Torna il 1^ maggio 2017 la Festa delle Erbe dimenticate a Sellano.
Programma:
Ore 10:30
LE ERBE: usi e applicazioni dal Medioevo ai giorni nostri (storia, leggenda, scienza), dibattito e spiegazione per scoprire le erbe spontanee con la vista e l'olfatto. Interviene la Dott.ssa Pepponi Elisabetta.
Ore 12:30
Degustazione di piatti tipici, a base di erbe spontanee, della tradizione Sellanese
La manifestazione si svolge presso il Lago Vigi di Sellano, in caso di maltempo, invece, si svolgerà presso il Plesso Polifunzionale sito in Sellano Capoluogo.
Dalle 10:00 alle 17:00 sarà disponibile e gratuito il servizio navetta dalla zona di parcheggio al sito dell'evento.
MENU'
ANTIPASTO
- Crostino con erbe miste
- Crostino con il luppolo
- Acquacotta con le erbe
- Frittelle salate con erbe
PRIMI PIATTI
- Risotto con ortica, primule, strigoli e violette
- Mezze penne con gli strigoli
SECONDI PIATTI
- Frittate a base di asparagi, erba cipollina, luppolo, mentuccia, ortica, strigoli e vitalba.
- Torta salata con borragine
DOLCI
- Tozzetti con fiori
- Infuso al finocchio selvatico
Costo 10€
Per informazioni:
Pro Loco Sellano
327.0385234
info@prolocosellano.it
www.prolocosellano.com
www.facebook.com/pg/proloco.sellano
Apre la giornata una conferenza sugli usi delle erbe spontanee dal medioevo a oggi
SELLANO, LA FESTA DELLE ERBE DIMENTICATE TORNA SUL LAGO DI VIGI
In programma lunedì primo maggio, alle 12.30 degustazione di piatti tipici popolari
Per riscoprire, ad esempio, il sapore del finocchio o delle insalate selvatiche, per sapere cosa sia la borragine, come si possa utilizzare il tarassaco o quali siano i benefici della malva, torna sul lago di Vigi, a Sellano, la Festa delle erbe dimenticate. In programma lunedì primo maggio, la giornata organizzata dalla proloco Sellano prevede, innanzitutto, un convegno alle 10.30 sugli usi e le applicazioni delle erbe dal medioevo ai giorni nostri. La dottoressa Elisabetta Pepponi illustrerà la tematica sotto vari punti di vista, da quello storico e scientifico a quello legato alla leggenda. Le erbe spontanee verranno anche spiegate e descritte sotto l’aspetto visivo e olfattivo.
Terminato l’incontro, ci si sposterà tutti a tavola, alle 12.30, per la degustazione di piatti tipici della tradizione popolare a base di erbe spontanee. Durante tutto il giorno, dalle 10 alle 17, sarà disponibile il servizio navetta gratuito dalla zona di parcheggio, presso gli impianti sportivi, all’area della festa.
“Cercheremo – ha dichiarato Marco Simoni, presidente della proloco Sellano – di far conoscere e apprezzare le erbe spontanee e l’importanza che queste hanno avuto durante i secoli per le popolazioni locali. La festa prevede, infatti, un percorso conoscitivo delle erbe un tempo raccolte e consumate dai contadini locali o utilizzate per estrapolare preparati medicali e curativi. Con questa iniziativa vogliamo anche promuovere il nostro borgo che rimane uno dei principali riferimenti della Valnerina, terra dalle mille virtù culturali e paesaggistiche”.
In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà al plesso polifunzionale di Sellano. Per informazioni: 339.7253186, www.prolocosellano.com.
Nicola Torrini
(c) copyright 2014/2018 eventiesagre.it