FESTIVAL DEI TACCHI XXIII EDIZIONE
4 - 9 agosto 2022, Jerzu / Ulassai (OG)
Il Cada Die Teatro è lieto di presentarvi il programma della nuova edizione del Festival dei Tacchi che si terrà tra Jerzu e Ulassai dal 4 al 9 agosto 2022.
Sarà la parola “libertà” il leitmotiv che legherà gli spettacoli di questa XXIII edizione del Festival organizzato dal Cada Die Teatro, con la direzione artistica di Giancarlo Biffi.
«Dopo due anni difficili e quello in corso non certo migliore, in cui le libertà individuali e collettive sono state messe a dura prova, non possiamo che aggrapparci nuovamente all’arte, al teatro, per provare a stare a galla e resistere alla barbarie di un tempo che ogni giorno si fa sempre più minaccioso. Nel presente che si fa futuro ci toccherà come in altri momenti, incamminarci lungo antichi sentieri in cui memoria e progresso, saranno ingredienti indispensabili per nuovi fiammanti incontri, nella ricerca audace di nuovi sogni. Tutti da vivere, tutti da sperimentare per una Libertà da curare e proteggere come la figlia più preziosa»
Giancarlo Biffi
-------------------------
STORIE AD ALTA VOCE
Venerdì 5 Agosto – ore 09:30/13:30
Sabato 6 Agosto – ore 09:30/13:30
max 20 partecipanti
Jerzu
Ancora posti disponibili per il laboratorio condotto dal premio Oscar Giuseppe Cederna nei giorni 5 e 6 agosto 2022!
------------------------------
PROGRAMMA
Giovedì 4 Agosto
JERZU
• Aula Consiliare
ore 18:30
Presentazione del libro
CONTUS A CALORI 'E FOGU
Ars Artium Editrice
di GIANFRANCO LOI e TONINO SERRA
con TONINO SERRA e FABRIZIO CONTU
ULASSAI
• Stazione dell’Arte
ore 21:30
Documentario
DAGLI SCARTI NASCON TESORI
CADA DIE TEATRO
diretto da ALESSANDRO MASCIA e PIERPAOLO PILUDU
a seguire
PESTICIDIO
CADA DIE TEATRO
con PIERPAOLO PILUDU
di PIERPAOLO PILUDU e ANDREA SERRA
regia ALESSANDRO MASCIA
Venerdì 5 Agosto
ULASSAI
• Canyon di Sa Tappara
ore 18:30
VOCI. Ogni Isola ha il suo labirinto
Ass. Culturale CA’ ROSSA
di e con ROSSELLA DASSU e MARIANNA MURGIA
• Stazione dell’Arte
ore 21:30
LA CORTESIA DEI NON VEDENTI
GIUSEPPE CEDERNA
produzione Cada Die Teatro e Festival dei Tacchi
Sabato 6 Agosto
JERZU
• Cantina Antichi Poderi
ore 17:30
GUFO ROSMARINO AL GRAN CIRCO DEI PINGUINI
CADA DIE TEATRO
di e con GIANCARLO BIFFI
edizioni Segnavia
ore 19:00
CATTIVO
TOMMASO BANFI
regia GIULIANA MUSSO
dall’omonimo romanzo di Maurizio Torchio (Ed.Einaudi)
produzione Compagnia AriaTeatro e La Piccionaia
ore 21:30
MUSEO PASOLINI
ASCANIO CELESTINI
produzione Fabbrica Srl e Teatro Carcano
Domenica 7 Agosto
JERZU
• Aula Consiliare
ore 11:00
STORIE METICCE - Studio
CADA DIE TEATRO
di e con ALESSANDRO MASCIA
• Cantina Antichi Poderi
ore 17:30
RACCONTO PERSONALE – Incontro teatrale
BOTTEGA DEGLI APOCRIFI
con MAMADOU DIAKITÈ
di STEFANIA MARRONE e MAMADOU DIAKITÈ
regia COSIMO SEVERO
ore 19:00
LEAR E IL SUO MATTO
TEATRO INVITO
con LUCA RADAELLI e WALTER BROGINI
da William Shakespeare
ore 21:30
GOLA E ALTRI PEZZI BREVI
Omaggio a Mattia Torre
VALERIO APREA
di MATTIA TORRE
produzione Associazione Culturale Nutrimenti Terrestri
Lunedì 8 Agosto
JERZU
• Aula Consiliare
ore 11:00
STORIE METICCE - Studio
CADA DIE TEATRO
di e con ALESSANDRO MASCIA
• Cantina Antichi Poderi
