“Artigiani al Castello e Fiori d’Autunno”
Rassegna Nazionale di Artigianato artistico di qualità e Florovivaismo, Antichi Mestieri e Prodotti naturali
Mostra mercato, dimostrazioni dal vivo, laboratori didattici per bambini e adulti, conferenze ed incontri con gli artigiani, musica
Sabato 10 e Domenica 11 Settembre 2022
Castello Visconteo Abbiategrasso (MI) Ingresso al pubblico gratuito
Orario apertura al pubblico:
sabato dalle 10.00 alle 23.00 – domenica dalle 10.00 alle 20.00
Sabato 10 e Domenica 11 Settembre 2022 torna ad allietare la cittadina di Abbiategrasso ed il suo splendido antico Castello Visconteo, luogo suggestivo e romantico la sesta edizione della rassegna “Artigiani al Castello e Fiori d’autunno”, promossa ed organizzata da Associazione culturale e artistica Iperbole in collaborazione con Eventi doc di Myriam Vallegra, che da ormai tanti anni organizza mostre di artigianato artistico di qualità in numerosi Comuni, all’interno di splendide dimore storiche ed ambientali.
La rassegna vedrà, come gli altri anni, espositori provenienti da diverse Regioni italiane, dal Piemonte alla Sicilia.
Una variegata esposizione di artigianato artistico, dai bjoux in numerose tecniche agli accessori moda, dalle borse agli oggetti per la casa e la tavola, dai quadri alla decorazione, dagli acquarelli alle magliette dipinte a mano e tanto altro… dalle varietà di piante presenti, dalle orchidee alle cactacee, dalle aromatiche alle piante fiorite per tenere sempre belli e colorati terrazzi, balconi e giardini anche in autunno ed inverno, dalle piante aromatiche al peperoncino dalle piante mediterranee alle piante da frutta, dalle piante di agrumi alle palme, dagli ulivi alle varietà più insolite….alla ricca varietà di cosmesi naturale.
Inoltre un’area del gusto con prodotti selezionati ed a tema e tante degustazioni, dai mieli più vari e particolari alle torte di nocciole, dai biscotti delle Langhe all’aglio di Caraglio e tutti i condimenti realizzati con esso, dagli ottimi formaggi della Valcamonica ai vini bianchi e rossi del Roero, dai casoncelli bergamaschi ai salumi della Valtellina …
Ci saranno poi dimostrazioni dal vivo di tecniche di artigianato, per vedere dal vivo come si realizzano diversi prodotti manuali, dai gioielli in pizzo chiacchierino alla pittura su legno e carta, dalla piegatura del ferro battuto per realizzare originali e simpatici oggetti e complementi per la casa e la tavola al cucito creativo per borse ed accessori variopinti, dai dipinti sui tessuti per realizzare simpatiche t-shirt personalizzate anche al momento, per bambini ed adulti alle realizzazione dei kokedama, fantastiche piante appese, che si adattano ad ogni ambiente della casa...
Si potranno chiedere spiegazioni e approfondimenti gratuiti, tutto il giorno, ai florovivaisti sulla coltivazione di numerose tipologie di piante, sulla cura, conservazione, bagnatura etc., oltre a farsi consigliare per l’acquisto di piante per il giardino o il balcone da sistemare adesso per avere sempre ambienti fioriti anche per tutto l’autunno e l’inverno e per le successive fioriture primaverili, nonché per un regalo etc.
Durante l’evento si terranno anche delle conferenze inerenti il tema della natura e delle piante.Per informazioni, ufficio stampa e prenotazioni ingresso visitatori per “saltare le code”:
Associazione Culturale ed Artistica Iperbole
Cel. 329-8989533
– info@associazioneiperbole.it
– www.associazioneiperbole.it
Eventi doc di Myriam Vallegra
cel. 347-4009542
- info@eventi-doc.it
- www.eventi-doc.it
(c) copyright 2014/2022 eventiesagre.it