Nuova stagione teatrale 2021-2022 “Rinascita”
Teatro Massimo Pescara
La Baltimore Production riparte alla grande! In cantiere nuovi progetti nazionali ed internazionali per cinema, teatro, TV e la prima edizione del Festival Internazionale di Cinema 2022.
La Baltimore Production presenta la nuova stagione teatrale 2021-2022 “Rinascita”, con prestigiosi artisti nazionali ed internazionali.
Acquista i tuoi biglietti online su Ciaotickets:
https://www.ciaotickets.com/ a partire dal 20 Ottobre 2021
Ufficio stampa BaltimoreProduction
Debora Villa
in
“Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere”
Domenica 7 Aprile ore 21:00
Teatro Massimo Pescara
La Baltimore Production presenta per la stagione teatrale 2021 – 2022 “Rinascita”, lo spettacolo di Debora Villa “Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere” di Debora Villa, tratto dall’omonimo libro best seller di John Gray, scritto da Paul Dewandre e messo in scena da Debora Villa.
“Tanto tempo fa, i Marziani e le Venusiane, si innamorarono e vissero felici insieme perché si rispettavano e accettavano le loro differenze. Poi arrivarono sulla terra e furono colti da amnesia: si dimenticarono di provenire da pianeti diversi”.
Il testo di John Gray è un best seller mondiale, con cinquanta milioni di copie vendute e tradotto in quaranta lingue, con alla base un unico concetto: uomini e donne vengono da due pianeti differenti. E a portarne in scena l’adattamento teatrale sarà una rappresentante della fazione femminile: Debora Villa. Cercando di rimanere imparziale e con la comicità che la contraddistingue, l’attrice mostra le differenze tra i due sessi e ci conduce per mano alla scoperta dell’altro sesso, non tralasciando una certa dose di autoironia, in una sorta di esilarante terapia di gruppo collettiva. Uomini e donne impareranno a conoscersi di nuovo “perché – come sostiene Gray – quando si imparano a riconoscere e apprezzare le differenze tra i due sessi, tutto diventa più facile, le incomprensioni svaniscono e i rapporti si rafforzano”.
Un divertente spettacolo che entra dentro le nostre vite e ci fa rivivere i conflitti di coppia con un coinvolgente sorriso.
“Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere” con Debora Villa
Teatro Massimo di Pescara, Giovedì 7 Aprile 2022 ore 21:00
Biglietti acquistabili sul sito ciaotickets.com:
https://www.ciaotickets.com/biglietti/debora-villa-gli-uomini-vengono-da-marte-pescara
Ufficio stampa BaltimoreProduction
FABRIZIO BENTIVOGLIO
in
“Così fan tutte”
Domenica 24 Aprile ore 21:00
Teatro Massimo Pescara
La Baltimore Production presenta, all’interno del programma della stagione teatrale 2021 – 2022 “Rinascita” lo spettacolo “Così fan tutte”, tratto dall’omonima opera di Mozart, con protagonista un artista di spicco come Fabrizio Bentivoglio, insieme a Francesco Libetta.
Fabrizio Bentivoglio, tramite il personaggio di Don Alfonso porta in scena il legame tra Strehler e Mozart, raccontando un’opera amaramente comica, destabilizzante, complessa e a tratti estraniante.
La trama evidenzia un tema novecentesco: la difficoltà nell’individuare il confine tra finzione e realtà, dando la possibilità agli spettatori di interrogarsi sulla loro vita quotidiana, sulle loro maschere e ipocrisie. La morale risulta essere pessimistica: non c’è margine di miglioramento o redenzione per l’essere umano, che sia uomo o donna.
Ingannano, deludono, si prendono gioco del prossimo, sono superficiali e pieni di amor proprio.
Mozart e Da Ponte avevano ragione: gli uomini non cambiano mai!
“Così fan tutte” con Fabrizio Bentivoglio Teatro Massimo di Pescara, Domenica 24 Aprile 2022 ore 21:00.
