Fiera della Candelora - Arti & Sapori della Rovere
Candelora si svolge il 2 e il 3 Aprile 2022 nella zona del Santuario della Rovere. E' la fiera tradizionale più antica della Liguria: storicamente legata all'inizio della stagione agricola, mantiene ancor'oggi l'impostazione originaria, nella quale grande spazio è dato alla vendita di attrezzi per l'agricoltura, animali da allevamento e da cortile, sementi.
Negli ultimi anni la Fiera ha assunto una dimensione notevole, circa un terzo della superficie del centro abitato, e all'impianto originario si sono aggiunti i banchi degli ambulanti, aree tematiche, eventi e attrazioni per grandi e piccini.
L'appuntamento con gli espositori e le attività ricreative è per sabato 2 e domenica 3 aprile, dalle 8.30 alle 19.00 mentre lo street food sarà aperto sia a pranzo che a cena nelle due giornate di fiera
----------
La storia
L'evento rappresenta uno degli appuntamenti etnografici più caratteristici dell’intero Ponente Ligure: ha origine nel XVII secolo e costituisce un momento di notevole importanza economica, sociale e religiosa, fortemente legato alla tradizione commerciale dell'intera vallata.
La fiera, dal punto di vista economico, segnava un passaggio tradizionale nell’ambito delle occupazioni agricole: è da poco terminata la stagione olivicola, si ha una chiara situazione della annata e si impostano i lavori per la primavera: acquisto di alberi da frutto, di concime, di animali da lavoro e si stipulano contratti di esportazione d’olio. Tant'è che una delle figure maggiormente presenti ed emblematiche alla fiera era proprio quella del notaio, incaricato della stipula dei nuovi contratti.
A livello sociale una fiera così grande ed importante rappresentava un imperdibile appuntamento poiché in passato creava occasioni di affari di diversa natura e di incontro fra la gente della costa e quella dell'entroterra, tra gli abitanti del ponente ligure e i pastori, agricoltori e ricchi commercianti del basso Piemonte e del savonese.
La Fiera della Candelora coincide anche con un sentito momento devozionale, in riferimento al Santuario della Madonna della Rovere, luogo di culto ed anticamente di pellegrinaggio da tutta la Liguria ed il basso Piemonte, situato nei pressi della fiera.
Per informazioni:
Ufficio Turismo e Manifestazioni del Comune
www.comune.sanbartolomeoalmare.im.it
www.facebook.com/comunesanbartolomeoalmare
(c) copyright 2014/2022 eventiesagre.it