ROSSINI OPEN
6 ottobre – 30 novembre
Con ROSSINI OPEN 2022 inizia la stagione musicale del Teatro Rossini dopo la felice inaugurazione del 15 maggio. Se nella rassegna estiva dello scorso anno la parola OPEN indicava il suo svolgersi all’aperto, in alcuni suggestivi luoghi del centro lughese, quest’anno si riferisce al fatto che il nostro teatro è finalmente di nuovo aperto, dopo la conclusione dei lavori di restauro.
Il festival si compone di diciotto appuntamenti ed è dedicato alla musica classica, ma con alcune contaminazioni che ne ampliano decisamente lo spazio espressivo, rivolgendosi potenzialmente a un pubblico più numeroso.
A inaugurare il festival sarà infatti il concerto dell'orchestra di Mike Westbrook, uno dei più colti e raffinati jazzisti inglesi che, riprendendo un progetto del 1986 che confluì nel disco Westbrook-Rossini, con la sua big band rielaborerà brani rossiniani nello spettacolo Rossini Re-loaded.
Si esibiranno alcuni grandi solisti come Beatrice Rana, forse la più apprezzata pianista italiana del momento; Giovanni Sollima e il suo violoncello; il controtenore Carlo Vistoli che, dai più grandi teatri europei festeggerà nel “suo” Rossini il decimo anno della sua straordinaria carriera; il pianista ucraino Antonii Baryshevskyi che affronterà tra gli altri brani anche la difficilissima e sublime Sonata in si minore di Liszt.
La Filarmonica Toscanini e l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, partner del nostro teatro, saranno coinvolte in diverse formazioni, da quelle orchestrali agli ensemble da camera, con programmi che spaziano dalle Sonate a quattro di Gioachino Rossini alle Sinfonie n. 4 e 5 di Beethoven.
Le formazioni cameristiche potranno contare anche sul Trio Euro-Asia, con Sarm Kim al violino, Kirill Rodin al violoncello e Roberta Pandolfi al pianoforte per un programma dedicato a Beethoven e Shostakovich. Non mancherà un omaggio alla musica barocca con il soprano Francesca Boncompagni e il clavicembalista Marco Mencoboni con musiche da Monteverdi, Sances e Frescobaldi.
Le contaminazioni linguistiche, a parte la lettura jazzistica rossiniana di Westbrook, vedranno in programma una delle più interessanti compositrici italiane, Silvia Colasanti, che musicherà i versi della poetessa Mariangela Gualtieri in prima esecuzione assoluta, il musicologo Giovanni Bietti che coniugherà musica e storia della musica con una lezione/concerto sull’amicizia impossibile tra Rossini e Verdi; il Duo di Elisa Tomellini e Alberto Casadei per il dialogo tra il pianoforte acustico e il violoncello elettrico sulle musiche di Piazzolla, Rota, Vivaldi e Rossini; il dialogo tra grandi autori e nuovi autori contemporanei nel pianoforte a quattro mani delle giovanissime pianiste belghe Léna e Louise Kollmeier. Per finire con il recital del mezzosoprano Daniela Pini il cui titolo "Rossini... ma non troppo" riassume piuttosto bene lo spirito che sottende all'intera rassegna: coniugare la musica del nostro concittadino con la grande musica europea dal '700 al '900, con uno sguardo anche sulla contemporaneità.
Rossini Open sarà anche l’occasione per celebrare Luigi Squarzina e Raffaello de Banfield, entrambi nel centenario della nascita. L’attore Massimo Popolizio dedicherà a Squarzina, di origini lughesi e già cittadino onorario della città di Lugo, una lettura scenica della sua opera “Tre quarti di luna”, in collaborazione con il Comitato nazionale per il centenario; di Raffaello de Banfield, figlio di Goffredo che fu amico/avversario di Francesco Baracca nei cieli della Prima Guerra Mondiale, sarà eseguita l’opera Colloquio col Tango, insieme ad alcuni lieder da testi di Rainer Maria Rilke.
