Carnevale di Aglie' - Carluvà d'Ajé - carnevale Alliadiese
dal 21 al 29 gennaio 2023
Agliè (TO)
21 gennaio
Ore 14,30: nel Salone Arch. Franco Paglia — CARNEVALONE DEI BAMBINI con animazione del MAGO RAFFA Ore 21,00: nel Salone Arch. Franco Paglia — SPETTACOLO TEATRALE La "COMBRICCOLA DEJ FARINErpresenta "TORNERO ? NON LO SO' .... "Commedia brillante in due atti
Ore 15,00: dal Palazzo Comunale PRESENTAZIONE DEI CONTI DI SAN MARTINO 2023 accolti dalle note dei Pifferi di Arnad. Al termine della presentazione i nuovi Conti con il Gruppo Storico renderanno omaggio ai borghi. Dopo la sfilata rientro nel Salone Arch. Franco Paglia e presentazione dei gruppi intervenuti.
GIOVEDÌ 26 GENNAIO
Ore 21,00: nel Salone Arch. Franco Paglia "CONCERTO DI CARNEVALE" A CURA DEL CORPO MUSICALE SANTA CECILIA DI AGLIE' - DIRIGE IL MAESTRO FRANCESCO MORANDO
27 Gennaio
Ore 21,00: nel Salone Arch. Franco Paglia SERATA REVIVAL ANNI 70/80/90 CON RADIO GRAN PARADISO- ingresso gratuito.
28 Gennaio
Ore 20,00: nel Salone Arch. Franco Paglia CENA A SELF SERVICEservita dal catering "Arte e Gusto" La serata sarà allietata dalle note DELL'ORCHESTRA "TONY DIALOIA". Ingresso al ballo gratuito. Prenotazione obbligatoria entro il 24 gennaio ai seguenti numeri: Scavarda Armando 349.7301967
29 gennaio
Ore 11,15: nella Chiesa Parrocchiale SS. Messa con la partecipazione dei Conti di San Martino e del Gruppo Storico.
Ore 12,00: in Piazza Castello benedizione e distribuzione dei tradizionali fagioli grassi.
Ore 14,30: i Pifferi di Arnad aprono la GRANDE SFILATA ALLEGORICA con la partecipazione dei Conti di San Martino, il Gruppo Storico. i Nobili del Contado, la Banda di Agliè, Gruppi di Majorette, Sbandieratori di Asti. Bande Folcloristiche, i Conti della passata edizione, numerosi carri allegorici.
La sfilata terminerà presso il salone Arch. Franco Paglia con il tradizionale ROGO DELL'OLOCH. In caso di maltempo la sfilata allegorica verrà annullata
Lo "Storico Carluvà d'Ajè" è nato nel 1981.
Protagonisti ne sono la "Contessa Caterina" e il "Conte Filippo", seguiti da una ricca corte composta da paggetti, dame, cavalieri...
Caterina di San Martino d'Agliè, figlia dei signori di Agliè, sposa nel 1603 il primo Gentiluomo di Camera del Cardinale Maurizio, Mario Broglia di Chieri. Alla morte di Caterina, avvenuta nel 1638, il marito lascia il feudo di Agliè ai San Martino con il benestare di S.A. la Duchessa di Savoia Cristina di Francia. Cristina, nota a tutti come Madama Reale si lega fortemente a Filippo di San Martino di Agliè, saggio consigliere e abile ispiratore della politica ducale che era anche un colto letterato, musicista, poeta e autore di balletti di Corte, fedele amico fino alla fine dei suoi giorni dell'amata reggente.
Il programma dello storico "Carluvà" prevede, dopo la consegna delle chiavi della città ai Conti da parte del Sindaco, la sfilata al lume delle torce di tutto il Gruppo Storico, serate danzanti, palio dei rioni e la tradizionale distribuzione dei fagioli grassi. La sfilata allegorica con gruppi folkloristici e carri mascherati si conclude con il rogo dell'"Olock".
(c) copyright 2014/2023 eventiesagre.it