sfondo endy
Marzo 2023
eventiesagre.it
Marzo 2023
Numero Evento: 12359
Eventi Enogastronomici
Concorsi Enogastronomici
Olivagando A Magione
Passeggiate, Visite Ai Frantoi, Degustazioni E Musica
Date:
Dal: 12/11/2022
Al: 13/11/2022
Dove:
Logo Comune
Umbria - Italia
Contatti
Fonte
Luigina Miccio
Evento Passato! Per aggiornamenti: segnalazione@eventiesagre.it
Scheda Evento

Olivagando A Magione

Passeggiate, Visite Ai Frantoi, Degustazioni E Musica

Da Sabato 12 a Domenica 13 Novembre 2022 -
Magione (PG)

Olivagando A Magione - Magione

CON OLIVAGANDO MAGIONE DIVENTA LA VETRINA DELL’OLIO DEL TRASIMENO

Sabato 12 e domenica 13 novembre
passeggiate, visite ai frantoi, degustazioni e musica

Produzione scarsa a causa delle condizioni climatiche, ma qualità elevata e in crescita grazie alle innovazioni tecnologiche e di processo apportate dai frantoi del territorio.
È questa, in sintesi, la fotografia della stagione olearia in corso al Trasimeno di cui la vetrina principale sarà l’evento Olivagando


Olivagando A Magione - Magione

Un ricco programma promosso dal Comune per promuovere la cultura dell’olivo e dell’olio

MAGIONE FESTEGGIA L’OLIO, RITORNA OLIVAGANDO: BEN 50 EVENTI IN DUE GIORNI

Sabato 12 e domenica 13 novembre degustazioni, visite a frantoi, escursioni, musica e laboratori

Riuscire a concentrare così tanti eventi e iniziative in soli due giorni non era semplice, ma evidentemente quest’anno Olivagando ha voluto strafare e stupire tutti con un ricchissimo programma che si svilupperà nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 novembre, nel centro storico di Magione e nella campagne circostanti, alla scoperta dei frantoi del territorio. Per l’intero weekend, il borgo si trasformerà così nella capitale dell’olio di qualità del Trasimeno. Il vasto cartellone di Olivagando 2022, comprensivo di ben cinquanta diversi appuntamenti promossi dal Comune di Magione in stretta sinergia con l’associazione turistica ProMagione, è stato svelato lunedì 7 novembre all’azienda agricola Pucciarella. Sono intervenuti Silvia Burzigotti, assessore alle attività produttive del Comune di Magione, Angela Canale, capo panel di Assoprol, Veronica Focaia della ProMagione ed Emanuele Bizzi, direttore dell’azienda Pucciarella. “Finalmente siamo riusciti a riproporre la formula tradizionale di Olivagando – ha commentato con soddisfazione Burzigotti –. Torniamo a promuovere e sostenere la conoscenza dell’ulivo, coltura tipica del nostro territorio, e il suo prodotto principe, l’olio extra vergine. Lo facciamo con percorsi enogastronomici, incontri tematici, esperienze immersive alla scoperta di paesaggi suggestivi, musica, giochi e visite ai frantoi. Abbiamo cercato di coinvolgere tutta la comunità, dai bambini agli adulti, e siamo felici che tutti si siano sentiti coinvolti in questo progetto. Ringrazio sentitamente anche gli sponsor, aziende private, associazioni, proloco e il Gal Trasimeno-Orvietano che hanno contribuito in maniera importante a questa edizione”.

La manifestazione si apre sabato 12 con il tour alla scoperta dei frantoi Poetia e Cm Centumbrie. Per tutta la giornata, inoltre, si potranno visitare autonomamente le aziende Fattoria Luca Palombaro di Monte del Lago, il frantoio Faliero Mancianti di San Feliciano, l’Azienda agricola Poetia di Villa e il frantoio CM Centumbrie di Agello. Ogni struttura organizzerà assaggi di olio e prodotti locali. A Magione, invece, nel pomeriggio, attività sportive per ragazzi, giochi e intrattenimento, esibizione itinerante della banda cittadina e performance degli artisti Giuliano Andreassi, Diego Strappaghetti, Moreno Chiacchiera, Giovanni Beccari, Antonello Cosci e Cinzia Rosini. In centro storico, viale Umbria e via dei Molini, degustazione di prodotti tipici locali, musica, esibizione di skater e laboratorio di disegno per ragazzi. Anche il Castello dei Cavalieri di Malta ospiterà alcuni eventi più specificatamente rivolti agli specialisti. Alle 15.30 si terranno le premiazioni del sesto concorso fotografico ‘Le dolci colline’ e del settimo concorso oleario ‘La dolce goccia’. A seguire è prevista la tavola rotonda sul tema ‘Cambiamenti climatici: la reazione dell’olivo’: dopo i saluti del sindaco Giacomo Chiodini e dell’assessore Burzigotti, interverranno Roberto Morroni, assessore alle politiche agricole e agroalimentari della Regione Umbria, rappresentanti di Assopol, e per l’Università dei sapori il presidente Stefano Lupi e il coordinatore Giorgio Bistarelli. In chiusura, show cooking e degustazione con lo chef Paolo Trippini.

Domenica 13, oltre alla possibilità di visitare ancora i frantoi, nella mattinata è prevista un’estemporanea di pittura e un’escursione tra gli oliveti. E poi, ancora, per tutto il pomeriggio di nuovo giochi e intrattenimenti, esibizione di artisti, animazioni e musica live, approfondimenti tematici, svariate degustazioni di prodotti tipici, artigianato e addirittura un defilé tra gli olivi alle 17.30 sulla scalinata Gramsci. Insomma, veramente una miriade di eventi di ogni tipo e in grado di andare incontro ai gusti e alle esigenze di qualsiasi turista.

Avi News



    News Evento

    Leggi anche


    Data ultimo aggiornamento pagina 2022-11-10 10:56:08
    Diniego di responsabilià: le notizie riportate in questa pagina sono state fornite da Enti Pubblici e Privati e, organizzazione eventi e sagre, fiere. Suggeriamo di verificare date, orari e programmi che potrebbero variare, contattando le organizzazioni o visitando il sito ufficiale dell'evento.