Rossini Open è dunque un festival poliedrico, in gran parte dedicato ai giovani e che vuole accedere anche a una fascia di pubblico anche giovane; un festival che propone contaminazioni tra differenti linguaggi e generi musicali; un festival che inaugura la stagione della riapertura del Teatro Rossini di Lugo dopo la lunga ma necessaria chiusura per lavori.
PROGRAMMA
Giovedì 6 ottobre ore 20.30
Mike Westbrook’s Uncommon Orchestra
Rossini Re-loaded
Variazioni jazz e rock sui temi delle opere di Gioachino Rossini
(Guglielmo Tell, Il Barbiere di Siviglia, Otello, La Gazza Ladra)
Mike Westbrook, direttore
Kate Westbrook, voce
Lunedì 10 ottobre ore 20.30
“Verdi e Rossini: Storia di un’amicizia impossibile”
Giovanni Bietti
Lezione/concerto
Venerdì 14 ottobre ore 20.30
Elisa Tomellini, pianoforte
Alberto Casadei, violoncello elettrico
Musiche di Astor Piazzolla, Nino Rota, Antonio Vivaldi, Gioachino Rossini
Domenica 16 ottobre ore 20.30
Quartetto d’archi dell’Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini”
Gioachino Rossini, Sonate a quattro n.1, 2, 3,6
Mercoledì 19 ottobre ore 20.30
Antonii Baryshevskyi, pianoforte
Domenico Scarlatti, 3 Sonate
Ludwig van Beethoven, Sonata n. 28 in la maggiore op. 101
Alexander Scrjabin, Sonata n. 4 in fa diesis maggiore op. 30
Franz Liszt
Waldesrauschen (Mormorii della foresta) S. 145
Nuages gris S. 199
Sonata in si minore S. 178
Sabato 22 ottobre ore 20.30
FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
Enrico Onofri – direttore
Gioachino Rossini, Ouverture da Cenerentola
Georg Friedrich Handel, Music for the Royal Fireworks in re maggiore, HWV 351
Ludwig van Beethoven, Sinfonia n. 5 in do minore Op. 67
Martedì 25 ottobre ore 20.30
Luigi Squarzina 100enario
Tre quarti di luna di Luigi Squarzina
Massimo Popolizio
In occasione del 100° della nascita di Luigi Squarzina, in collaborazione con il Comitato Nazionale costituito per il centenario stesso, Massimo Popolizio recita passi dalla commedia di Squarzina "Tre quarti di Luna"
Giovedì 3 novembre ore 20.30
Gruppi da camera dell’Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini”
Gioachino Rossini
5 Duetti per corno
Serenata in mi bemolle maggiore per flauto, oboe, corno inglese, quartetto d’archi
Sinfonie da “L’Italiana in Algeri” e da “Il barbiere di Siviglia” per ottetto di fiati
Wolfgang Amadeus Mozart
Serenata in do minore k388 per ottetto di fiati
Sabato 5 novembre ore 20.30
ENSEMBLE DELLA FILARMONICA ARTURO TOSCANINI (quartetto d'archi e percussioni)
Mariangela Gualtieri - testi e voce narrante
Silvia Colasanti “È breve il tempo che resta” per voce recitante, archi e percussioni su testi di Mariangela Gualtieri
-Commissione de La Toscanini - Prima esecuzione assoluta-
Mercoledì 9 novembre ore 20.30
Raffaello De Banfield 100enario
COLLOQUIO COL TANGO
ovvero La Formica
Testo di Carlo Terron
Musiche di Raffaello De Banfield
con Jadranka Jovanovic
Una voce Andrea Binetti
Ballerino di tango Samuele Fragiacomo
Pianoforte Elia Macrì
Scene Pier Paolo Bisleri
Costumi Chiara Barichello
Regia Tommaso Tuzzoli
-
Rainer Maria Rilker, Lieder
