Carnevale Masquerade nei Castelli del Ducato
Domenica 19 Febbraio 2023
Rocca Viscontea di Castell'Arquato
Carnevale Medievale
Visita guidata speciale di Carnevale
Domenica 19 Febbraio
Ore: 15.00
Il meraviglioso borgo con la sua imponente Rocca Viscontea accoglierà principi e principesse, draghi e guerrieri in armatura, umili contadini e giullari di corte: c'è posto per tutti in questa avventura pensata per i più piccoli (di età e di spirito) alla scoperta del carnevale e delle sue tradizioni medievali!
Non mancheranno ovviamente momenti di gioco e di divertimento, ma soprattutto una sorpresa finale.
Per informazioni e prenotazioni:
0523 803215 (anche come WhatsApp Business!)
iatcastellarquato@gmail.com
Gli organizzatori si riservano la possibilità di annullare l’evento in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di 5 bambini partecipanti oppure in caso di eventi meteo estremi che rendono impossibile lo svolgimento del programma previsto.
Costo della manifestazione:
Adulti: Euro 5,00
Bambini: Euro 10,00
Parcheggi Vicini:
Consigliato Parcheggio numero 4
Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli
con itinerari verso Reggio Emilia, Cremona e Mantova – Felici di Accogliervi!
L'evento rispetta le vigenti normative in materia di anti-Covid 19.
Castello di Tabiano
Laboratorio "Le Maschere di Carnevale”
Al Castello di Tabiano, all’interno degli antichi saloni al caldo del camino acceso, ognuno creerà la propria maschera con semplice carta, cartoncino, forbici e tanta creatività... andando a ricreare le importanti figure araldiche presenti sugli stemmi delle più importanti famiglie feudali dell’epoca.
Domenica 19 Febbraio
Pare che la maschera più antica sia Arlecchino, originaria di Bergamo insieme alla più famosa Pulcinella di Napoli, poi Balanzone e Capitan Fracassa...
Oggi queste maschere sono quasi sparite per lasciare posto a personaggi dei cartoni animati, meteore di passaggio nello scenario carnevalesco. Bello sarebbe se si rifacessero vivere come facevano le nostre mamme e le nostre nonne, che cucivano in casa i costumi, ed erano di una bellezza intrisa di amore che non ha paragoni!
Al Castello di Tabiano, all’interno degli antichi saloni al caldo del camino acceso, riprendiamo questa antica tradizione con semplice carta, cartoncino, forbici e tanta creatività... andando a ricreare le importanti figure araldiche presenti sugli stemmi delle più importanti famiglie feudali dell’epoca.
Il laboratorio avrà inizio alle ore 15.30. (Durata c.a. 1h15)
Le visite guidate al Castello avranno inizio alle ore 10.30, 11.30, 14.30 e alle ore 15.30. (Durata c.a. 1h)
All’interno del prezzo è incluso uno snack, bibite escluse.
I bambini al di sotto degli 8 anni potranno partecipare solo se accompagnati da un adulto. (Specificare pertanto nelle note durante la prenotazione l’età del bambino/a).
Maschere e laboratorio effettuati da Francesca Lattuca.
Prenotazione obbligatoria al sito www.castelloditabiano.com/calendar/.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo
Costo della manifestazione:
solo laboratorio per 1 bambino (ore 15.30) - € 20,00
solo laboratorio per 2 bambini (ore 15.30) - € 36,00
visita per 1 adulto (ore 15.30) e laboratorio per 1 bambino (ore 15.30) - € 26,00
visita per 2 adulti (ore 15.30) e laboratorio per 2 bambini (ore 15.30) - € 50,00
Numeri telefonici, mail e sito internet per informazioni:
Tel.+39.348.8955378
e-mail: info@castelloditabiano.com
www.castelloditabiano.com
Parcheggi Vicini:
All’interno del Castello
Come arrivare:
Prendere l’autostrada A1 ed uscire all’uscita
Fidenza/Salsomaggiore, subito dopo l’uscita seguire le indicazioni “Tabiano”.
Arrivati a Tabiano Terme seguire le indicazioni Castello e dopo 2 km. a sinistra la strada si allarga e seguendo le indicazioni salire sulla strada a sinistra che porta davanti ad una chiesa. Troverete un cancello aperto e si può entrare in auto.
Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli
con itinerari verso Reggio Emilia, Cremona e Mantova – Felici di Accogliervi!
L'evento rispetta le vigenti normative in materia di anti-Covid 19.
(c) copyright 2014/2023 eventiesagre.it