Radicepura Garden Festival insieme a Sarah Eberle, membro onorario della Royal Horticulture Society nonché madrina del festival, e a Mario Faro, ideatore della manifestazione, annunciano la Call for ideas, per partecipare alla terza edizione della Biennale dedicata al garden design.
Il nuovo tema scelto ha come titolo “GIARDINI PER IL FUTURO”. SOSTENIBILITÁ E RUOLO DEL GIARDINO NEL PROSSIMO FUTURO.
Con questa tematica si vuole dare una risposta ad interrogativi di grande attualità quali:
- In un prossimo futuro quali saranno le funzioni del giardino?
- Riparare guasti ambientali?
- Essere risorsa aggiuntiva di cibo?
- Quale ruolo sarà assegnato alle piante?
- Come saranno i giardini?
- Luogo di ristoro per la spiritualità?
Sempre più nel dibattito internazionale sulla lotta ai cambiamenti climatici, gli ambienti verdi sono riconosciuti come efficaci risorse capaci di migliorare la qualità dell’aria.
I giardini sono quindi in grado di riparare e proteggere dagli elementi dannosi, diventando elementi curativi, oltre che fonte di ristoro e quiete.
Il Bando internazionale è aperto agli under 36 per la realizzazione di 6 giardini con una superficie compresa tra 30 e 50 metri quadri, che affrontino il tema proposto. È previsto altresì 1 giardino riservato per professionisti o giovani professionisti over 36 anni.
Disegnare e realizzare i giardini di domani significa immaginare il futuro dell’uomo e delle città ed è questo l’obiettivo che Radicepura Garden Festival intende diffondere con la call for ideas 2021.
Scadenza: 30 Novembre 2020
(c) copyright 2014/2023 eventiesagre.it