XXXIV Sagra del gambero, a San Savino si torna a fare festa
dal 19 al 28 agosto buon cibo di lago e tanto divertimento nel caratteristico borgo con vista sul Lago Trasimeno
Fino al 28 agosto a San Savino di Magione si tiene la tradizionale Sagra del gambero organizzata dalla locale Proloco che, come tante altre manifestazioni, torna dopo l’ interruzione a causa del Covid.
Il caratteristico borgo offre per dieci giorni la possibilità di assaporare alcuni dei piatti più tipici a base di pesce di lago servito nella panoramica terrazza che sia affaccia sul lago Trasimeno.
Ogni sera divertimento assicurato con le tante orchestre che si alterneranno nello spazio adibito a zona ballo.
Ancora musica nella piazzetta del castello e nello spazio Pub.
Nell'occasione si potrà visitare il MUseo degli strumenti della comunicazione del Novecento e partecipare al Concorso di pittura estemporanea (per informazioni 3476422561)
“Anche quest’anno – scrivono gli organizzatori – è giunto per la Proloco di San Savino, e per tutto il paese, l’appuntamento più atteso, più sentito e più partecipato dell’anno: la Sagra del Gambero e del pesce del Lago Trasimeno, giunta ormai alla XXXIV edizione. Un evento che ha saputo nel tempo farsi conoscere ed apprezzare in tutto il territorio regionale, e non solo, per la qualità della proposta culinaria, basata sulla promozione e la valorizzazione dei prodotti locali, sapientemente reinterpretati nel solco della tradizione, ma anche per la ricchezza e varietà nell’offerta di intrattenimento, cultura e spettacoli. Il tutto esaltato da una location carica di storia e dal fascino straordinario dei tramonti sul Lago Trasimeno.”
“Arriviamo all’appuntamento con la Sagra – aggiungono – dopo un inizio estate che ha visto il borgo animato da altri importanti eventi culturali e conviviali, che scandiscono una presenza, da parte della Proloco, nel segno della continuità come protagonista della socialità e della vitalità del paese. Prosegue inoltre il nostro impegno, in stretta sinergia con l’amministrazione comunale, nel proporre, progettare e realizzare interventi e opere volte a migliorare strutture e servizi per la frazione: la Sagra diventa così anche l’occasione per presentare i lavori che hanno interessato il borgo. Il successo di tutte le iniziative e le manifestazioni della Proloco, cresciuto costantemente nel tempo, si deve al tenace ed attento lavoro dei consiglieri, ma soprattutto all’impegno di tutti coloro che ogni anno mettono a disposizione il proprio tempo e le proprie energie in vista di un comune obiettivo, e a cui vanno fin d’ora i nostri più sinceri ringraziamenti.”
PASSEGGIATA LETTERARIA A SAN SAVINO. UN SUCCESSO LA STORIA DELL’EMISSARIO
Organizzata dalla Proloco su iniziativa della consigliera Patrizia Ciminati anteprima della Sagra del gambero in programma fino al 28 agosto
Risposta di pubblico positiva per la prima edizione della passeggiata letteraria che racconta le vicende legate alla costruzione dell’Emissario di San Savino organizzata dalla locale proloco su iniziativa della consigliera Patrizia Ciminati.
Partendo dalla piazzetta del borgo lacustre, caratterizzata dalla torre triangolare, il numeroso pubblico è stato guidato lungo un percorso che conduce alla zona dell’emissario con diverse tappe intervallate da letture che, in forma romanzata, ripercorrono le vicende della costruzione voluta dal deputato perugino Guido Pompilj. Iniziato nel 1868, venne inaugurato con una grande festa il 2 ottobre 1898.
“L’idea di ripercorrere la storia di una costruzione che ha inciso profondamente nella vita delle comunità del Trasimeno e sul lago stesso – spiega Patrizia Ciminati – nasce alcuni anni fa e quest’anno siamo riusciti, finalmente ad attuarla. Per questa prima edizione, visti i tempi, ci siamo attenuti a letture presenti nel romanzo Assellàco scritto da Michele Chierico e pubblicato da Era Nuova, ma da quest’inverno ci lavoreremo in maniera più approfondita e per il prossimo anno contiamo di riuscire a costruire una storia più articolata e legata ovviamente a quanto accaduto in questi luoghi. Ringrazio tutte le persone che hanno dato la loro disponibilità a leggere e dare supporto all’iniziativa. In particolare la proloco di San Savino che ha appoggiato il progetto. La bellezza del borgo e il Tramonto sul Trasimeno hanno ovviamente fatto da scenario unico al tutto.”
Hanno collaborato: Maurizio Orsini, presidente proloco San Savino di Magione, Vanni Ruggeri, storico, Luciano Calvani, Marta Fumanti, Edoardo Barbarella, Lucrezia Bietolini, Marco Barbarella, Leonardo Castellani, Antonella Rubbioni, Federico Berioli, Rita Papacchini, Fabiana Morganti, Alessio Sordi, Domenico Tufilli, Liana Zoppitelli, Romano Dolciami e il piccolo Alessandro.
L’iniziativa ha fatto da anteprima alla Sagra del gambero e del pesce di lago in corso a San Savino fino al 28 agosto.
(c) copyright 2014/2023 eventiesagre.it