IED Cagliari riapre l’11 gennaio 2021 dopo la pausa natalizia e annuncia la partenza a febbraio
di alcuni corsi brevi per affrontare la nuova normalità del mondo del lavoro: corsi base e corsi di specializzazione e di formazione continua, dedicati a chi vuole approfondire, aggiornarsi sugli strumenti più richiesti nel mercato del lavoro, o avvicinarsi a una disciplina creativa.
I nuovi corsi sono: Fashion Stylist e Design del verde, e corsi più tecnici, come Graphic tools, Premiere e After Effects.
La formazione professionale e l’aggiornamento hanno una importanza strategica in un momento storico come quello che stiamo ancora attraversando, e che richiede nell’ambito lavorativo competenze sempre più specifiche e più specialistiche.
IED Cagliari, attento come di consueto alle esigenze del mercato e delle imprese del territorio, si prepara ad affrontare le nuove sfide che i cambiamenti ci chiedono, in cui anche la didattica a distanza diventa un fattore importante nella formazione.
Le proposte formative sono pensate per chi vuole ricollocarsi nel mondo del lavoro, e indirizzate anche alle imprese che investono nella formazione di settore per i propri dipendenti per costruire la propria ripresa, consci di quanto questo investimento sia determinante per lo sviluppo e la crescita delle attività produttive.
L’offerta formativa 2021 di IED Cagliari si amplia e va al di là dei corsi triennali e dei corsi consolidati, come Advanced interior Design e Comunicazione e Marketing Digitale, rispettivamente di 120 e 150 ore, e quelli più brevi come Visual Merchandising, Wedding Planner, Fotografia, Home Decor.
A febbraio sono quindi in partenza fra gli altri cinque nuovi corsi dedicati a chi vuole approfondire aspetti di un settore specifico, aggiornare la sua formazione rispetto agli strumenti più richiesti nel mercato del lavoro, o avvicinarsi a una disciplina creativa. Fra le proposte, il corso di Fashion Stylist (150 ore) è rivolto ai giovani designer che vogliono specializzarsi, ai professionisti del settore che desiderano arricchire le proprie skill e a chi desidera avvicinarsi a questo ambito e sviluppare nuove competenze. Il corso di Design del verde propone una esperienza di apprendimento di progetto di giardini e piccoli parchi, ed è rivolto a coloro che hanno una formazione o un’esperienza professionale nei campi dell’architettura, dell’arte, delle scienze agronomiche, forestali e naturali, o a chi è molto appassionato della materia e desidera avvicinarsi. Il corso di Graphic Tools, strategico in particolare per medie e piccole realtà imprenditoriale ma anche per gli artigiani di ogni settore, si rivolge innanzitutto a chi ha necessità di utilizzare gli strumenti professionali della progettazione grafica e software quali Adobe Photoshop, Illustrator, Indesign, e anche agli appassionati di grafica digitale. Sempre nell’ambito della comunicazione e delle arti visive, Premiere è un corso di specializzazione che ha l’obiettivo di fornire competenze nell’uso delle tecniche del montaggio video digitale o della post-produzione video, e After Effects fornisce gli strumenti base di conoscenza del software di Compositing e Motion Graphics Animation, con la finalità di acquisire non solo competenze tecniche ma anche una maggiore consapevolezza delle scelte comunicative.
“Oggi più che mai è necessario finalizzare e implementare le proprie competenze per reinserirsi nel mondo del lavoro o per affrontarlo con uno spirito e un atteggiamento nuovo. L’Istituto Europeo di Design della Sardegna si rivolge ai singoli professionisti e anche alle imprese con nuove proposte formative e con offerte customizzate per costruire insieme un nuovo futuro lavorativo o per rendere più adatte alla contemporaneità realtà aziendali esistenti. Alcuni tra i format proposti, come ad esempio il corso in Fashion Stylist coordinato dal professionista Marco Grisolìa e quello di Design del Verde con il progettista Luca Catalano, permettono a tutti di avvicinarsi in maniera light al mondo della moda e a quello della progettazione ambientale. I corsi saranno in modalità blended, formula che consente a tutti, anche a chi abita fuori Cagliari o in altre regioni d’Italia, di partecipare ai corsi senza affrontare troppi spostamenti. Formazione come motore del cambiamento duraturo e di nuove opportunità”, aggiunge Monica Scanu, direttrice dell’Istituto Europeo di Design della Sardegna.
Dal 25 al 29 gennaio sarà possibile partecipare ai Digital Days, presentazioni online dei corsi di formazione continua IED Cagliari, attraverso i quali si potranno ricevere tutte le informazioni, approfondire i contenuti e risolvere ogni dubbio interagendo con docenti e advisor.
Per partecipare basta registrarsi al link: https://www.ied.it/blog/digital-days-fc-cagliari/72388
Per info: Roberto Cecchinato, r.cecchinato@ied.it
IED - Istituto Europeo di Design nasce nel 1966 dall’intuizione di Francesco Morelli. IED è oggi un’eccellenza internazionale di matrice completamente italiana, che opera nel campo della formazione e della ricerca, nelle discipline del Design, della Moda, delle Arti Visive, della Comunicazione. Si posiziona come scuola internazionale di Alta Formazione orientata alle professioni della creatività, con particolare attenzione al design nelle sue diverse e più aggiornate declinazioni. L’offerta didattica IED è basata su crediti formativi (CF) strutturati in conformità ai parametri adottati dalle più avanzate istituzioni europee del settore. Il percorso di formazione ideale mira a condurre lo studente verso una preparazione a tutto tondo nella disciplina del Design prescelta, abbinando un programma Undergraduate a uno Postgraduate. IED conta su uno staff di più di 400 professionisti che collaborano con gli oltre 1.900 docenti, attivi nei rispettivi settori di riferimento, per assicurare il perfetto funzionamento delle 11 sedi: Milano, Torino, Roma, Firenze, Venezia, Cagliari, Como, Madrid, Barcellona, San Paolo, Rio de Janeiro.
(c) copyright 2014/2020 eventiesagre.it