Il Carnevale Bustese porta a Busto Arsizio una lunga fila di eventi che hanno inizio dal 18 al 25 febbraio 2023
Questo il programma nel dettaglio:
Domenica 19 febbraio alle ore 12.00 in piazza Vittorio Emanuele II, il sindaco Emanuele Antonelli consegnerà le chiavi alle maschere della Città, il Tarlisu e la Bumbasina. Come da tradizione, il Tarlisu pronuncerà il suo discorso in cui, tra il serio e il faceto, non mancheranno accenni all’attualità.
Sabato 25 febbraio con partenza da via Zappellini alle ore 14.30 è in programma la sfilata dei carri e dei gruppi folkloristici per le vie del centro (via Zappellini, piazza Manzoni, corso Europa, via Cavallotti, via Bramante, via Mazzini, piazza Trento e Trieste, piazza Garibaldi, via Fratelli d'Italia). Saranno sette i carri di varie dimensioni che si alterneranno ai gruppi a piedi e alle maschere che arriveranno da altre città come Vercelli, Novara, Oleggio, Bergamo).
LA MOSTRA
Inoltre, al Museo del tessile dal 19 febbraio al 19 marzo sarà esposta la mostra “Tarlisu. Identità di una città tessile”. In occasione dei quarant’anni dalla proclamazione del Tarlisu quale maschera cittadina, il Museo del Tessile dedica un approfondimento ai tessuti tipici della città, da cui traggono origine anche le figure simbolo del carnevale bustocco.
Venerdì 24 febbraio alle ore 17.00 è in programma una visita guidata a cura della Conservatrice museale. Appuntamento 10 minuti prima alla reception del Museo.
La mostra, esposta al primo piano, sarà visitabile durante i giorni e gli orari di apertura del Museo:
da martedì a giovedì 14.30 – 18.00; venerdì 9.30 - 13.00, 14.30 – 18.00; sabato 14.30 – 18.30; domenica 15.00 – 18.30.
I LABORATORI
Il Carnevale è la festa dei più piccolii: il servizio di Didattica museale ha organizzato alcuni laboratori adatti ai bambini dai 4 ai 12 anni che si svolgeranno nella sala gemella del Museo del tessile.
Giovedì 23 febbraio, ore 15.00 – 16.30
A Carnevale ogni stoffa vale!
Peschiamo da un magico sacco il nostro “ingrediente” tessile di partenza e giochiamo con la fantasia: che personaggio diventerà? Trasformiamo materiali tessili di recupero in fantastiche maschere di Carnevale!
Venerdì 24 febbraio, ore 15.00 – 16.30
Maschera che vai… particolare che trovi!
Il Tarlisu, il personaggio simbolo del Carnevale bustocco, compie 40 anni, ma non passa mai di moda! Scopriamo la sua storia e l’abbigliamento che lo rende inconfondibile e poi proviamo noi… Con stoffe e carta colorata, costruiamo un originale accessorio da indossare per rendere unico il nostro travestimento di Carnevale!
Link per le prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-laboratorio-maschera-che-vai-accessorio-che-trovi-240223-525717383847
La partecipazione ai laboratori è gratuita. Le attività sono dedicate ai bambini dai 4 ai 12 anni di età. Per i più piccini sarà allestito uno spazio in cui poter colorare e disegnare liberamente.
È richiesta la prenotazione obbligatoria da effettuare tramite il link indicato per ogni appuntamento, fino ad esaurimento dei posti disponibili (30 partecipanti per appuntamento).
Si ricorda che i bambini dovranno essere accompagnati da un adulto che dovrà essere presente per l’intera durata dell’attività (non è richiesta prenotazione per l’adulto accompagnatore).
Se lo desiderano, i bambini possono partecipare ai laboratori in maschera.
Si chiede gentilmente di evitare di portare coriandoli e stelle filanti… ci divertiremo con materiali diversi!
Per informazioni
Didattica Museale e Territoriale Tel. 0331 390 242- 349
didattica@comune.bustoarsizio.va.it
CARNEVALE IN BIBLIOTECA
La Biblioteca comunale celebra il 40° anniversario del Tarlisu con l’allestimento, dal 20 al 28 febbraio in Sala Monaco, di uno scaffale storico sul Carnevale, con libri e documenti che ripercorrono la storia di questa tradizione popolare.
Inoltre, giovedì 23 febbraio alle ore 17.00, in Sala Monaco, organizza una serie di letture con il Kamishibai per bambini dai 7 ai 11 anni. Il Kamishibai è un'antica forma di teatro popolare giapponese, che si esegue con delle tavole illustrate e un narratore. Le letture saranno occasione per conoscere la storia e la cultura del Carnevale, in modo divertente e coinvolgente.
Informazioni:
http://famigliasinaghina.bustocco.com
www.facebook.com/pg/famigliasinaghina
www.bustoeventi.it
www.comune.bustoarsizio.va.it
www.facebook.com/citta.bustoarsizio
(c) copyright 2014/2023 eventiesagre.it