La mostra «Guernica: genesi di un capolavoro. La guerra dipinta da Picasso e dai Neorealisti» è aperta a Palazzo Ferretti, in via Nazionale 45 a Cortona. L’evento, patrocinato dal Comune di Cortona e dall’Osservatorio Astronomico dell’Università di Siena, è organizzato dalla Fondazione Ambrosiana per l’Arte e la Cultura di cui è presidente Beniamino Levi.
Il percorso si snoda tra le opere dei principali esponenti nel Neorealismo italiano - fra i quali Guttuso, Manzù, Bueno e altri - provenienti dalla collezione della famiglia Usiglio-Ingrosso e gli studi preparatori di Guernica. Qui, nel cuore della mostra, il visitatore potrà immergersi nel processo creativo di Pablo Picasso, seguendo le idee, i ripensamenti e le correzioni, che lo hanno portato a concepire Guernica: il manifesto universale contro la guerra. I 42 studi preparatori - riproduzioni fedeli dei disegni originali, realizzate nel 1990 dall’Unesco con l’autorizzazione della Fondazione Picasso - permettono di conoscere intimamente uno dei più grandi capolavori dell’arte del Novecento e, parallelamente, di comprenderne l’autore e la sua genialità.
La mostra sarà aperta tutti i giorni fino al 6 gennaio, dalle ore 10.00 alle 19.00. Per info e prenotazioni, www.guernicalagenesi.co
(c) copyright 2014/2023 eventiesagre.it