Posto all’interno di un ampio parco alberato, Museo Archeologico Nazionale di Adria raccoglie le testimonianze che provengono da Adria e dal Basso Polesine, territori che hanno rappresentato nell’antichità lo snodo dei rapporti tra il mondo mediterraneo, l’Italia Settentrionale e la cultura centro europea. Il nucleo fondamentale dei reperti si deve alla collezione Bocchi, costituita tra il ’700 e l’800; tra i materiali più considerevoli alcuni pregevoli bronzi, una ricca collezione di ceramiche attiche a figure nere e a figure rosse, opera dei più famosi pittori; per l’epoca romana, di particolare valore la straordinaria collezione di vetri.
Il nucleo principale delle raccolte museali è costituito dalla “collezione Bocchi”, formatasi tra ’700 e ’800 grazie all’opera attenta di una nobile famiglia adriese. In particolare Francesco Antonio Bocchi ha organizzato campagne di scavo, raccolto, schedato e studiato i beni che provenivano dal sottosuolo, sottraendoli alla dispersione del mercato antiquario. Per offrire una doverosa collocazione a questi reperti, e ai molti che si andavano aggiungendo dopo gli scavi compiuti nel ’900, fu progettato il Museo di Adria dall’architetto e ingegnere Giovanni Battista Scarpari, adriese, e dall’architetto Ferdinando Forlati, allora Soprintendente ai Monumenti del Veneto. Il Museo fu inaugurato nel settembre 1961 come Museo Civico e ceduto allo Stato nel 1972, divenendo di rilevanza nazionale. Tra il 2000 e il 2009, sia per la necessità di conservare ed esporre un numero sempre crescente di reperti, sia per aderire alle nuove normative sull’accessibilità e sulla sicurezza, la sede museale è stata ampliata e completamente riallestita.
INFORMAZIONI Apertura: tutti i giorni, tutto l'anno. Chiusura nei giorni 25 Dicembre e 1 Gennaio (controllare sui media eventuali aperture straordinarie). Orario: tutti i giorni, 8.30-19.30 (chiusura della biglietteria ore 19.00); ultima domenica del mese, 14.30-19.30.ù
Prezzo del biglietto: intero €4; ridotto €2 per insegnanti, ragazzi di età compresa tra 18 e 25 anni, gratuito per scolaresche e cittadini UE di età inferiore a 18 anni, forze dell'ordine, studenti universitari di facoltà legate ai Beni Culturali.
Gratuito per tutti ogni prima domenica del mese. Servizi didattici e visite guidate: su prenotazione (contattare telefonicamente il museo).
Per informazioni:
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI ADRIA
Via Badini, n. 59 - 45011 Adria (RO) - Tel/fax 0426 21612
mail: sba-ven.museoadria@beniculturali.it - web: www.archeopd.beniculturali.it
ASSOCIAZIONE CULTURALE “Studio D” Archeologia Didattica Museologia
Tel. 3294161935 (Stefania) – 3471271260 (Natalì)
mail: info@studiodarcheologia.it - web: www.studiodarcheologia.it
(c) copyright 2014/2020 eventiesagre.it