Dal 7 Maggio fino al 14 maggio
edizione speciale del Carrasciali Timpiesu
Ecco il calendario ufficiale dell’evento che a causa del covid, trova la sua collocazione nel cuore della primavera 2022.
Il primo appuntamento è fissato per il 7 Maggio alle ore 16,00 quando l’attesa discesa dei Carruleddi, La Soap Box Race Carnival edition, andrà in scena aprendo ufficialmente il calendario degli appuntamenti.
L’atteso matrimonio fra Re Giorgio e la popolana Mannena, si celebrerà, con qualche sorpresa a partire dalle ore 16.00 di domenica 8 maggio ad Accompagnare i novelli sposi, saranno la Corte del re e quella della Regina, i carri a concorso, e i tanti gruppi e carri estemporanei e gli ospiti.
Giovedì 12 maggio alle ore 16,00 saranno i bambini a manifestare la propria felicità con A Fora friaggju… e puru Maggju. Bambini delle scuole materne, elementari e medie accompagnati da sua Maestà re Giorgio.
Venerdì 13 Maggio alle ore 19,00 il Teatro del Carmine, sarà palcoscenico ideale di Coriandoli Svizzeri” lo spettacolo a cura di Roberto Acciaro che, riprendendo i tormentoni Carnevaleschi offre autenticità alle parole che da sempre accompagnano la festa.
Gran finale il 14 Maggio a partire dalle ore 19,00 con la sfilata dei Carri a concorso, con i gruppi ospiti, maschere, gruppi e carri estemporanei e gli ospiti.
La sfilata si concluderà con il processo al Re e il rogo finale.
Anche quest’anno in programma dirette televisive e via web, con Teleregione live, Canale 48Tv e gran finale con Videolina.
Le sfilate saranno accompagnate dalle attese frittelle, dal buon moscato, dai balli e dalla musica per le vie del centro di Tempio Pausania.
Dal 7 al 14 maggio sarà possibile visitare il Museo del Carnevale con ingresso libero, s-presso lo Spazio Faber in Piazza Mercato.
La Classe 1977 si occuperà dei posti sulle tribune.
E’ possibile contattare per prenotazioni e informazioni il numero 3475178249 dalle ore 19:00 alle ore 21:00
Sono aperte le iscrizioni al 2° Soap Box Race Carnaval Editon
Soapbox Tempio Pausania | Facebook
Programma edizione 2022
Sabato 7 Maggio ore 16,00
2° edizione Soap Box Race Carnival Edition “Carruleddi"
Domenica 8 Maggio ore 16,00
Sfilata Allegorica per la celebrazione del Matrimoni fra Sua MestàRe Giorgio e la popolana Mannena
Giovedì 12 Maggio ore 16,00
Sfilata allegorica dei bambini
“A Fora Friaggju … e puru Maggju"
Venerdì 13 Maggio ore 19,00
Spettacolo Teatrale “Coriandoli Svizzeri”
Teatro del Carmine – Piazza del Carmine
Sabato 14 Maggio ore 19,00
Sfilata Allegorica con processo e rogo finale di Re Giorgio
Giovedì 12 Maggio alle ore 16,00
“A Fora Friaggju …e puru Maggju”
Carrasciali Timpiesu 2022
Giovedì 11 Maggio alle ore 16,00, come tradizione vuole, saranno i bambini i veri protagonisti della festa carnevalesca. “A Fora Friaggju…e puru Maggju”, questo è il titolo della sfilata pomeridiana che vedrà impegnati sul lungo percorso i bambini delle scuole materne, elementari e medie accompagnati da Re Giorgio, Mannena e dalle Majorette Noise e Fanfara. Un lavoro lungo e impegnativo, quest’anno più che mai, che ha visto coinvolti gli alunni delle scuole cittadine seguiti dalle insegnanti che, con le coreografie di Korin Podesva e Daniela Tamponi, racconteranno il carnevale ad altezza di bambino.
Che cosa è A Fora Friaggju?
In passato accadeva che un rumore sempre più assordante irrompesse nelle vie cittadine, obbligando i passanti a lasciare libero il passaggio e a sorridere compiaciuti dello spettacolo imprevisto.
Quel rumore indicava l’arrivo di “ Li Stagnalori”, ovvero vecchi secchi, tegami smaltati, vasi da notte, e oggetti simili che i bambini dei rioni cittadini cercavano in soffitta, nei vecchi magazzini o nelle discariche.
L’ultimo giorno di Febbraio, i bambini legavano con un lungo filo di ferro tutti Li Stagnalori recuperati: due di loro si mettevano in testa al corteo e, di corsa, percorrevano Li Carreri (le strade) della città, altri sbattevano dei bastoni sul lungo serpentone, producendo un gran frastuono !
Si celebrava così la cacciata di febbraio, considerato l’ultimo mese freddo dell’anno, quello che anticipava i tepori primaverili.
Negli ultimi decenni, questa tradizione si era persa. Quest’anno, dopo due anni di silenzio, si è sentita la necessità di ricreare quel frastuono per ridestare la comunità dal lungo torpore.
(c) copyright 2014/2022 eventiesagre.it