Con “Uva e dintorni” a Sabbionara di Avio il 6, 7 e 8 settembre 2019, il Trentino festeggia l’inizio della vendemmia.
L’appuntamento è il primo weekend di settembre ad Avio, a pochi passi dal castello del FAI. Qui potrai immergerti nell’atmosfera di un tempo, tra scorci di vita medievale e antichi mestieri.
Scopri il mercatino degli hobbysti e quello dell’artigianato e partecipa al corso del pane con i contadini di Matilde o alle visite guidate ai vigneti della zona con degustazione dei vini locali o alle dimore storiche di Avio. Per cena ti consigliamo di gustare i menù tipici proposti nelle corti dei sapori con arrosticini, stinco, salumi e formaggi locali, dolci fatti in casa, vino, grappa e caffè.
Programma:
Venerdi 6 settembre
dalle Ore 19,00
Apertura della corte del tabiel, corte degli arrosticini, corte dello stinco, corte dei golosi e corte del caffè
Apertura delle corti dei cantinieri e corte dei sapori cooperativi
Performance itinerante di musica medioevale con il gruppo Berserker
dalle Ore 19,30
Spettacolo itinerante “La ciarlatana alchemica” con il suo carretto pieno di strani oggetti per portare un po’ di sorriso per le vie, perché lei è un po’ chimica e un po’ strega ma il tutto con tanta ironia - gruppo I Chicchi d’ Uva
Spettacolo itinerante “Il gobbo e la strega” Mix di trampoli e commedia dell’arte, con momenti di giocoleria, riti magici e fuoco - gruppo i Nadari Giullari
Ore 21,00
Spettacolo “Breath” giocoleria e danza infuocata - gruppo Fuochi e Affini - Piazza Conciliazione
Sabato 7 settembre
dalle Ore 17,00
“Scorci di vita medioevale (mercato e rappresentazione di vari giochi antichi) a cura associazione Antichi Mestieri di Medicina (BO)
I contadini di Matilde con il gruppo I villici delle Quattro Castella (Reggio Emilia)
Animazioni musicali con il gruppo Tamburi Medioevali di Brisighella
Percorso dell’artigianato artistico, degli hobbisti e dei prodotti tipici
Giochi medioevali con il gruppo I Barattieri (San Marino)
dalle Ore 17,30
Visita ai vigneti con guida e degustazione vini con intervento musicale di Opera Prima (su prenotazione)
dalle Ore 18,00
Apertura de: “I sapori nelle corti” con menù tipici locali
Apertura delle corti dei cantinieri e corte dei sapori cooperativi
dalle Ore 19,00
“Performance itinerante di musica medioevale “ con il gruppo Ballata Bellica
dalle Ore 19,30
Spettacolo itinerante “La ciarlatana alchemica” con il suo carretto pieno di strani oggetti per portare un po’ di sorriso per le vie, perché lei è un po’ chimica e un po’ strega ma il tutto con tanta ironia - gruppo I Chicchi d’ Uva
Spettacolo itinerante “Il gobbo e la strega” Mix di trampoli e commedia dell’arte, con momenti di giocoleria, riti magici e fuoco - gruppo i Nadari Giullari
Ore 19,30
Spettacolo di “Falconeria” didattico e visuale di Volo Rapaci che avrà come protagonisti oltre all’aquila reale la poiana, il falcone, il gufo reale, l’avvoltoio e non per ultimi gli spettatori - a cura di Alessandro Vicini - Piazzetta Castelbarco
Ore 20,30
Incontro con bacco - degustazione guidata con i vini del territorio a cura della cantina Viticoltori in Avio su prenotazione.
