A Montepulciano, uno dei luoghi più incantevoli della Toscana, il Festival di Pasqua è ormai l’appuntamento fisso per gli amanti della musica e del bello.
La sesta edizione si terrà dal 11 al 26 Aprile 2020.
Attorno al fine-settimana di Pasqua, si sviluppa una serie di momenti d’incontro in cui le architetture e i dipinti della Natura e dell’Uomo fanno da splendida cornice alla grande Musica, in quella che fu detta “la perla del Rinascimento” e in altri suggestivi borghi del territorio.
Un’occasione unica per vivere un’emozionante full immersion nel Bello grazie all’incontro con i massimi livelli delle Arti stando immersi nell’inconfondibile quiete del paesaggio toscano, dove tutto, anche la cultura del vino dell’olio del cibo, concorre da sempre al senso di pace e armonia universali.
Ideatrice e motore del Festival di Pasqua a Montepulciano è Eleonora Contucci, cantante lirica nata in una delle più antiche famiglie di Montepulciano e cresciuta all’interno del singolare progetto di utopia artistica creato nella cittadina toscana da Hans Werner Henze: il Cantiere Internazionale d’Arte.
L’idea del Festival è nata in Eleonora dal suo felice incontro con alcuni musicisti svizzeri, in occasione di una serie di concerti a Montepulciano e a Pienza, animati dalla sua stessa passione e dal suo stesso entusiasmo disinteressato per la musica – bilanciati da uguali dosi di serietà e rigore – e dal suo stesso amore per il Bello. Tutto questo e la suggestione dei luoghi hanno conferito una ricchezza e un calore speciali a quei concerti che infatti si sono rivelati un’esperienza davvero unica sia per gli ascoltatori sia per gli interpreti.
Il Festival di Pasqua nato a Montepulciano nel 2015 e costituitosi in Associazione nel 2016 è stato la naturale e inevitabile risposta all’esigenza di dare un seguito alla magia di quell’esperienza, e come tale è stato accolto ed amato da pubblico ed artisti.
Ogni anno torna con la stessa innamorata Idea e con tante idee nuove.
Programma 2020:
PRIMO FINE-SETTIMANA
Sabato 11 Aprile
Sarteano, Teatro Comunale degli Arrischianti, ore 18
Domenica 12 Aprile
Chiusi, Concattedrale di San Secondiano, ore 21
Lunedì 13 Aprile
Montepulciano, Chiesa del Gesù, ore 17 *
Bozena Angelova violino
Pascal Suter flauto dolce
Eleonora Contucci soprano
Eufemia Tufano mezzosoprano
I Baroccoli, ensemble d’archi
Damiano Giorgi clavicembalo e direzione
Vivaldi
Concerto in sol maggiore per violino e archi RV 301
Sammartini
Concerto in fa maggiore per flautino e archi
Pergolesi
Stabat Mater in fa minore per soprano, mezzosoprano e archi
in collaborazione con il Comune di Sarteano, la Parrocchia di San Secondiano, l’Opera della Cattedrale, la Parrocchia del Santissimo Nome di Gesù e la Fondazione Benedetta D’Intino*
SECONDO FINE-SETTIMANA
venerdì 17 aprile
Palazzo Contucci, ore 18
Nikolay Khozyainov pianoforte
Chopin
Tre Mazurke op. 59
Tre Studi dall’op. 10: n. 1, n. 7, n. 12
Ballade n. 4 in fa minore op. 52
Bach
Contrapunctus I, da L’arte della fuga
Beethoven
Sonata in fa minore op. 57 “Appassionata”
sabato 18 aprile
Teatro Poliziano, ore 21
“Beethoven e l’Idealismo tedesco”
conferenza di Massimo Cacciari e Sandro Cappelletto
con la partecipazione di
Eleonora Contucci soprano
Carlo Guaitoli pianoforte
Beethoven
Sonata in re minore op. 31 n. 2 “La tempesta”
Sei Lieder da poesie di Gellert op. 48
domenica 19 aprile
Palazzo del Capitano, Sala Master, ore 16
Incontro con Amnesty International
Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia
“Per una stagione dei diritti”
in collaborazione con Amnesty International
domenica 19 aprile
Teatro Poliziano, ore 18
Oksana Koshuba soprano
Silvia Regazzo mezzosoprano
Gian Luca Pasolini tenore
Umberto Chiummo basso
Coro Harmonia Cantata e Corale Poliziana
diretti da Raffaele Puccianti
Maurizio Baglini pianoforte
Beethoven
Sinfonia n. 9 in re minore op. 125
arrangiamento per pianoforte, soli e coro di Franz Liszt
in collaborazione con il Coro Harmonia Cantata e la Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano
TERZO FINE-SETTIMANA
venerdì 24 aprile
Teatro Poliziano, ore 9:30
“Viaggiatori in Toscana: personaggi e testimonianze”
conferenza con interventi musicali
aperta al pubblico e ai ragazzi dei Licei Poliziani
Fiammetta Sabba responsabile scientifico
in collaborazione con
la Società Bibliografica Toscana, la Biblioteca Archivio Piero Calamandrei,
i Licei Poliziani, il Museo Civico, la Pro-Loco Montepulciano,
Archivio di Stato di Siena, Università di Firenze e Università di Bologna
sabato 25 aprile
Palazzo Contucci, ore 18
“Beethoven e l’Italia”
Eleonora Contucci soprano
Costantino Mastroprimiano fortepiano
fortepiano Conrad Graf “Contucci” del 1826
La partenza WoO 124
In questa tomba oscura WoO 133
10 Variazioni su “La stessa, la stessissima”, da Falstaff di Salieri WoO 73
4 Ariette op. 82
Sonata quasi una fantasia in do diesis minore op. 27 n. 2
“Al chiaro di luna”
Ah, perfido! op. 65
domenica 26 aprile
Teatro Poliziano, ore 18
CONCERTO DI CHIUSURA
Grazia Raimondi violino solista
Elena La Montagna e Ingrid Belli violini
Carla Santini viola
Luigi Piovano violoncello e concertazione
Antonio Sciancalepore contrabbasso
Carlo Gargiulo clavicembalo
con la partecipazione di
“Ghibli” sand artist
Vivaldi
Le Quattro Stagioni
concerto a sostegno dell’International Malta Camp Roma 2020 del S.M. Ordine di Malta
(c) copyright 2014/2020 eventiesagre.it