Sabato 12 novembre ore 20.30
“Usurpator tiranno”
Francesca Boncompagni, soprano
Marco Mencoboni, clavicembalo
composizioni di Claudio Monteverdi, Giovanni Felice Sances, Bartolomeo Barbarino Girolamo Frescobaldi
Lunedì 14 novembre ore 20.30
Léna e Louise Kollmeier, pianoforte a quattro mani
Musiche di J. Brahms, V. Tasset, A. Casella, G. Fauré
Mercoledì 16 novembre ore 20.30
ROSSINI… MA NON TROPPO
Daniela Pini, mezzosoprano
Davide Cavalli, pianofote
Sabato 19 novembre ore 20.30
TRIO EURO-ASIA
Sarm Kim, violino
Kirill Rodin, violoncello
Roberta Pandolfi, pianoforte
Ludwig Van Beethoven, Trio op.70 n.1 "Geister Trio"
Dmitri Shostakovich, Trio n.2 op.67 in Mi minore
Lunedì 21 novembre ore 20.30
Giovanni Sollima e Orchestra giovanile Cherubini
Franz Joseph Haydn, Concerto in re maggiore
Gaetano Ciandelli, concerto in do maggiore
Giovanni Sollima, Sollima fecit neap
Martedì 22 novembre ore 20.30
Beatrice Rana recital
Alexander Skrjabin
Preludio Op. 11 n. 16
Preludio Op. 16 n. 45
Preludio Op. 11 n. 11
Preludio Op. 16 n. 2
Studio Op. 42 n. 5
Preludio Op. 2 n. 1
Frédéric Chopin, Sonata n. 2 Op. 35
Ludwig van Beethoven, Sonata n. 29 Op. 106, «Hammerklavier»
Giovedì 24 novembre ore 20.30
Carlo Vistoli, controtenore
Filippo Pantieri, pianoforte
Musiche e brani di Georg Friedrich Händel, Antonio Vivaldi, Wolfgang Amadeus Mozart, Gioachino Rossini
Mercoledì 30 novembre ore 20.30
FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
Roberto Perata, direttore
Costanza Principe, pianoforte
Ludwig van Beethoven, Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore Op. 60
Wolfgang Amadeus Mozart, Concerto per pianoforte e orchestra n. 21 K 467
BIGLIETTI CONCERTI
Mike Westbrook – 6 ottobre
Orchestra Cherubini- 16 ottobre/3 novembre/21 novembre
Filamonica Toscanini - 22 ottobre/5 novembre/30 novembre
Beatrice Rana - 22 novembre
Carlo Vistoli - 24 novembre
Posto unico € 20,00 / over65 e under30 € 18,00
Tomellini/Casadei – 14 ottobre
Antonii Baryshevskyi – 19 ottobre
Usurpator Tiranno – 12 novembre
Léna e Louise Kollmeier – 14 novembre
Rossini...ma non troppo – 16 novembre
Trio Euro Asia – 19 novembre
Posto unico € 15,00 / over65 e under30 € 12,00
Eventi 10/10-25/10-9/11
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
IN VENDITA ON-LINE DAL22 AGOSTO
Mike Westbrook – 6 ottobre
Ensemble Filarmonica Toscanini & Mariangela Gualtieri – 5 novembre
Orchestra Cherubini & Giovanni Sollima – 21 novembre
Beatrice Rana – 22 novembre
Carlo Vistoli e Filippo Pantieri – 24 novembre
ABBONAMENTO A 10 spettacoli (escluso concerti 6/10, 5/11, 21/11, 22/11, 24/11)
Posto unico € 140,00 / over65 e under30 € 130,00
ABBONAMENTO OPENPIANOFORTE 4 +1
Tomellini/Casadei – 14 ottobre
Antonii Baryshevskyi – 19 ottobre
Léna e Louise Kollmeier – 14 novembre
Trio Euro Asia – 19 novembre
+ 1 a scelta tra 12/11 e 16/11
Posto unico € 60,00 / over65 e under30 € 50,00
ABBONAMENTO OPENORCHESTRA 4 + 1
Orchestra Cherubini- 16 ottobre/3 novembre
Filamonica Toscanini - 22 ottobre/30 novembre
+ 1 a scelta tra 12/11 e 16/11
Posto unico € 80,00 / over65 e under30 € 70,00
(c) copyright 2014/2023 eventiesagre.it