manifestazione è patrocinata dai sei comuni dell’Alta Valsassina: Premana, Pagnona, Casargo, Crandola Valsassina, Margno, Taceno e dai comuni di Bellano e Parlasco. Da Provincia di Lecco, Comunità montana Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera, Camera di Commercio Como-Lecco, Montagne Lago di Como.
UN PO’ DI STORIA E QUALCHE NUMERO…
In occasione di “Premana Rivive L’Antico” l’intero paese rivive e mette in scena la vita della prima metà del Novecento, riproponendo gli antichi mestieri e la quotidianità di un tempo, attraverso il vestiario e gli oggetti originali dell’epoca.
La manifestazione, che si contraddistingue per il suo valore storico-culturale, racconta di tradizioni, di canti popolari, di feste comunitarie. Parla di un popolo che è riuscito, negli anni e attraverso il duro lavoro, a non smettere di credere, sperare, cantare e ridere. Parla di un popolo che ha trasmesso a tutti i premanesi di oggi il rispetto per la propria storia e i propri valori, l’attaccamento al territorio e alle montagne che lo circondano.
Per la realizzazione della manifestazione, giunta ormai all’undicesima edizione e ben consolidata all’interno della proposta turistica locale e non solo, vengono coinvolti centinaia di figuranti e le numerose associazioni del paese. A queste ultime viene devoluto il ricavato dell’evento.
L’amore e la passione verso il proprio territorio spinge i promotori, edizione dopo edizione, a rimettere in moto la macchina organizzativa di Premana Rivive L’Antico: l’intento è quello di continuare a diffondere il sentimento di rispetto e di riconoscenza verso Premana, cercando soprattutto di permettere ai visitatori di vivere realmente il nostro paese, assaporando così la vita di un tempo.
Premana Rivive L’Antico vanta, con successo, una media di 7.500 visitatori per ciascuna edizione.
La manifestazione coinvolge più di 500 figuranti, tra cui persone impegnate nei lavori più svariati: operai in officina o contadini nei campi, donne che si occupano delle faccende domestiche nelle varie abitazioni…
Tutti rappresentano diverse situazioni di vita quotidiana del tempo che fu.
Altre 150 persone circa sono coinvolte nella gestione logistica e nei servizi di assistenza ai visitatori.
(c) copyright 2014/2023 eventiesagre.it