Ore 20,30
”Racconta le contrà” (canti e poesie) Coro Monte Vignol
Ore 21,00
Spettacolo ”Animal Fire” una danza rituale dove l’umano si fonde con l’animale per dare vita ad un’atmosfera magica e sognante, l’artista danza e volteggia con il fuoco al ritmo di vari strumenti musicali - a cura di Faisca de Luz - Piazzetta Castelbarco
Ore 22,00
Spettacolo intitolato ”TOREN” dove la magia e l’emozione che il colore è in grado di creare si perdono man mano che l’essere umano diventa adulto. Emozioni che prendono forma nei giochi di luce e nelle danze aerre degli acrobati - gruppo I Sonics - Piazza Conciliazione
Domenica 8 settembre
Ore 9,45
Visita ai vigneti con guida e degustazione vini con intervento musicale di Opera Prima (su prenotazione)
dalle Ore 10,00
Scorci di vita medioevale (mercato e rappresentazione di vari giochi antichi) a cura associazione Antichi Mestieri di Medicina (BO)
I contadini di Matilde con il gruppo I villici delle Quattro Castella (Reggio Emilia)
Apertura delle corti dei cantinieri e corte dei sapori cooperativi
Percorso dell’artigianato artistico ,degli hobbisti e dei prodotti tipici
Giochi medioevali” con il gruppo I Barattieri (San Marino)
Spettacolo itinerante teatrale con l’attore Nicola Sordo per promuovere il progetto Famillemiglia caccia al tesoro che vuole portare alla scoperta del Distretto della Vallagarina e dei suoi aderenti in maniera alternativa - a cura Comunità e distretto famiglia della Vallagarina e Impact Hub Trentino
dalle Ore 11 alle 14
Apertura della corte del tabiel
dalle Ore. 12 alle 14
Apertura della corte dei canederli, corte dello stinco e corte senza glutine
dalle Ore 12,00
Apertura corte del caffè e corte degli arrosticini
dalle Ore 13,00
Apertura della corte dei golosi
dalle Ore 14,00
Visite guidate alla Tenuta San Leonardo (chiesa, cantina e museo agricolo - contadino) bus navetta su prenotazione - partenza da Piazza Conciliazione
dalle Ore 14,00
Corteo e XIII FINALE Palio nazionale delle Botti delle Città del Vino
dalle Ore 16,30
Apertura corte del tabiel
Ore 17,00
Visita ai vigneti con guida e degustazione vini con intervento musicale di Opera Prima (su prenotazione)
“Dal latte al formaggio” lavorazione e produzione del formaggio a cura del Caseificio sociale - corte cooperazione
Ore 17,30
“Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono…” pezzi antichi per canto e chitarra con il duo Angela Modena e Sofia Rigotti - Chiesa Parrocchiale in Piazza Conciliazione
dalle Ore 18,00
Apertura della corte del goulash, corte dei canederli, corte dello stinco e corte senza glutine
Ore 18,30
“I nostri vini tesori da scoprire” degustazione guidata a cura della cantina Viticoltori in Avio su prenotazione
Ore 19,00
“Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono … “ pezzi antichi per canto e chitarra con il duo Angela Modena e Sofia Rigotti - Chiesa Parrocchiale in Piazza Conciliazione
Ore19,30
Spettacolo di ”Falconeria” didattico e visuale di Volo Rapaci che avrà come protagonisti oltre all’aquila reale la poiana, il falcone, il gufo reale, l’avvoltoio e non per ultimi gli spettatori - a cura di Alessandro Vicini - Piazza Conciliazione
Ore21,00
Spettacolo ”Animal Fire” una danza rituale dove l’umano si fonde con l’animale per dare vita ad un’atmosfera magica e sognante, l’artista danza e volteggia con il fuoco al ritmo di vari strumenti musicali - a cura di Faisca de Luz - Piazza
Conciliazione
Ore 22,00
”Incanto” spettacolo finale pirotecnico con Martarello di Rovigo
Informazioni:
www.visitrovereto.it/vivi/eventi/uva-e-dintorni/
www.facebook.com/uvaedintorni
(c) copyright 2014/2020 eventiesagre.it