SAGRA DEGLI GNOCH IN COLA
sabato 28 aprile 2018 – dalle ore 19.00
Oratorio di Parre in via Duca D'Aosta (Bg)
Sabato 28 aprile a Parre parte la Sagra degli Gnoch in Cola, che valorizza un’antica ricetta tipica delle nostre nonne, realizzata con prodotti poveri e semplici, ma che creano un mix gustoso.
Piatto molto povero tipico della tradizione culinaria montana: questi gnocchi vengono preparati impastando solo farina e latte. Successivamente, grazie ad un cucchiaio, si ricava dall’impasto "uno gnoc" alla volta e calato in acqua già a bollore. A fine cottura si condisce con abbondante burro, salvia e formaggio.
NOVITA'!
La pro loco di Parre è attenta anche alle persone con intolleranze alimentari, perciò quest'anno sarà possibile cenare anche con GNOCH IN COLA PER CELIACI e SENZA LATTOSIO. Altri piatti senza glutine sono il TAGLIERE DI SALUMI E FORMAGGI E PATATINE.
La sagra inizia alle 19.00 presso il Pala DonBosco dell’Oratorio in via Duca d'Aosta.
Durante la serata, lotteria con PREMI VIAGGIO OFFERTI DALL'AGENZIA VIAGGI Destinazione Sole di Ponte Nossa.
Colonna sonora della serata affidata alla *F.B.A. – Fucina Bucolica Artistica*. Nata nel 1993 come un laboratorio artistico multidisciplinare, la *F.B.A. – Fucina Bucolica Artistica* è diventata negli anni uno dei gruppi di “musica celtica & folk europea” più famosi in Italia e all’estero.
In concerto la *F.B.A. – Fucina Bucolica Artistica* esegue un mix di musiche antiche riarrangiate in modo attuale ed originale e canzoni storiche (anche di propria composizione) suonate in modo moderno, ma eseguite sempre nel rispetto della Tradizione.
I concerti della *F.B.A. – Fucina Bucolica Artistica* conditi da particolari e generalmente insoliti riferimenti storici e culturali, sono solitamente molto entusiasmanti e trascinanti e conducono gli spettatori in una dimensione parallela molto coinvolgente e suggestiva, tra l’antico ed il moderno, per tutta la durata della loro esibizione.
MENU'
Gnoch in cola
GNOCH IN COL PER CELIACI E SENZA LATTOSIO
Tagliere paresk (salumi e formaggi locali)
panini
patatine
dolci
(c) copyright 2014/2022 eventiesagre.it