A Faicchio si svlge la XIV Edizione della Festa Del Grano nei giorni 28-29-30 giugno 2019
Programma:
Lunedi 24 Giugno 2019
Ore 20.30 Convegno “La trasformazione di un chicco di grano: dalla semola di grano duro alla pasta”.
Presso Sala Consiliare del Comune di Faicchio; al termine dell’incontro ci sarà un momento di convivialità per tutti i partecipanti.
Venerdì 28 Giugno 2019
Ore 20.00 Apertura stand gastronomico e mercatini dell’artigianato.
Ore 21.30 Intrattenimento musicale con LUCA ROSSI- in concerto.
Sabato 29 Giugno 2019
Ore 20.00 Apertura stand gastronomico e mercatini dell’artigianato.
Ore 21.00 Intrattenimento musicale con i MATESINI- Progetto BattiBotti del Matese.
Domenica 30 Giugno 2019
Ore 09.00 Raduno dei trattori presso via Provinciale area parcheggio e partenza della sfilata dei trattori per le vie del paese.
Ore 11.00 Rientro della sfilata e celebrazione della Santa messa in onore di Sant’Isidoro, patrono degli agricoltori, con distribuzione del pane benedetto. Al termine benedizione dei trattori e delle macchine agricole.
Ore 13.00 Pranzo con menù tipico “Le tradizioni contadine “con Musica Live. E’ gradita prenotazione al numero 3405678331.
Ore 16.00 Visita guidata gratuita nel centro storico di Faicchio.
Ore 18.00 Rievocazione della mietitura e della trebbiatura del grano dagli anni 50’ ai giorni nostri. Intrattenimento con il Gruppo Folk “Terra Mia”.
Ore 20.00 Apertura stand gastronomico e mercatini dell’artigianato.
Ore 21.00 Intrattenimento musicale con LE CAPERE- ripescaggio e tradizioni popolari
*Durante la manifestazione saremo allietati dalla partecipazione della Compagnia Storica ARCIERI DEL TITERNO.
*Durante tutta la durata della manifestazione sarà possibile visionare una vasta esposizione di prodotti tipici e macchine agricole.
Pro Loco Casali di Faicchio
Festa del Grano - FAICCHIO
dal 28.06.2019 al 30.06.2019
Organizzata dalla Pro Loco Casali di Faicchio, alla Frazione Casali, la manifestazione è volta a ricreare il valore della cultura contadina tipica dell'entroterra sannita degli anni 50, in particolare a far rivivere il ciclo del grano: dall'aratura alla semina, dalla mietitura alla trebbiatura, dalla trasformazione del seme in farina a prodotti come pane e pasta che sono alla base della salutare dieta mediterranea.
I giorni della Festa saranno storia, cultura, folklore, alla riscoperta ed alla difesa del valore della terra e dei suoi prodotti.
Durante la manifestazione sarà allestita un'esposizione di prodotti tipici della cultura contadina e ci saranno spettacoli di musica popolare. Non mancherà inoltre la possibilità di gustare gli antichi sapori di una volta grazie ai piatti tipici tramandati da generazione in generazione. Le carni bovine utilizzate sono di razza Marchigiana IGP.
Info: www.prolococasali.com - www.facebook.com/prolococasalidifaicchio
EPT benevento
(c) copyright 2014/2019 eventiesagre.it