Promo 50%, se acquisti i biglietti entro il 30 Gennaio, fino alle ore 24:00.
https://www.ciaotickets.com/biglietti/fabrizio-bentivoglio-francesco-libetta-pescara
Ufficio stampa BaltimoreProduction
SAMUELE BERSANI
“CINEMA SAMUELE TOUR”
VENERDÌ 6 MAGGIO 2022
TEATRO MASSIMO PESCARA ORE 21:00
Samuele Bersani torna live il 6 Maggio 2022 al Teatro Massimo di Pescara ore 21:00 con “Cinema Samuele Tour”, organizzato per Pescara dalla Baltimore Production e In Movie Fest. L’album segna un nuovo percorso sonoro per l'artista, figlio di una lunga e attenta ricerca musicale.
È di Samuele Bersani il Miglior Album in assoluto dell'anno per il Premio Tenco.
L'artista viene premiato per "Cinema Samuele", un disco coraggioso e poetico, che musicalmente spazia e viaggia tra elettronica e forma canzone e che -parola dopo parola- racconta storie di vita vissuta come fossero veri e propri cortometraggi da guardare ad occhi chiusi. Un album che arriva dopo un lungo percorso di ricerca sonora, a sette anni di distanza dall'ultimo lavoro di inediti "Nuvola Numero Nove", e mostra Bersani come un artista in continua evoluzione e fuori da ogni schema di omologazione.
Per Bersani questa è la quinta Targa Tenco dopo quella per "L'oroscopo speciale" premiato nel 2000 sempre come Miglior Album, la doppietta nel 2004 sia per la Miglior Canzone con "Cattiva", che per il Miglior Album con "Caramella Smog", e nel 2015 per "La storie che non conosci" scritta e cantata insieme a Gino Pacifico, giudicata Miglior Canzone dell'anno.
La storia di Samuele Bersani con il Premio Tenco inizia già nel 1991, quando, appena ventunenne, venne invitato per presentare il brano "Il Mostro", eseguito fino ad allora solo live durante il tour di Lucio Dalla "Cambio".
Ma la carriera artistica di Samuele Bersani è costellata di riconoscimenti, tra i quali due Premi della Critica Mia Martini ("Replay" e "Un pallone"), un Premio Lunezia per il Miglior testo letterario per "Giudizi Universali", il Premio Amnesty Italy per il brano "Occhiali Rotti" dedicato al reporter Enzo Baldoni.
I biglietti sono acquistabili sul sito ciaotickets.com: https://www.ciaotickets.com/
Per info: tel/ +39 3450698509
www.inmoviesfest.com
Ufficio stampa BaltimoreProduction
ALESSANDRO BARICCO
LEGGE
NOVECENTO
17 Maggio Teatro Massimo Pescara
Lo scrittore Alessandro Baricco, dopo il delicato intervento sta bene e calcherà il palcoscenico del Teatro Massimo di Pescara il 17 Maggio ore 21:00.
Dopo averlo affidato a molti interpreti, al cinema e a teatro, Alessandro Baricco si cala personalmente nei panni del suo leggendario pianista, Novecento, protagonista del suo monologo di culto.
La trama attraversa intere generazioni e racconta di Novecento, il leggendario pianista jazz che non ha mai messo piede sulla terraferma e vive in simbiosi con il piroscafo sul quale è cresciuto, il Virginian, incapace di staccarsene. Novecento è il jazzista letterario per eccellenza che dal suo transatlantico è riuscito a “cogliere l’anima del mondo”
«Dopo vent’anni di messe in scena, in ogni parte del mondo, con tutti gli stili, con artisti completamente diversi uno dall’altro, ho pensato che tornare un po’ alla voce originaria di Novecento potesse essere una cosa interessante – dice l'autore– un modo di riascoltare quella musica col sound che avevo immaginato per lei».
Novecento ha conquistato – e continua a fare innamorare – migliaia di spettatori in tutto il mondo.
Uno spettacolo che l’autore immagina elegante, leggero, essenziale ed emozionante, con un’atmosfera diversa, unica, per ogni serata.
ALESSANDRO BARICCO
LEGGE
NOVECENTO
17 MAGGIO TEATRO MASSIMO PESCARA
I biglietti sono acquistabili sul sito ciaotickets.com: https://www.ciaotickets.com/
Per info: tel/ +39 3450698509
www.inmoviesfest.com
Ufficio stampa BaltimoreProduction
(c) copyright 2014/2022 eventiesagre.it