Sagra Contrada Il Ponte dal 6 al 20 Agosto 2022
---------------------
La Contrada prende il nome dal " Ponte di Tavole ", citato nei manoscritti databili introno al 1550, epoca del Rinascimento , quando il Governo Mediceo decise di dare inizio alla modifica dell'alveo del "Fiume Versilia". " Il Ponte " permetteva il passaggio sulla " Via dè Marmi ", dovuta a Michelangelo Buonarroti , ai carri trainati da buoi che trasportavano i blocchi di marmo al vicino " Ponte caricatore " di Forte dei Marmi.
Fin dalla nascita della Contrada, il proprio corteo storico è arricchito da un nutrito Gruppo di "SBANDIERATORI E MUSICI", oggi composto da circa 60 elementi tra sbandieratori, tamburini e chiarine, i quali indossano pregiati abiti dell’epoca rinascimentale.
Grazie alla preparazione atletica e coreografica, il Gruppo ha da sempre riscosso enormi successi giungendo così alla ribalta nazionale. Lo spettacolo normalmente eseguito dagli sbandieratori è suddiviso in rappresentazioni individuali e di squadra, accompagnate dalla musica storica dei tamburini e chiarine, che con le loro musiche d'epoca e coreografie ne esaltano la spettacolarità degli esercizi.
Dal 1989 la Contrada è iscritta alla Federazione Italiana Sbandieratori F.I.SB., ed ha così partecipato alle varie edizioni dei Campionati Italiani e di molti Trofei Federali , riscuotendo da sempre ottimi risultati tanto che nel 2010 per la prima volta nella storia della Contrada Il Gruppo ha vinto le Gare Interne ed è riuscito a passare dalla Tenzone Argentea alla Tenzone Aurea (A1).
Sono Inoltre moltissime le partecipazioni a varie Manifestazioni, Feste Patronali, spettacoli storici e folkloristici, inaugurazioni, parate, sfilate, feste popolari e paesane alle quali il Gruppo ha partecipato in molte città italiane ed europee, arricchendo con la sua presenza la solennità delle feste stesse.
(c) copyright 2014/2022 eventiesagre.it