Il mercato contadino di Guastalla in provincia di Reggio Emilia si svolge ogni Giovedì mattina dalle ore 08.00 alle ore 13.00 in Via Passerini.
La dislocazione in via Passerini permetterà di usufruire dell’ampio parcheggio antistante l’ufficio postale di Guastalla.
Il mercato contadino è gestito sin dalla sua creazione dal Consorzio agrituristico mantovano ed è notevolmente cresciuto in poco tempo, contando, attualmente, una ventina di aziende agricole, perlopiù biologiche e facenti parte della rete nazionale del lavoro agricolo di qualità, ai sensi della legge 111/2014.
Sono aziende a prevalente conduzione familiare, condotte soprattutto da donne e sono aperte alle visite, in sicurezza, dei consumatori che possono verificare, su prenotazione, la fonte del cibo. Sono caratterizzate da una profonda connessione con il territorio, provengono dai territori a cavallo del fiume Po, in parte dal territorio reggiano ed in parte dal mantovano.
Il fiume, infatti, da sempre unisce sponde opposte.
Al mercato contadino di Guastalla si sta bene perché è profondamente radicato nella vita sociale della città, è un luogo di ritrovo e di confronto, presenta un’ampia rassegna di prodotti di fattoria locali, di qualità elevata, ed è in grado di rispondere agli bisogni dei cittadini. Al mercato si possono trovare frutta, verdura, in prevalenza da biodiversità, formaggi vaccini e caprini, erbe aromatiche, oli essenziali, piante da giardino, lambrusco, carni avicole, suinicole e bovine, pane, pasta e prodotti da forno, miele, confetture, mostarde, fiori e piantine da orto.
Il mercato è anche un luogo dove si incontrano le storie di vita di tanti contadini che hanno scelto di rimanere sulla terra per il grande amore che nutrono per la campagna e per i ritmi della natura. Al mercato si respira l’amore per la terra e si incontrano i suoi protagonisti che sapranno darvi tanti consigli su come utilizzare i prodotti in cucina.
Per maggiori informazioni:
www.comune.guastalla.re.it
______
Guarda tutti i mercati agricoli contadini della Regione Emilia Romagna.
(c) copyright 2014/2022 eventiesagre.it