Rovereto in Fiore 30 Aprile e 1 Maggio 2022
Concorso internazionale di arte floreale con artisti provenienti da tutto il mondo e un mercatino dei sapori e dei profumi locali: con l’arrivo della primavera la città si veste a festa!
Rievocare in modo creativo e con i prodotti della natura il dominio veneziano a Rovereto, unire la storia, la cultura, il commercio e l’arte in un’unica grande manifestazione per celebrare i fasti che la dominazione veneziana ha prodotto nel passato creando le fondamenta per il glorioso futuro di Rovereto, la Città della Seta. Quattro prove che vedranno sfidarsi a suon di fiori diversi artisti italiani e stranieri che daranno un respiro primaverile al centro storico della città.
Sabato 30 aprile in via Roma
10.00-12.00 Prima prova “La maschera veneziana e il suo copricapo” realizzazione di una maschera veneziana e del relativo copricapo di fiori. La stessa sarà indossata da figuranti vestiti con abiti d’epoca veneziani che sfileranno lungo le vie di Rovereto.
15.00-18.00 Seconda prova “A palazzo del Doge: cena di gala” in cui ogni coppia di artisti dovrà realizzare l’allestimento di un tavolo a tema cena di gala.
Domenica 1 maggio nel centro storico
10.30- 13.00 Terza prova “Aperitivo a Venezia: mystery box” che verrà svolta nei plateatici dei bar della città con la finalità di creare l’ambientazione di un aperitivo a Venezia. Ad ogni cittadino che vorrà partecipare alla votazione verrà consegnato un gettone che dovrà essere inserito nell’urna del bar con l’allestimento floreale più bello. I tre bar che riceveranno più gettoni verranno premiati.
15.00-16.30 Quarta prova “Mazzo legato, omaggio alla Dogaressa” che prevedrà la creazione di un bouquet in onore della dogaressa.
18.00 Premiazione in Largo Vittime delle Foibe delle prime 3 coppie di fioristi vincitori e dell’allestimento scenografico del bar più bello votato dalla cittadinanza. La cerimonia vedrà l’intervento del celebre comico Maurizio Ferrini alias “Signora Coriandoli”.
Sabato e domenica nel Cortile Urbano di Via Roma
Dalle 10.00 alle 19.00 Mercatino dei prodotti in cui undici aziende del territorio ti faranno conoscere i loro prodotti d’eccellenza: miele, vino, birra, confetture, conserve, prodotti di cosmetica naturale e tanto altro
(c) copyright 2014/2022 eventiesagre.it