ore 17:30
KON – TIKI. Un viaggio in mare aperto
TEATRO TELAIO
con MARCELLO SOLA
drammaturgia e regia ANGELO FACCHETTI
ore 19:00
ODISSEA UN RACCONTO MEDITERRANEO
GIUSEPPE CEDERNA
di OMERO, GIUSEPPE CEDERNA, SERGIO MAIFREDI
regia SERGIO MAIFREDI
produzione Teatro Pubblico Ligure
ore 21:30
PANE o LIBERTÀ
PAOLO ROSSI
con EMANUELE DELL’AQUILA e ALEX ORCIANI
produzione Teatro Stabile di Bolzano in coproduzione Teatro Stabile del Veneto
Martedì 9 Agosto
JERZU
• Aula Consiliare
ore 11:00
STORIE METICCE - Studio
CADA DIE TEATRO
di e con ALESSANDRO MASCIA
• Piazza Mereu
ore 12:00
Presentazione del libro
MARGHERITA HACK. In bicicletta tra le stelle
Ed. Becco Giallo
di ROBERTA BALESTRUCCI FANCELLU e LAURA VIVACQUA
con ROBERTA BALESTRUCCI FANCELLU E PAOLA PILIA
• Cantina Antichi Poderi
ore 17:30
L’ERESIA DEL CANNONAU
CUORI DI PANNA SMONTATA / CADA DIE TEATRO
azione scenica tratta dal romanzo L’eresia del cannonau di Gesuino Nemus
diretta da ROSSELLA DASSU e MAURO MOU
ore 19:00
ALBA DELL’ORRIDO DI ELVA
IL MUTAMENTO ZONA CASTALIA
di e con ELIANA CANTONE
drammaturgia e regia GIORDANO V. AMATO
ore 21:30
L’ANIMA DELLA TERRA VISTA DALLE STELLE
Concerto spettacolo per il centenario di Margherita Hack
GINEVRA DI MARCO e FRANCESCO MAGNELLI, con ANDREA GOZZI
LABORATORI
5 e 6 agosto – ore 9:30 / 13:30
dedicato ad attori, lettori, oratori…
STORIE AD ALTA VOCE
diretto da GIUSEPPE CEDERNA
4 - 9 agosto – ore 9:30 / 13:30
Laboratorio dedicato ai CUORI DI PANNA SMONTATA
L'ERESIA DEL CANNONAU
da “L’eresia del cannonau” di Gesuino Nemus
diretto da ROSSELLA DASSU e MAURO MOU
Abbonamenti e biglietti
A breve gli aggiornamenti sulle prevendite!
FB Festival dei Tacchi
IG Cada Die Teatro
#Festivaldeitacchi22
info@cadadieteatro.com
tel 328.2553721
PROGRAMMA
http://www.cadadieteatro.com/senza-categoria/festival-dei-tacchi-2022/
Vi aspettiamo in Ogliastra,
per un immersione nel teatro,
nella natura e nella bellezza!
Per tutta la durata del Festival Dei Tacchi, oltre a tanti spettacoli, laboratori teatrali e presentazioni di libri, sarà possibile immergersi in tante altre attività, tra i profumi e i sapori che la terra d’Ogliastra offre e addentrarsi ancor più nei caratteristici luoghi di Jerzu e Ulassai, riscoprendo le tradizioni di ieri e di oggi che caratterizzano il territorio.
IMMERSI NEL FESTIVAL
5 agosto
• PULIZIA DEL BOSCO
a cura di AGENZIA FORESTAS
ore 10:00
Bosco di Sant’Antonio, Jerzu
Come da tradizione vogliamo dare il nostro piccolo contributo per rendere ancora più bello il bosco che ogni anno ci accoglie, ci ristora, ci regala passeggiate mattutine e tanto altro. Bambini e adulti sono invitati a partecipare a questo piccolo grande rito.
Info
tel: 3282553721
punto d’incontro: chiesetta bosco Sant’Antonio, Jerzu
• PASSEGGIATA AL CANYON SA TAPPARA
a cura di EMOTION
dalle ore 9:00 alle 11:00
Canyon Sa Tappara, Ulassai
Una bella escursione di circa 2 ore che ci permetterà di conoscere una parte del bellissimo territorio di Ulassai. Avremo il piacere di osservare alcune delle opere della famosa artista Maria Lai, attraverseremo il canyon di Sa Tappara che, con le sue spettacolari pareti calcaree, è diventata meta degli arrampicatori di tutto il mondo.
