La Fiera Antiquaria di Arezzo è la più antica sul territorio nazionale.
Dal 1968 ininterrottamente, ogni prima Domenica del mese e Sabato precedente, in Piazza Grande e nelle vie del centro storico cittadino, la Fiera intrattiene i suoi visitatori con una grande varietà di oggetti che costituiscono il patrimonio storico della nostra identità, regalando ad appassionati e addetti ai lavori il piacere della “trouvaille”, ovvero la scoperta e la ricerca del pezzo raro o curioso.
Centinaia di espositori propongono a migliaia di visitatori da tutto il mondo i loro oggetti d’arte, i mobili, i gioielli e i bijoux, gli orologi, i libri e le stampe antiche, gli strumenti scientifici e quelli musicali, i giocattoli, la biancheria d’antan e ogni tipo di collezionismo.
Ma non solo… per chi non è appassionato di antichità, la Fiera offre un vastissimo assortimento di modernariato, vintage e artigianato di qualità.
Da sempre la Fiera Antiquaria di Arezzo è ed è considerata “la più Grande e la più Bella” tra tutti i mercati antiquari all’aperto, grazie anche allo straordinario contesto storico e architettonico in cui si svolge.
Come al solito la manifestazione si snoderà in uno stupendo percorso che, partendo dal suo cuore, Piazza Grande, si sviluppa lungo le piazze e le strade del centro storico. La Fiera accoglierà in città, i suoi espositori e migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo.
Numerosi gli eventi collaterali in programma
Appuntamenti 2022:
01-02 Gennaio
05-06 Febbraio
05-06 Marzo
02-03-30 Aprile
01 Maggio
04-05 Giugno
02-03 Luglio
06-07 Agosto
03-04 Settembre
01-02 Ottobre
05-06 Novembre
03-04 Dicembre
Per informazioni:
Ufficio Fiere e Mercati - Fiera Antiquaria
Tel. 0575377475 - 0575377760 - 0575377471
Fax 0575377476
www.fieraantiquaria.org
www.facebook.com/fierantiquariadiarezzo
fieraantiquaria@comune.arezzo.it
(c) copyright 2014/2023 eventiesagre.it