14 band, 70 solisti, 3 cori, 6 dj, 3 orchestre e 20 danzatori per oltre 200 artisti che si esibiranno Sabato 21 Giugno 2025 nel cuore del Centro Storico di Atessa!
La Festa della Musica è l'evento che celebra la gioia di fare musica! Senza fini di lucro, senza limiti e senza confini. Artisti uniti per salutare, insieme a migliaia di musicisti in tutta Europa, il solstizio d'estate e lanciare un messaggio di Pace!
Ad aprire la Festa una Special Performance, realizzata in collaborazione con la "La Casa del Batterista" del M° Porfilio che riunirà in Piazza Garibaldi 70 batteristi e 70 batterie per suonare all'unisono e avviare la Festa.
Angoli e quartieri saranno avvolti da note musicali di ogni genere. La Festa della Musica ospiterà anche artisti che esporranno le proprie opere nelle Corti dei Palazzi storici. Sanno aperti Musei, Chiese e il Teatro "Di Jorio", di recente divenuto Monumento Nazionale.
Media Partners dell'Evento Radio Delta 1 e Radio Studio 5
Cos'è la Festa della Musica?
E’ un evento che si svolge contemporaneamente in tutta Europa. E’, inoltre, un’occasione per entrare in un circuito di visibilità internazionale sia per l’Ente organizzatore, che avrà una sezione dedicata alla promozione della Città, sia per gli artisti (professionisti o dilettanti) partecipanti all’evento, che saranno registrati all’interno del portale del ministero della cultura dedicato alla Festa della Musica.
Dal 1995, Barcellona, Berlino, Bruxelles, Budapest, Napoli, Parigi, Praga, Roma, Senigallia sono le città fondatrici dell'Associazione Europea Festa della musica. Dal 2002 in Italia hanno aderito più di 700 città, dando vita a una rete distribuita su tutto il territorio nazionale. Tantissimi concerti di musica dal vivo si svolgono ogni anno, nella settimana del solstizio d’estate, in tutte le città, principalmente all'aria aperta, con la partecipazione di musicisti di ogni livello e di ogni genere.
Come si svolge?
Suonando, principalmente all'aria aperta, con la partecipazione di musicisti di ogni livello e di ogni genere. Concerti gratuiti, valore del gesto musicale, spontaneità, disponibilità, curiosità, tutte le musiche appartengono alla Festa.
Dilettante o professionista, ognuno si può esprimere liberamente, la Festa della Musica appartiene, prima di tutto, a coloro che la fanno.
Come aderire?
Chi intende aderire, potrà registrarsi autonomamente al portale del Ministero all’indirizzo www.festadellamusica.beniculturali.it/ nella sezione iscrizione artisti.
Con l'adesione, l'artista - così come l'Ente organizzatore - si impegna a rispettare la carta dei principi di Budapest i cui principi sono illustrati nel link di seguito. Si evidenzia che, come da statuto, - "tutti i concerti sono gratuiti per il pubblico, la pratica musicale e la musica dal vivo vengono eseguiti senza fini ne' spirito di lucro".
Le adesioni dovranno prevenire entro il 10 giugno o attraverso la registrazione sul portale o scrivendo all’indirizzo info@comunediatessa.it . Per ogni altra info scrivere a: segreteria.sindaco@comunediatessa.it
(c) copyright 2014/2024 eventiesagre.it