Info e prenotazioni
tel: 3282566247 entro il 04/08/2022
€ 15 /p per adulti
€ 5 /p per bambini dai 7 ai 12 anni
Si consiglia di munirsi di scarpe da trekking, bandane/capellini, snack/frutta e una buona dotazione d’acqua.
• VISITA GUIDATA IN CANTINA
a cura di JERZU CANTINA ANTICHI PODERI
ore 10:30
presso la Cantina Antichi Poderi – Jerzu
Una guida vi accompagnerà in un tour della cantina fra gli antichi locali raccontandovi la storia della sua fondazione e del suo fondatore. Attraverserete la cantina “orizzontale” con i vasi vinari in cemento e percorrendo le scale raggiungerete la tinaia e la barriccaia dove il vino si affina, per finire al punto vendita per la degustazione dei nostri vini.
Info e prenotazioni
tel: 320 0267165
€ 6 per visita e degustazione di 2 vini (rosso e bianco)
€ 10 per visita e degustazione di 4 vini (3 rossi e 1 bianco)
6 agosto
• CORSO DI CULURGIONES CON PRANZO
ore: 9:30 e a seguire pranzo
Ex Scuola Materna - Ulassai
Grazie alle sapienti mani delle donne ulassessi, si imparerà a fare il ripieno e la sfoglia per la preparazione completa del culurgiones ogliastrino, tipicamente chiuso con la la modalità a spiga.
Info e prenotazioni
tel: 328 2553721 entro le ore 12:00 del 05/08/2022
€ 25
I culurgiones preparati verranno poi cucinati e serviti per il pranzo completato da altri prodotti tipici
8 agosto
• CORSO DI TESSITURA
a cura della COOP. TESSILE SU MARMURI
dalle ore 09:00 alle 13:00
Cooperativa Tessile su Marmuri - Via S'arenargiu - Ulassai
Le donne della Cooperativa tessile Su Marmuri di Ulassai, da oltre trent’anni si dedicano con passione al proprio lavoro, riproponendo con maestria le antiche tecniche di lavorazione con il telaio a mano. Esse per il loro repertorio decorativo si ispirano all’artigianato tipico della Sardegna, insieme a nuovi motivi sviluppati in collaborazione con artisti locali quali Maria Lai. In questo laboratorio potrete osservare da vicino e toccare con mano il lavoro della tessitura, scoprendo i segreti dei telai e delle fibre naturali ma soprattutto della magia che trasforma i fili in piccole opere d’arte. Oltre al laboratorio di tessitura è prevista una visita guidata all’interno dell’azienda.
Info e prenotazioni
tel: 0782/79076
€50
Minimo 10 iscritti
Prenotazioni entro il 7 agosto
• CORSO DI YOGA
a cura di NANNAI CLIMBILNG HOME
dalle ore 09:30 alle 10:30
cortile della chiesa di Sant’Antioco – Ulassai
Durante il Festival dei Tacchi, Sofie Van Looy di Nannai Climbing Home, vi offrirá due sessioni di Yoga. Le lezioni si svolgeranno nell’ombra della Chiesa Sant’Antioco di Ulassai il 8 e 9 agosto dalle 9h30-10h30.
info e prenotazioni
whatsapp: Sofie Van Looy 0032489895419
Lezione aperta a tutti e a libero contributo
Vi consigliamo di prenotare il vostro tappetino.
9 agosto
• PASSEGGIATA PER ERBE OFFICINALI
a cura di VALENTINA ALLEGRIA e FORESTAS
dalle ore 9:00 alle ore 12:00
Località Porcu ‘e Ludu – Jerzu
Passeggiata alla ricerca di erbe officinali con Valentina Allegria e Forestas.
Verranno illustrate le principali erbe rinvenibili sul territorio e relativi utilizzi, con dimostrazione pratica della preparazione di infusi utilizzando le erbe raccolte durante la camminata
Info e Prenotazioni
Dott.ssa Valentina Allegria
tel: 328.2943748 entro il 08/08/2022
mail: erbaallegra@yahoo.it
punto d’incontro: parcheggi località Porcu ‘e Ludu
€15
• CORSO DI YOGA
dalle ore 09:30 alle 10:30
• VISITA GUIDATA IN CANTINA
ore 10:30
Cantina Antichi Poderi di Jerzu
(c) copyright 2014/2022 eventiesagre.it