DOMENICA 7 LUGLIO 2019
23^ FESTA DEL GRANO BUONO DI RUTIGLIANO
DALLE ORE 20 NEL BORGO ANTICO
GASTRONOMIA, ARTE, CULTURA, VISITE GUIDATE, CONCERTI LIVE, TARANTA FIL E SUD BAND - MUSICHE E DANZE DAL SUD, INSIDE OUT - POP, SOUL, ROCK E FUNKY
Si svolgerà DOMENICA 7 LUGLIO la tradizionale FESTA DEL "GRANO BUONO DI RUTIGLIANO", a cura dell’associazione PortaNuova con il patrocinio del Comune di Rutigliano, della Città Metropolitana di Bari, della Regione Puglia e del Gal del Sud Est Barese.
Giunta alla 23a edizione, la Festa del "Grano Buono di Rutigliano" propone un suggestivo percorso tra i caratteristici vicoli del Borgo Antico di Rutiglianoalla riscoperta dei sapori della tradizionale cucina rutiglianese, a partire dal grano Buono con i ceci neri (il piatto tipico per eccellenza della cucina rutiglianese) per poi proseguire con tante altre gustose proposte culinarie.
Dalle ORE 20 inizierà nel Borgo Antico la distribuzione delle pietanze a base di grano Buono, mentre nelle piazze si esibiranno i gruppi musicali Taranta Fil E Sud Band (musiche e danze dal Sud) e INSIDE OUT (pop, soul, rock e funky).
Diversi ristoratori di Rutigliano presenteranno le loro specialità gastronomiche con il grano Buono in aggiunta ai piatti della tradizione locale realizzati su ricette conservate dalle volontarie di PortaNuova.
Alle ORE 21 nel CORTILE DEL CASTELLO si svolgerà un incontro culturale con la partecipazione del sindaco GIUSEPPE VALENZANO e del presidente di PortaNuova PIETRO POLI: interverranno gli esperti di storia locale DARIO DI GIOIA, PINUCCIO LASORELLA e GIANNI CAPOTORTO per presentare "DA PORTA CASTELLO A PORTA NUOVA - UNA PASSEGGIATA PER LE VIE DEL CENTRO STORICO DI RUTIGLIANO" e "RUTIGLIANO" della collana "Puglia in tasca" (Adda editore), in collaborazione con la libreria Barcadoro.
La Pro Loco curerà visite guidate alla TORRE NORMANNA (XI secolo).
Si potranno visitare anche la COLLEGIATA DI SANTA MARIA DELLA COLONNA E SAN NICOLA (XII secolo) e la CHIESA DELL’IMMACOLATA (XVIII secolo) che ospiterà la MOSTRA FOTOGRAFICA "SCORCI DI PUGLIA" di MATTEO PAPPADOPOLI, mentre in VIA ROMA troveranno spazio le bancarelle di "ARTE E ARTIGIANATO IN STRADA".
In LARGO SAN VINCENZO, allestito con testimonianze agricole storiche, sarà aperto al pubblico PALAZZO TROJANO (XVIII secolo) per visite e degustazione di vini.
Alla Festa del "grano Buono di Rutigliano" parteciperanno anche l’Ail (Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma) con il progetto "Una spiga per l’Ail" e il Rotary Club di Rutigliano e Terre dell’Uva in occasione del decennale di presenza attiva sul territorio.
Il grano Buono di Rutigliano
Il "grano Buono di Rutigliano" è un cereale che viene coltivato esclusivamente nel territorio di Rutigliano da 8.000 anni, come proverebbero le ricerche archeologiche compiute in questo territorio.
Ha caratteristiche che lo rendono unico: oltre alla conformazione morfologica (le spighe raggiungono una altezza di molto superiore rispetto ad altri tipi di grano), vanta peculiari qualità alimentari che lo differenziano rispetto alle altre varietà cerealicole, risultando particolarmente idoneo per essere cucinato.
È stato sottoscritto un protocollo d’intesa che impegna l’Università e il Politecnico di Bari, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), il Gal del Sudest Barese, il Comune di Rutigliano e l’associazione PortaNuova ad operare alla ricerca, alla promozione e alla valorizzazione di tale spighe dorate autoctone.
Dalla coltivazione di questo tipico frumento, denominato anche in ambito scientifico "grano Buono di Rutigliano", ha origine la tradizionale gastronomia rutiglianese, in cui il grano Buono è protagonista: una appetitosa tradizione culinaria che viene esaltata annualmente in occasione della storica Festa del "grano Buono di Rutigliano".
(c) copyright 2014/2022 eventiesagre.it