La Luminara al tempo del Covid-19
Il Comune illumina le facciate di palazzo Gambacorti e palazzo Mosca
La tradizione della Luminara sarà oggetto di una trasmissione televisiva de “La Pisaniana” in diretta dal Ponte di Mezzo (martedì 16 giugno, ore 21.00).
Per questo il Ponte sarà chiuso al traffico veicolare a partire dalle ore 19.00 e fino alle ore 24.00, con divieto di transito pedonale dalle ore 20.45 alle ore 22.45. Come atto simbolico, verranno allestite le tradizionali biancherie sulle facciate di palazzo Gambacorti e palazzo Mosca, sedi del Comune. I lampanini cominceranno a risplendere con le luci del crepuscolo.
Luminara di San Ranieri. Nella notte del 16 Giugno, dedicata a San Ranieri, il patrono della città, Pisa si accende di migliaia di lumini di cera che disegnano i contorni di palazzi e ponti creando un effetto suggestivo ed unico che sembra riportare il visitatore indietro nel tempo.
Circa 70.000 lumini vengono posizionati in bicchieri di vetro incastonati in telai di legno dipinti di bianco (detti "biancheria"), costruiti sull'architettura dei palazzi, ponti, chiese e torri che si affacciano sui lungarni. Quasi altrettanti lumini galleggianti vengono affidati alla corrente dell'Arno creando un incantevole gioco di luci e riflessi.
Piazza dei Miracoli viene invece illuminata con padelle ad olio collocate lungo i perimetri del Duomo e del Battistero e sulle merlature della Torre.
Il ponte della Fortezza chiude la luminaria a est mentre la Cittadella, una fortezza del 1400 in parte ricostruita, dall'altra parte, diventa il punto di riferimento per lo spettacolo pirotecnico che inizia intorno alle 23:30.
Innumerevoli banchetti di artigianato, accessori, dolciumi e giochi percorrono tutte le vie del centro.
Durante la manifestazione i passanti sono invitati ad eleggere attraverso una votazione il "Palazzo più bello", quello che per i suoi giochi di luce è risultato il più affascinante e sorprendente.
(c) copyright 2014/2020 eventiesagre.it