A novembre torna 7.8.Novecento: a Modena l’antiquariato è pop e senza flessioni
15.000 mq dedicati all’antiquariato: due padiglioni pronti ad accogliere un parterre di espositori italiani e stranieri con i loro oggetti d’altri tempi, rari e preziosi. Dal 3 al 5 dicembre ModenaFiere ospita l'edizione del Gran Mercato dell’Antico. 7.8.Novecento è uno degli appuntamenti più importanti - e più longevi - del settore a livello nazionale
Ne basta uno solo per arredare una casa intera. Il pezzo raro, introvabile, il monile proveniente da epoche lontane, oppure l’oggetto da collezionare e custodire con gelosia. Per chi è a caccia del mobile o del complemento d’antiquariato e modernariato, l’appuntamento è a 7.8.Novecento, il Gran Mercato dell’Antico che da oltre 30 anni richiama visitatori, appassionati ed estimatori del passato in programma dal 3 al 5 dicembre presso ModenaFiere.
Questo appuntamento conferma Modena come “capitale dell’antico”: la manifestazione ogni anno porta qui circa 20 mila visitatori . Sono due gli eventi che hanno reso la città un punto di riferimento per il settore a livello nazionale: oltre a 7.8.Novecento tutti gli anni a febbraio c’è Modenantiquaria in grado di soddisfare il pubblico più esigente alla ricerca di preziosi pezzi di alto antiquariato.
7.8.Novecento, è organizzata da ModenaFiere in collaborazione con l’Associazione Antiquari Modenesi e richiama ogni anno migliaia di curiosi, ma anche appassionati e collezionisti a caccia di tesori: in fiera è possibile trovare pezzi rari a prezzi estremamente competitivi.
Con 15.000 mq di esposizione articolati su due padiglioni della fiera e nel grande atrio centrale, la manifestazione accoglie quasi 300 antiquari italiani e stranieri. Qui sontuosi mobili vittoriani, statue antiche, troumeau settecenteschi, gioielli d’altri tempi convivono con il modernariato più pop. Un format volutamente eclettico per un pubblico che apprezza la pluralità di proposte per tutte le tasche. Grazie alla formula espositiva, che prevede anche momenti dedicati allo scambio tra espositori e commercianti, la manifestazione è diventata un punto di riferimento sia per gli operatori del settore che per i neofiti.
Tra gli stand spiccano le nuove tendenze dell’antico: i giovani che arredano la prima casa sono molto interessati al modernariato, in particolare agli arredi che vanno dagli anni Sessanta agli anni Ottanta; o allo shabby chic, uno stile che propone mobili antichi (o fintamente antichi) ridipinti di chiaro, "rovinati": i segni di usura danno un'aria romantica all'arredamento, ma anche un po' trasandata: l'effetto d'insieme, però, è molto ben curato nei particolari.
7.8.Novecento è aperta al pubblico a ModenaFiere (viale Virgilio 70)
Infoline:
ModenaFiere, tel. 059/848380
info@7-8novecento.it
www.7-8novecento.it
(c) copyright 2014/2023 eventiesagre.it