sfondo endy
Aprile 2024
eventiesagre.it
Aprile 2024
Numero Evento: 21068340
Eventi Culturali
Alla Lavagna Artisti
Po Is Animas Con Federica Cruccu
Date:
Dal: 28/10/2016
Al: 28/10/2016
Dove:
Logo Comune
Sardegna - Italia
Contatti
Tel.: 0783939269 Biblioteca
Tel.: 0783939000 Comune
Fonte
Biblioteca Gramsciana
Evento Passato! Per aggiornamenti: segnalazione@eventiesagre.it
Scheda Evento

Alla Lavagna Artisti

Po Is Animas Con Federica Cruccu

Venerdì 28 Ottobre 2016 - dalle ore 15:00 alle ore 19:00
Biblioteca Comunale - Villa Verde (OR)

Alla Lavagna Artisti - Villa Verde

La Biblioteca Comunale e l'amministrazione Comunale vi invitano a partecipare all’evento che si terrà venerdì 28 OTTOBRE 2016 dalle ore 15.00 alle ore 19.00 presso la Biblioteca Comunale di Villa Verde ricordando una vecchia tradizione che si svolgeve nel giorni dei Morti. In questa occasione Federica Cruccu realizzerà una lavagna sul tema. 

Alla Lavagna Artisti è un omaggio a quella arte effimera e non duratura ma che può essere comunque impressa attraverso un’altra arte: la fotografia.Una volta al mese un artista crea sulla lavagna un’opera con i gessetti che rimarrà fino a quando il mese successivo verrà cancellata da un nuovo artista. 

Programma: 
15.00 - 19.00 | FEDERICA CRUCCU alla lavagna. Sarà possibile vedere la mostra di tute le stampe delle lavagne realizzate dal 2010 a oggi nell'ex Frantoio fronte Biblioteca. 

FEDERICA CRUCCU Creativa, scopre l'arte in un percorso intimo di metabolizzazione di percezioni,visioni immaginarie, reminescenze e accadimenti. La passione per l 'architettura, l'arte, e la spiritualità Nuragica e Prenuragica stimola ,ispira,arricchisce un sentire che attraverso un percorso di sperimentazione di materiali colori ed elemeti naturali si trasforma in materia. Collabora con l'associazione Boghes dal 2015 con eventi artistici presso i siti archeologici di Villa Sant' Antonio. Partecipa all'evento " Le vie della pietra" a Masullas con l'associazione Boghes. Partecipa alla mostra collettiva di arte contemporanea presso il museo Monte Granatico a Villa San'Antonio. 

LA TRADIZIONE Il 1 novembre i bambini di alcuni paesi della Sardegna vanno casa per casa, con un sacco in mano, a cercare offerte. Bussano alle porte e a chi apre strillano: “A is animas de su Prugadoriu!”.
Ricevono in cambio pabassini, mandarini, melagrane, qualche caramella o cioccolatino. Ai tempi di mia mamma, i pabassini si ricevevano solo nelle case ricche. Tutti gli altri davano frutta, ma anche soltanto ceci e fagioli. Oppure i dolci dei poveri, ziddiãsa e pãi manna. Altri tempi. Le radici di questo che per noi era un gioco e un bel modo per mangiare dolci affondano nel culto dei morti, e in particolare nel culto delle anime del purgatorio, così radicato in Sardegna. Di quella preoccupazione particolare che si dedica ai propri cari, sperando che non si trovino in quel luogo di mezzo ad espiare piccole colpe che li allontanano dal paradiso, o che ci stiano il meno possibile. Nel giorno dei morti, questa preoccupazione si lega in maniera stretta al cibo, e diventa una vera e propria raccolta del cibo per le anime di chi mai lo mangerà. In alcuni paesi si usava cucinare una cena intera e lasciare la tavola imbandita “per le anime”. In alcuni paesi, la sera del 1 novembre, vigilia del giorno dei morti, il ricco del paese cucinava della pasta per tutti i poveri. Il primo a riceverne un piatto era il più povero di tutti, al quale lui la portava personalmente. Poi veniva il turno di tutti gli altri. Dopo la cena, il sacrestano della parrocchia si vestiva completamente di bianco e prendeva con se una campanella e uno spiedo, di quelli per arrostire nei giorni di festa. Diventava la famigerata Maria Puntaoru (letteralmente, Maria Spiedo). Maria Puntaoru era una donna molto brutta e perennemente affamata. Talmente affamata da essere morta di fame sognando un piattone di spaghetti, de marraccoisi longusu. Il sagrestano così vestito girava tutto il paese, casa per casa o quasi. Non suonava i campanelli, o meglio, non batteva i battenti, ma lasciava ciondolare la sua campanella. Alla gente che gli apriva chiedeva – sotto la minaccia dello spiedo – cibo per le anime. Se qualcuno rifiutava, lo spiedo serviva ad aprirne lo stomaco avido per sfilarne uno ad uno gli spaghetti ingurgitati a cena. A mezzogiorno del primo novembre, poi, il campanaro iniziava ad assecchiai in acuni paesi si diceva a doppiai – a suonare le campane a morto – e le suonava, aiutato da tanti ragazzini e uomini, fino al mezzogiorno del 2 novembre. Nel frattempo, tutto il paese andava al campanile a portare da mangiare e da bere ai campanari, e a mangiare con loro. La gente andava a messa – la prima messa, la seconda subito dopo e poi la messa cantata, sotto le campane che suonavano. Sempre meno bambini sanno che per un giorno intero sarebbero autorizzati a chiedere dolci a chiunque. Ma una cosa rimane, a spaventare i bambini. La sera del 1 novembre c’è ancora da stare attenti a cosa si mangia. Mai e poi mai si deve mangiare la pasta lunga. Perchè Maria Puntaoru è sempre in agguato. Estratto da " La Marmilla attraverso le sue storie e le sue leggende " di Albertina Piras e Antonio Sanna

 



    News Evento

    Leggi anche


    Data ultimo aggiornamento pagina 2016-10-26 11:22:57
    Diniego di responsabilià: le notizie riportate in questa pagina sono state fornite da Enti Pubblici e Privati e, organizzazione eventi e sagre, fiere. Suggeriamo di verificare date, orari e programmi che potrebbero variare, contattando le organizzazioni o visitando il sito ufficiale dell'evento.